fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Morici

La classe del capitano. Una nuova teoria della leadership

La classe del capitano. Una nuova teoria della leadership

Sam Walker

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2025

pagine: 288

Frutto di una vita da spettatore sportivo, di vent'anni di reportage e di un decennio di ricerche approfondite, "La classe del capitano" non è solo un libro sullo sport: è la chiave per comprendere come si costruiscono team vincenti e come nasce la leadership trasformativa. L'autore è riuscito nell'impresa di trovare una formula per rispondere a una domanda ambiziosa: quali sono le squadre più forti di tutti i tempi? Dopo aver analizzato migliaia di realtà in tutti gli sport, ha stilato la lista delle sedici squadre più straordinarie di sempre, dalla Premier League alla NFL, e ha scoperto che il loro segreto è avere un capitano fuori dal comune. Non il leader carismatico che ci si aspetterebbe, ma una figura spesso schiva, poco incline ai riflettori, capace di infrangere le regole e mettere il gruppo sopra ogni altra cosa. Dal Barcellona di Puyol al Brasile di Pelé, dagli All Blacks ai New York Yankees, passando per la nazionale sovietica di hockey su ghiaccio e quella francese di pallamano, Sam Walker svela le sette qualità essenziali di un leader eccezionale e risponde a una domanda cruciale: grandi capitani si nasce o si diventa?
24,00

Io sono. Alla ricerca del vero Sé. La via della psicosintesi

Io sono. Alla ricerca del vero Sé. La via della psicosintesi

Giuseppe Morici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2024

pagine: 144

Esercizi pratici, meditazioni guidate e illustrazioni oniriche accompagnano i lettori in un viaggio di scoperta. Ogni pagina è pensata per offrire ispirazione, spunti e connessioni, facilitando un percorso di consapevolezza e sviluppo interiore. Gli esercizi individuali sono progettati per essere svolti in rilassata autonomia. Un’opera che è un compagno prezioso per la personale crescita quotidiana, dedicata anche a chi non è un appassionato lettore e che non necessita di una conoscenza specifica della psicosintesi. Con un linguaggio chiaro e accessibile, questo manuale trasforma la teoria in pratica, rendendo ogni concetto facilmente applicabile alla vita di tutti i giorni.
19,50

Leader ma non troppo. Arte e fatica di guidare un'azienda

Leader ma non troppo. Arte e fatica di guidare un'azienda

Giuseppe Morici

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 176

Esistono tanti libri che parlano di leadership, ma inquadrare un concetto così vasto è difficile. Giuseppe Morici ci ha fatto i conti da ogni prospettiva, e con l’esperienza ha capito una cosa: un buon capo intercetta talenti e crea le condizioni migliori affinché le capacità degli altri possano maturare e svilupparsi. Ecco perché la leadership, in fondo, è l’arte di scomparire. Nel saper occupare la scena nella giusta misura, però, non c’è nulla di facile: come tutte le arti, anche questa richiede ingegno, tecnica, pratica e tanta fatica. Meglio leader che sappiano fare o leader che sappiano delegare? Capi carismatici oppure operativi? Meglio la strategia o l’esecuzione? Come combinare la gestione del presente con il disegno del futuro? Sono più importanti la diversità e l’inclusione oppure l’omogeneità dei valori e di una certa idea del mondo? Con la sua visione integrale e ostinatamente non tecnica delle cose, Morici indaga le relazioni tra leader, obiettivi e comunità, arrivando alla conclusione che il dovere di un “capo”, forse, è quello di occuparsi di ciò che non c’è, lasciando agli altri la gestione di tutto il resto e assicurando così un futuro all’azienda. E non solo.
10,00

Crescere è una cosa da grandi. Perché le intenzioni di un'azienda contano più delle sue dimensioni

Crescere è una cosa da grandi. Perché le intenzioni di un'azienda contano più delle sue dimensioni

Giuseppe Morici

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

Esistono aziende piccole che si pongono domande grandi, e aziende grandi che si pongono domande piccole. Esistono anche aziende grandi che sono state pensate in grande fin da quando erano piccole, e altre che lo sono diventate loro malgrado. O aziende piccole dove si respira l’aria fresca di montagna e altre dove non si respira perché non ci sono le finestre. Come giudichiamo le dimensioni di un’azienda? Calcoliamo il numero di dipendenti, ci basiamo sul suo fatturato? Oppure esistono anche fattori meno definibili e sfumati che ne condizionano la vita e l’evoluzione? E qual è la differenza fondamentale tra grandi e piccole aziende? Crescere per un’azienda non è una questione puramente economica, ma di postura, di sguardo sul mondo. Quel che conta è la mentalità, la cultura, il modo di stare al mondo e soprattutto il modo di gestire la conversazione interna, tra le persone che vi lavorano. Una “grande” azienda non cessa mai di ripensarsi, immagina il proprio futuro prima che questo accada, ma in esso include il suo passato, senza mai dimenticare di gestire con cura anche il presente. Per questo quel che conta di più è l’equilibrio, l’atteggiamento dell’imprenditore e dei manager: più delle risposte sono importanti le domande, quelle domande che rendono un’azienda longeva e matura, e che consentono di bilanciare davvero identità e crescita. Con la sua esperienza di manager e con il suo racconto personale ricco di aneddoti, Giuseppe Morici continua le sue riflessioni sul mondo delle imprese e ci guida con equilibrio alla scoperta e alla comprensione del complesso universo aziendale. Che differenza c’è tra una grande azienda e una piccola? Crescere per un’azienda non è questione solo di numeri. Crescere ha a che fare con la cultura, con le parole, con le esperienze, con gli incontri. E soprattutto con la possibilità che concediamo a tutti questi fattori di influenzarci e di cambiarci.
16,00

Non solo soldi! Parole e storie per capire l'economia

Non solo soldi! Parole e storie per capire l'economia

Giuseppe Morici

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 144

Mercato, inflazione, concorrenza, monopolio... Quante volte avete sentito queste parole difficili? Avete mai pensato che potessero riguardarvi da vicino? Ecco allora 50 brevi lezioni illustrate, con tanti esempi tratti dalla vita quotidiana di ragazze e ragazzi, per scoprire che l’economia non è solo una cosa da grandi e non significa arricchirsi, ma amministrare con intelligenza il patrimonio del nostro pianeta per favorire il progresso delle civiltà. Prefazione di Oscar Farinetti. Età di lettura: da 10 anni.
18,00

Leader ma non troppo. Arte e fatica di guidare un'azienda

Leader ma non troppo. Arte e fatica di guidare un'azienda

Giuseppe Morici

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Esistono tanti libri che parlano di leadership, ma trovare la definizione di un concetto così vasto e spesso abusato è difficile. Giuseppe Morici ha visto dall’interno tante grandi aziende e con la leadership ha fatto i conti da ogni prospettiva. Con l’esperienza ha capito una cosa: essere leader significa sapersi rendere non indispensabili. Un buon capo intercetta talenti e crea le condizioni migliori affinché le capacità altrui possano maturare e svilupparsi. Ecco perché la leadership, in fondo, è l’arte di scomparire. Nel saper occupare la scena nella giusta misura, però, non c’è nulla di facile: come tutte le arti, anche questa richiede ingegno, tecnica, pratica e tanta fatica. Dopo il successo di Fare marketing rimanendo brave persone e Fare i manager rimanendo brave persone, questo libro affronta il livello più alto della vita aziendale ed esplora il territorio della leadership, del ruolo del capo-azienda: meglio leader che sappiano fare o leader che sappiano delegare? Capi carismatici oppure operativi? Meglio la strategia o l’esecuzione? Come combinare la gestione del presente con il disegno del futuro? Sono più importanti la diversità e l’inclusione oppure l’omogeneità dei valori e di una certa idea del mondo? Con il suo consueto taglio umanistico e la sua visione integrale e ostinatamente non tecnica delle cose, Morici indaga le relazioni tra leader, obiettivi e comunità, arrivando alla conclusione che il dovere del leader, forse, è quello di occuparsi di ciò che non c’è, lasciando agli altri la gestione di tutto il resto e assicurando così un futuro all’azienda. E non solo.
16,00

Fare i manager rimanendo brave persone. Istruzioni per evitare la fine del mondo (e delle aziende)

Fare i manager rimanendo brave persone. Istruzioni per evitare la fine del mondo (e delle aziende)

Giuseppe Morici

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 224

Che cosa sono i manager? Una casta di privilegiati, irresponsabili, strapagati, che sacrificano la loro vita per il lavoro e alla fine del mese aprono estratto conto e busta paga e fanno di conto? Quali competenze hanno? Sanno tutto di sistemi informativi, ma poco di comunicazione umana. Si sono specializzati in tutto senza capire più l'uomo. Come recuperare nelle aziende rapporti che siano innanzitutto umani prima che efficaci? Serve un vocabolario nuovo. Servono responsabilità, rispetto, coscienza e orientamento al futuro. Le aziende non sono soggetti economici con una responsabilità sociale, ma soggetti sociali con una responsabilità economica. Servono visioni, molto coraggio e il tempo per realizzarle.
11,00

La foglia blu

La foglia blu

Giuseppe Morici

Libro

editore: Zap

anno edizione: 2015

Due fratelli intraprendono un periglioso viaggio alla ricerca di una pianta dalle proprietà officinali miracolose, unico rimedio a una misteriosa malattia che affligge il loro padre. Un viaggio che rivelerà la vera natura dei protagonisti messi alla prova da molteplici difficoltà e sfide. Una fiaba che, classificata come "tipo dell'osso che canta" nella metodologia Aarne-Thompson e trascritta da Pitrè nelle diverse varianti, insegna come l'amore di un figlio per il proprio padre possa superare qualsiasi difficoltà e come sia impossibile nascondere per sempre un orribile misfatto.
13,00

Gian Maria Volonté

Gian Maria Volonté

Gianluigi Pucciarelli, Paolo Castaldi, Giuseppe Morici

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2014

pagine: 128

Giordano Bruno, Bartolomeo Vanzetti, il Ramon Rojo di 'Per un pugno di dollari' e Lulù de 'La classe operaia va in paradiso', il capo della squadra omicidi di 'Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto' e il principe bizantino Teofilatto dei Leonzi de 'L'armata Brancaleone': i personaggi di Gian Maria Volontà si ritrovano per la prima volta protagonisti dello stesso film per raccontarci - dal loro privilegiato punto di vista - il loro stesso indimenticabile interprete. Filosofi, anarchici, banditi e uomini di legge, trafficanti e operai: una galleria di personaggi memorabili per ripercorrere il percorso artistico di Volontà e per rivivere un pezzo importante della storia del nostro Paese.
15,00

Fare marketing rimanendo brave persone. Etica e poetica del mestiere più discusso del mondo

Fare marketing rimanendo brave persone. Etica e poetica del mestiere più discusso del mondo

Giuseppe Morici

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 176

Cosa ha trasformato il marketing da uno dei mestieri più affascinanti a uno dei più discussi del mondo? Perché quando si vuole indicare un'operazione di pura facciata, senza alcuna sostanza, la si indica come un'operazione di "puro marketing"? Esiste una visione del marketing compatibile con la nostra società e le nostre esigenze attuali? Chi fa marketing si trova spesso schiacciato tra due poli opposti: da un lato, gli esaltati del marketing, e, dall'altro, chi vede il marketing come un'attività di persuasione occulta. Nella visione proposta dall'autore, il marketing supera la sua dimensione puramente economica, per diventare una funzione responsabile e generativa, per la società e per la vita delle persone, nella loro ricerca di senso, nei loro sogni, nei loro progetti. Per questo è necessario però che chi si occupa di marketing non si accontenti di gestire solo gli aspetti razionali della comunicazione, ma adotti anche gli strumenti di base della narratologia e da ultimo le conoscenze di base di analisi delle personalità e della psicologia umana. E soprattutto è necessario che nell'occuparsi della "poetica" del marketing, ossia del come costruire un marketing efficace, non si perda mai di vista "l'etica" del marketing, ossia il senso complessivo profondo di ciò che si fa per l'uomo e per la società.
10,00

La scomparsa di Emanuela Orlandi

La scomparsa di Emanuela Orlandi

Alex Boschetti, Giuseppe Morici

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2013

pagine: 144

Città del Vaticano, 22 giugno 1983. A soli 15 anni, Emanuela Orlandi, cittadina vaticana, scompare Improvvisamente. Succede a molti adolescenti di allontanarsi dalla famiglia per inseguire un turbamento sentimentale o per pura ribellione. Ma in questo caso accade qualcosa di anomalo: si scatena da subito un sistema di allerta e una mobilitazione senza precedenti, come se qualcuno sapesse già che non si tratta di una normale sparizione. Come se Emanuela fosse la vittima sacrificale dì un baccanale osceno che vede coinvolte alte cariche Istituzionali e religiose, poteri occulti, interessi economici e misteriosi depistatorl. Mi è parso subito strano che un Papa in viaggio all'estero venisse immediatamente avvisato del ritardo di una ragazzina. È evidente che capirono subito che non si trattava di un semplice allontanamento. dall'intervista a Pietro Orlandi, fratello di Emanuela.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.