fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gloria Colombo

Il teatro di lingua tedesca a Milano dal 2000 al 2015
26,00

Il castello

Il castello

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Liberamente

anno edizione: 2024

pagine: 336

Oscuro e a volte surreale, Il Castello parla di alienazione, burocrazia e della frustrazione, apparentemente interminabile, dell'uomo che tenta di opporsi al sistema. Il romanzo narra la storia di K., del suo arrivo in un villaggio in cui non viene mai accettato e la sua incessante e inutile lotta con l'autorità per ottenere l'ingresso nel castello che sembra governarlo. L'isolamento e la perplessità di K., il suo mendicare l'approvazione di poteri sfuggenti e anonimi, incarnano la visione di Kafka dell'alienazione e dell'ansia del XX secolo. Un'opera corposa, strutturata e densa di significati, che affronta l'angoscia del vivere quotidiano, la mancanza di chiarezza nei rapporti umani, la ricerca della verità e della giustizia, la lotta e l'accanimento per raggiungere uno scopo, il senso vanificato delle proprie azioni prodotto dai comportamenti dell'uomo coinvolto nei rapporti con l'uomo e con le sue limitatezze. Kafka iniziò Il Castello nel 1922 e non lo terminò mai, eppure il romanzo trae conclusioni affascinanti che lo fanno sentire stranamente completo.
12,00

Questione di piume

Questione di piume

Gloria Colombo

Libro: Libro rilegato

editore: Bottega Editoriale

anno edizione: 2018

pagine: 32

I personaggi principali sono degli animali intenti, in maniera del tutto inattesa, a litigare pur di ostentare ognuno le proprie qualità, denigrando invece quelle degli altri. In un susseguirsi di versi liberi e rime, prevalentemente baciate, il testo si evolve fino alla conclusione in cui un millepiedi prende la parola e spiega a tutti gli animali che la particolarità dell'universo risiede proprio nella diversità che caratterizza gli esseri viventi che lo abitano. Una lezione importante, un tema molto attuale, alla portata dei bambini perché viene veicolato loro, con un linguaggio molto semplice, un messaggio incentrato sul valore della diversità: ogni persona va amata per quella che è. La battuta del gufo, infine, compendia in due righe il significato del titolo "Questione di piume": il millepiedi, infatti, pur non avendo le piume, è stato molto saggio nel rimprovero rivolto agli altri animali. Età di lettura: da 3 anni.
10,00

Non solo Brecht. Milano e il teatro di lingua tedesca 2000-2015

Non solo Brecht. Milano e il teatro di lingua tedesca 2000-2015

Gloria Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Sedizioni

anno edizione: 2018

pagine: 236

Dal 2000 al 2015 i teatri milanesi hanno portato in scena 189 spettacoli basati su opere (o autori) di lingua tedesca, cinque letture sceniche e quattro spettacoli di teatrodanza. Del Settecento e dell'Ottocento figurano solo grandi nomi, come Büchner, Lessing, Goethe o Schiller. All'opera brechtiana sono stati dedicati 29 spettacoli. Delle pièce scritte nei primi quindici anni del nostro secolo si contanto infine 37 rappresentazioni, un numero tutt'altro che trascurabile, considerando il fatto che si tratta di creazioni tanto recenti. L'analisi dei dati raccolti offre l'immagine di una scena teatrale di grande vitalità, in sintonia con quella coeva di lingua tedesca, ma capace anche di apporti e invenzioni originali.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.