Libri di Giusy Staropoli Calafati
Terzo Regno. Voci della ribellione. Scrittori calabresi. Volume Vol. 2
Aldo Maria Morace, Natale Pace, Giusy Staropoli Calafati, Carmine Chiodo, Giovanni Mazzei
Libro: Libro in brossura
editore: Cine Sud
anno edizione: 2025
pagine: 233
"Terzo Regno - voci della ribellione" è un'opera editoriale ideata per promuovere la lettura degli autori calabresi, attraverso tre differenti narrazioni: aforismi, fotografie e brevi saggi. Gli autori rappresentati sono Vincenzo Padula, Leonida Repaci, Lorenzo Calogero, Fortunato Seminara e Franco Costabile. La narrazione fotografica è costituita da circa 100 fotografie realizzate dal fotografo sociale Pino Bertelli. Il coordinamento scientifico è a cura del Prof. Aldo Maria Morace.
Alvaro. Più di una vita
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 238
Un romanzo intenso che ripercorre la vita di Corrado Alvaro, scrittore e giornalista italiano del ‘900. Dall’infanzia in Calabria al fronte alle persecuzioni fasciste, dai viaggi in Europa al Premio Strega, il libro intreccia memorie, dialoghi profondi e incontri significativi. Racconta il legame tra l’uomo e la sua terra, il tormento di chi vive per la scrittura e la fragilità dell’esistenza umana. La narrazione si muove tra Roma e la Calabria, la casa romana dello scrittore e un’Italia inquieta e repressa, mentre la malattia che colpisce improvvisamente Alvaro nel 1954 avanza inesorabile. Accanto a lui, fi gure che segnano il suo cammino. La poetessa Cristina Campo, amore platonico e presenza luminosa e devota che gli off re conforto negli ultimi mesi della sua vita. Un romanzo di memoria e resistenza, dove la scrittura diventa il mezzo per non scomparire mai davvero.
Terra Santissima
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro in brossura
editore: Laruffa
anno edizione: 2021
pagine: 180
«Giusy Staropoli Calafati ci accompagna in una passeggiata attraverso una delle terre più belle e feroci della Calabria, l'Aspromonte, evidenziando gli usi, i costumi, le tradizioni, i saperi, i sapori, le feste e gli stili di vita che qui permangono, così com'erano anticamente, resistendo alle mode e alle tecniche innovative e perennemente cangianti della società. Grazie a un linguaggio semplice e vicino a quello della quotidianità, il lettore vedrà coi propri occhi scenari bradi e seducenti ma anche realtà misere e brutali, al limite tra l'attendibile e l'inverosimile. Scorgerà usanze e modi di pensare impossibili da decodificare in lingua alcuna e tuttavia più forti, più antichi, più concreti di quelli propagandati dagli strumenti di comunicazione di massa e dai consumi. Focalizzerà persone vere, reali, modeste e tuttavia capaci di qualunque cosa, di fare del male così come di innamorarsi, come chiunque altro. È un libro controcorrente, che racconta la Calabria dal di dentro mettendo a fuoco quel velo di magia che sembra incantare i suoi abitanti, coscienti e inconsapevoli a un tempo delle regole di vita non scritte in nessun codice e tuttavia da tutti rispettate e praticate. (...)» (Hillesum)
Il viaggio delle nuvole
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro in brossura
editore: Laruffa
anno edizione: 2018
pagine: 144
I giganti. Con una storia di Santo Gioffrè
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro in brossura
editore: Laruffa
anno edizione: 2018
pagine: 36
La terra del ritorno
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2017
pagine: 169
Un romanzo che arriva dritto al cuore. Che fa capire come ognuno di noi può trovare la propria felicità nel posto in cui nasce senza dover per forza cercare terre nuove. Migliori. Bisogna lottare per la propria identità e per i propri sogni, perché ne vale sempre la pena. Ed è meraviglioso assistere alla rinascita di tutto un paese, della propria terra, grazie a giovani come Turi, protagonista del romanzo, andato altrove per conoscere, imparare e poi tornato introducendo nuove mentalità. Cosicché il paese da morto che è riprende a vivere. Perché la terra in cui si nasce non può restare sola e tornare per restare è la sola rivoluzione possibile. La più estrema forma di viaggio.
«A passioni». Canto in dialetto calabrese
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro rilegato
editore: Thoth
anno edizione: 2015
pagine: 28
"Nel dialetto si tormenta e patisce. Muore. Risuscita. Si fa pregare a Sud. E nel dialetto lo prego anch'io, Gesù. Nel dialetto appunto."
Sud. La terra di Costabile
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro in brossura
editore: Thoth
anno edizione: 2014
pagine: 96
A leggere con adeguata attenzione questa silloge di poesie significativamente intitolata "Sud. La terra di Costabile" - non si può non rilevare che queste, pur fermando un'emozione, un'intuizione particolari, sono unificate da una cifra critica: l'amore. Sia tematizzato esplicitamente o pervasivamente mescolato nei versi, dichiarato come amore per una persona del proprio universo domestico o per una delle tante figure che popolano la nostra terra, felici e innocenti o cupi e "colpevoli" - o, meglio, diversamente innocenti - cui non è stato lasciato loro altra possibile scelta di vita; per il proprio paese o per la regione, tutte le poesie di Giusy Staropoli Calafati sono, come i paesi alvariani, chiusi, grevi, densi di amore taciuto.
Pensatori & poeti. (Il dilemma dei versi)
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro in brossura
editore: Leonida
anno edizione: 2010
pagine: 72
Natuzza Evolo
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2016
Saverio Strati. Non un meridionalista ma il Meridione in sé che parla
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Libro rilegato
editore: Disoblio Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 80
L'opera propone un originale sentiero di riflessione attraverso le intense pagine della vita e della vastissima produzione letteraria di Saverio Strati. Commentando di passo in passo le tappe cruciali della bio-bibliografia stratiana e mettendo a fuoco la stretta interconnessione delle questioni affrontate dallo scrittore santagatese nonché la loro attualità, l'autrice sostiene che Saverio Strati incarni lo spirito del Meridione, spirito divenuto parola mediante i suoi scritti. Omaggiando lo scrittore di Sant'Agata del Bianco con una poesia e un racconto a lui dedicati, Giusy Staropoli Calafati attira l'attenzione su uno dei più grandi scrittori calabresi, denunciando la generale dimenticanza e il pericolo di non leggere più i suoi scritti, tanto decisivi per un Meridione bisognoso di indagarsi da sé e di delineare la propria identità, focalizzando quei pregi e quei difetti dai quali soltanto possono generarsi nuove prospettive per il domani.
Natuzza Evolo due chiacchere con Maria
Giusy Staropoli Calafati
Libro: Copertina morbida
editore: Falco Editore
anno edizione: 2013
pagine: 64
"Giusy Staropoli Calafati, con questa opera, ha voluto dare voce alla sua fede verso il "mistero" che ha avvolto la vita di Natuzza e che oggi avvolge Paravati facendone "la terra delle meraviglie": parliamo della presenza del Cuore Immacolato di Maria, Rifugio delle Anime. Le poesie di Giusy, molte in dialetto, hanno tradotto in immagini ricche di significato emotivo i dialoghi tra la Madonna e Natuzza, mettendo in evidenza la personalità umile e amorevole, generosa e disponibile di mamma Natuzza." (dalla prefazione)