Libri di Guido Alliney
La follia nella Grande Guerra. Storie dai manicomi militari
Guido Alliney
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Furono almeno 40.000 i militari che, durante la Prima guerra mondiale, vennero ricoverati in strutture psichiatriche. Si tratta di un numero significativo che indica la diffusa presenza di disagi mentali dovuti alla dura vita al fronte, ma di questi soldati, esclusi dalla storia militare che si concentra sulle battaglie e sui morti e i feriti, poco si sa. Gli studi anche recenti sulla psichiatria militare durante il primo conflitto hanno trattato il tema prevalentemente schedando i ricoverati per patologie e per estrazione sociale, dunque da un punto di vista statistico e scientifico. Questo volume vuole indicare una diversa strada per affrontare tanto dolore, quella della ricostruzione delle biografie dei ricoverati. Ciò è stato possibile grazie a un paziente lavoro di scavo negli archivi dei manicomi militari e dei comuni di nascita dei ricoverati, unito allo studio dei diari dei reparti in cui essi combatterono e della memorialistica, anche inedita, del tempo. Emergono così le figure dei contadini e dei borghesi in divisa, che provati dall'esperienza estrema della trincea e della morte, perdono il proprio equilibrio psichico; ristretti nelle strutture psichiatriche, sono separati da amici e familiari i quali, ansiosi, ne cercano notizie. Sono vicende umanamente toccanti che si concludono, a volte, con il rilascio del paziente dopo le cure e, altre volte, con la condanna a morire nei manicomi militari.
La Grande guerra in Trentino. Volume Vol. 1
Guido Alliney
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2011
pagine: 168
Time and soul in fourtheenth century theology. Three questions of William of Ainwick on the existence, the ontological status and the unity of time
Guido Alliney
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: 194
Il nodo nel giunco. La questione sulla libertà di Enrico di Gand
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2009
pagine: 384
Enrico di Gand (1240 ca.-1293) fu uno dei maggiori pensatori del XIII secolo. Le sue opere principali sono le numerose raccolte di questioni, ordinarie e quodlibetali, nelle quali egli difende la supremazia della volontà sull'intelletto. Per questo Enrico si colloca almeno parzialmente all'interno della tradizione agostiniana, che però rinnova utilizzando ampiamente i materiali dottrinali aristotelici di recente acquisizione. In tal modo egli elabora una dottrina tesa ad armonizzare il dato rivelato con la speculazione filosofica in una sintesi organica e originale. In questo volume si presenta un'antologia delle questioni più significative dedicate al tema della libertà composte da Enrico di Gand in un ampio arco di tempo, dal 1276 al 1290, spesso in dibattito con teologi intellettualisti suoi contemporanei, e in particolare con Goffredo di Fontaines. È così possibile ricostruire, a partire dai testi qui tradotti per la prima volta in una lingua moderna, il pensiero di Enrico, che rappresenta ad un tempo il punto di arrivo della riflessione sulla volontà del XIII sec. e il punto di partenza dei dibattiti che divideranno il volontarismo nei primi decenni del XIV sec.
La guerra per immagini in Fassa e Fiemme. Ediz. italiana e tedesca. Volume Vol. 1
Guido Alliney, Maurizio Dellantonio
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2010
pagine: 108
Giovanni Duns Scoto
Guido Alliney
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2012
Giovanni Duns Scoto è uno dei più importanti filosofi del medioevo. A lui si devono molte delle intuizioni teoretiche che fondano il pensiero moderno: la concezione della metafisica come ontoteologia, o la nozione di possibile logicum come tutto ciò la cui definizione non implica contraddizione. Anche in psicologia Scoto introduce elementi significativamente innovativi, come la conoscenza intuitiva e la nuova concezione della volontà, non più potenza esecutrice dei giudizi della ragione ma autonoma facoltà spirituale capace di libere scelte e centro della personalità del soggetto. Nonostante questi – e altri – contributi indubbiamente decisivi per la storia della filosofia occidentale il pensiero di Scoto è ancora relativamente poco conosciuto. Ciò è in parte imputabile a un'inadeguata attenzione al suo pensiero, parzialmente estraneo al paradigma storiografico della filosofia medievale come necessaria integrazione fra aristotelismo e Rivelazione. Anche se oggi è abbondantemente superata, per molti anni questa interpretazione del medioevo filosofico ha indicato in Tommaso d'Aquino il vertice della riflessione scolastica, togliendo così rilievo a pensatori di indubbio valore speculativo ma non pienamente riducibili a tale schema interpretativo. Questo volume colma ora una lacuna editoriale presentando con un linguaggio piano le più importanti posizioni del filosofo scozzese. Di esse viene dato conto con il rigore di un'esposizione chiara ma sempre attenta alle più aggiornate ricerche sul pensiero di Scoto.
Eugenio Mich
Libro: Libro rilegato
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2024
pagine: 199
Il volume raccoglie la memoria di guerra di Eugenio Mich (Tesero 1889-1991), che durante la Prima guerra mondiale fu soldato dell’esercito austro-ungarico, inquadrato nel 3° Reggimento Landesschützen. Tra le pagine si snoda l’esperienza personale di un giovane soldato tirolese di lingua italiana durante il drammatico capitolo della guerra 1914-1918. Una storia di combattimenti in alta montagna che comportò indicibili e drammatiche sofferenze e privazioni come nel caso di Mich stesso, miracolosamente sopravvissuto a una terribile slavina sulla Marmolada.
La guerra per immagini in Val Fassa e Fiemme. Volume Vol. 3
Guido Alliney, Maurizio Dellantonio
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2012
pagine: 108
Caporetto sul Mrzli. La vera storia delle brigate perdute
Guido Alliney
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2013
pagine: 192
La guerra per immagini in Fassa e Fiemme. Volume Vol. 4
Guido Alliney, Maurizio Dellantonio
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2013
pagine: 120
La guerra per immagini in Fassa e Fiemme. Volume Vol. 5
Guido Alliney, Maurizio Dellantonio, Walter Zorzi
Libro: Libro rilegato
editore: Gaspari
anno edizione: 2015
pagine: 112
Iohannis Duns Scoti Collationes Oxonienses
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 497
Le Collationes oxonienses sono una raccolta di 26 questioni di argomento metafisico e psicologico discusse da Giovanni Duns Scoto e da altri baccellieri a Oxford nella primavera del 1301. L’edizione critica restituisce un testo più completo e corretto di quello dell’edizione di Wadding e fornisce nuove informazioni sia sulla formazione del pensiero di Scoto prima del periodo parigino sia sull’ambiente teologico francescano inglese dell’inizio del XIV secolo.

