Libri di Guido Vergani
Caro Coppi. La vita, le imprese, la malasorte, gli anni di Fausto e di quell'Italia
Orio Vergani, Guido Vergani
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 257
«Il grande airone ha chiuso le ali» scrisse Orio Vergani alla morte di Fausto Coppi, conscio che con il ciclista - che Vergani aveva narrato per vent'anni seguendolo sulle strade del Giro e del Tour - scompariva anche un simbolo dell'Italia di quegli anni. Questo libro racconta quel paese e quell'uomo, il campione più forte, il più iellato, attraverso gli articoli di Vergani senior e le testimonianze, le polemiche, i retroscena che, due decenni dopo, il figlio Guido ha raccolto nelle parole di antagonisti, meccanici, tifosi, cronisti e di Giulia Occhini, la Dama bianca. Padre e figlio offrono in queste pagine la biografia, raccontata «in diretta e in differita», del campione più amato che, con il suo andare vittorioso, regalò consolazione, forza e orgoglio nel misero dopoguerra e nel decennio della ricostruzione.
Lombardia. Ediz. italiana e inglese
Guido Vergani
Libro: Copertina rigida
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2003
pagine: 72
Milano. Sopra l'acqua dei Navigli
Enzo Pifferi, Guido Vergani, M. Grazia Sandri
Libro
editore: Enzo Pifferi editore
anno edizione: 2000
pagine: 176
Riccardo Muti. Dieci anni alla Scala
Guido Vergani
Libro
editore: Leonardo Arte
anno edizione: 1997
pagine: 160
Un buco nell'anima. Guarire dalla malattia droga
Guido Vergani
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 189
Questo libro è il racconto, condotto dal giornalista e scrittore Guido Vergani, delle vittorie e delle sconfitte di due terapeuti, Roberto Bertolli e Furio Ravera, convinti che la droga debba essere riconosciuta come una malattia e debba avere la dignità, le cure, gli specialisti, le strutture, i finanziamenti cui, almeno sulla carta, ha diritto ogni malattia.
Piero Tosi. Costumi e scenografie
Caterina D'Amico de Carvalho, Guido Vergani
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 223
Tra le pagine di questo volume, riproposto da Electa, sfilano le immagini dei grandi capolavori del cinema italiano quali "Il Gattopardo", "Ludwig", "Morte a Venezia", "Medea", "Satyricon", "Il portiere di notte", i cui protagonisti, nei costumi di Tosi e magistralmente fotografati, sono diventati vere e proprie icone del cinema.
Paolo Grassi. Lettere 1942-1980
Guido Vergani
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 348
Il volume riunisce il ricco epistolario (lettere, note, chiose) dagli anni Quaranta agli anni Ottanta di Paolo Grassi, uno dei più profondi, consapevoli e colti organizzatori di spettacolo in Italia nel XX secolo. Grassi è stato il più convinto sostenitore della necessità in Italia di un teatro che fosse anche e soprattutto un servizio pubblico, caratterizzato da un repertorio di alto livello culturale ma rivolto al grande pubblico, in particolare i ceti popolari; secondo una sua nota affermazione "Il Teatro, se vuole continuare ad essere cultura, ogni giorno deve fare qualcosa per l'uomo e per la società". Per i sui meriti artistici ha ricevuto negli anni numerose onorificenze.
Sarti d'Abruzzo. Le botteghe di ieri e oggi protagoniste del vestire maschile. Ediz. inglese
Guido Vergani
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2004
pagine: 104
Il libro ripercorre la storia della scuola sartoriale abruzzese specializzata nella moda maschile, che vanta origini ottocentesche ma che diventa "adulta" e riconoscibile negli anni venti del Novecento. Guido Vergani passa in rassegna i vari esponenti di questa tradizione, a cominciare da Domenico Caraceni a Ciro Giuliano, da Nazareno Fonticoli (1906-1981), fondatore della sartoria Brioni di Roma, a Sandro Porfirio, Tommaso Nobili, Adriano Pallini, Giovanni Donatelli... Nella seconda parte del volume l'autore si sofferma in particolare sulla sartoria Brioni, una delle più rinomate firme italiane della moda maschile.
Italiani a tavola
Guido Vergani, Michele Smargiassi
Libro: Copertina morbida
editore: Mazzotta
anno edizione: 2003
pagine: 100
Calendario Pirelli
Italo Zannier, Guido Vergani
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 408
L'impresa editoriale del Calendario Pirelli prende avvio nel 1963. L'improvviso e imprevisto successo giustificò la prosecuzione del progetto la cui direzione artistica venne affidata a Derek Forsyth. Da allora vennero chiamati fotografi eccezionali, anche se non sempre inizialmente celebri, a individuare un'idea di bellezza molto sofisticata, a metà strada tra la fotografia "glamour" fine a se stessa e la fotografia di moda, ossia pubblicitaria. L'intento era quello di offrire un ideale di bellezza fotografica del mondo, una bellezza aristocratica, sottratta dal contesto e dalla quotidianità.
Caro Coppi. La vita, le imprese, la malasorte, gli anni di Fausto e di quell'Italia
Orio Vergani, Guido Vergani
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1997
"Aquila, rondine, alcione", questo, e tante altre cose, è stato Fausto Coppi per Orio Vergani. "Il grande airone ha chiuso le ali" scrisse Vergani alla morte di Coppi, conscio che con il ciclista scompariva anche un simbolo dell'Italia di quegli anni. Ai ricordi del padre, il figlio Guido ha unito le sue recenti ricerche, e le tante testimonianze raccolte, dando vita a un libro che, insieme a quella di un campione, narra anche la storia di una nazione.