fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Farese

Rovesci

Rovesci

Giuseppe Farese

Libro: Libro in brossura

editore: Absolutely Free

anno edizione: 2024

pagine: 220

Il commissario Mino Gargiulo è un uomo dallo spirito conservatore, che guarda con diffidenza le potenziali derive che il progresso senza regole può comportare per la società contemporanea: si ostina a leggere i quotidiani in formato cartaceo, odia l'aria condizionata e all'intelligenza artificiale preferisce un maggior esercizio dell'intelligenza umana. Dirige il commissariato Rione Alto, al Vomero, quartiere borghese della città di Napoli, caratterizzato da parchi verdi isole pedonali. Ed è proprio nella quiete della collina vomerese che il commissario si imbatte nell'omicidio di un'anziana donna, la cui esistenza appare a prima vista scevra da ogni ambiguità. La passione per il tennis, i campi in terra rossa, la vita del circolo, costituiscono il filo conduttore di un'inchiesta che finisce per scoperchiare la disperazione e gli abissi in cui l'animo umano può sprofondare. Mino Gargiulo prova a cogliere particolari e sfumature caratteriali dei protagonisti che gli si presentano dinanzi nel corso dell'indagine, delineando così una vasta gamma di tipi umani. Rovesci è un giallo che attraversa le imperscrutabili traiettorie della psiche, che a volte tende a sdoppiarsi, fino a far emergere un sorprendente lato oscuro.
18,00

Vince Napoli. Gente di Napoli, gente da scudetto. Interviste su un sogno realizzato e una città che cambia

Vince Napoli. Gente di Napoli, gente da scudetto. Interviste su un sogno realizzato e una città che cambia

Gianluca Atlante, Giuseppe Farese

Libro: Libro in brossura

editore: Absolutely Free

anno edizione: 2023

pagine: 128

È il terzo scudetto. Napoli l’ha atteso con gioia, e in attesa del quarto non smetterà tanto presto di festeggiarlo. La città è tornata a esplodere di colori, di feste, di addobbi quanto mai fantasiosi, come ai tempi di Maradona, ma il contesto è cambiato e ci si chiede se e quanto, questa vittoria così fortemente voluta, inseguita e invocata (riassunta al centro del libro in un quadro impeccabile da Gianluca Atlante, con le immagini delle feste nei Rioni), sia lo specchio di una città che negli anni ha trovato una sua nuova dimensione. Certe vittorie sportive non nascono mai a caso, e proprio con chi – negli anni – ha dato di più allo sport napoletano, alla cultura, alla musica e alla politica cittadina, ognuno per la propria parte, abbiamo provato a tracciare l’identikit di una città non più rappresentata, nel calcio nazionale ed europeo, dal genio di un calciatore unico nel suo genere, ma da un collettivo forgiato da idee moderne e dal gran lavoro di un gruppo che ha trovato via via nella città il sostegno per crederci fin all’ultimo. Abbiamo intervistato grandi campioni e artisti straordinari, scrittori sulla cresta dell’onda, il sindaco...
18,00

Un tempo bello. Gli anni Ottanta del Napoli Basket. Interviste e ricordi

Un tempo bello. Gli anni Ottanta del Napoli Basket. Interviste e ricordi

Libro: Libro in brossura

editore: Absolutely Free

anno edizione: 2023

pagine: 226

Nel 1978 l'ingegnere Nicola De Piano rileva il titolo sportivo dalla vecchia società cestistica napoletana, la Partenope, e fonda il Napoli basket di cui manterrà la proprietà fino al 1994. Sono anni indimenticabili per il basket napoletano: all’ombra del Vesuvio sbarcano campioni NBA come Walter Berry e Alex English, giocatori italiani nel giro della Nazionale come Marco Bonamico e Stefano Sbarra, allenatori come Arnaldo Taurisano e Mirko Novosel (inserito nel 2010 nella Hall of Fame della Fiba) e ancora il giocatore più alto della serie A, Tonino Fuss, con i suoi due metri e venti. In quegli anni alla domenica si andava al glorioso palasport Mario Argento, di cui oggi restano solo le macerie, con molti tifosi che, dopo aver visto giocare il Napoli allo Stadio San Paolo, si spostavano a piedi al Mario Argento per seguire i campioni del basket. Alle volte erano gli stessi giocatori del Calcio Napoli a incitare i colleghi del basket: di tanto in tanto faceva capolino Diego Armando Maradona.
18,90

La fine dell'amore

La fine dell'amore

Arthur Schnitzler

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il 14 maggio 1922, confessando di averlo fino ad allora evitato per una sorta di ‘timore del sosia’, Sigmund Freud scrive ad Arthur Schnitzler: «Il suo determinismo come il suo scetticismo – che la gente chiama pessimismo – la sua penetrazione nella verità dell’inconscio, nella natura pulsionale dell’uomo, la sua demolizione delle certezze convenzionali della civiltà, l’adesione dei suoi pensieri alla polarità di amore e morte, tutto ciò mi ha colpito con una inquietante familiarità». Se da un lato la ‘inquietante familiarità’ e il ‘timore del sosia’ espressi da Freud testimoniano la piena appartenenza della scrittura di Schnitzler alla cultura che, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ha fondato la visione contemporanea del mondo, dall’altra il riferimento alla ‘polarità di amore e morte’ costituisce la ragione della scelta di questi quattro meravigliosi racconti. Un amore può morire (come nel caso de “La moglie del saggio”) di morte naturale perché uno dei due amanti, a distanza di molti anni, scopre fortuitamente un comportamento dell’altra che gliela fa apparire in una luce completamente diversa. Ma quando a morire, improvvisamente o a seguito di una lunga malattia, è uno dei due amanti, allora è la morte stessa che, insinuandosi nel rapporto, determina non solo la fine dell’amore, ma addirittura la sua trasformazione. Così, in “Morire”, il racconto che aprì a Schnitzler la porta della notorietà, la malattia di Felix, e il terribile patto stretto con la fidanzata Marie, indirizzeranno i loro sentimenti in direzioni opposte. Ne “I morti tacciono”, invece, la morte per incidente di Franz, rischiando di compromettere la vita borghese di Emma, cancellerà in un attimo un amore ritenuto imperituro. E in “Fiori” un omaggio floreale apparentemente proveniente da un’amante ormai morta risveglierà nel protagonista un amore considerato oramai spento.
14,90

Morire

Morire

Arthur Schnitzler

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2022

pagine: 112

“All’amico Hugo von Hofmannsthal, che nel 1903 gli rimproverava di aver scritto «un libro così arido e angoscioso come ‘Morire’», Schnitzler aveva replicato che esso risaliva al periodo in cui il suo interesse era rivolto «più al “caso in sé” che agli uomini». Ma al di là della effettiva crudezza del tema, la descrizione clinicamente precisa degli ultimi mesi di vita di un malato di tisi, il giovane Schnitzler raggiunge in questa novella un perfetto equilibrio fra introspezione psicologica e impianto tecnico-formale, fornendo un primo esempio delle sue mirabili qualità di narratore. La novità di ‘Morire’ consiste nella calibrata analisi parallela della trasformazione interiore dei protagonisti: Felix, il prototipo dell’eroe negativo schnitzleriano, borghese ipersensibile, raffinato e oppresso dall’angoscia della fine, e Maria, «dolce fanciulla» del popolo, passionale e pronta al sacrificio, ma non fino al punto da annullare la propria istintuale volontà di vita. La storia d’amore si evolve in ‘Morire’ in un vero e proprio conflitto esistenziale. L’amore è infatti solo una delle componenti della tormentata vicenda psicologica dei due personaggi ed è, come loro, sottoposto a un processo di graduale svilimento, fino a risultare smitizzato del tutto nel momento in cui, identificandosi con la vita, esso arretra di fronte alla tragica e ineluttabile evidenza della morte.” (Giuseppe Farese)
13,00

Cultura e spettacolo a Napoli negli anni della Giunta Valenzi (1975-1983)

Cultura e spettacolo a Napoli negli anni della Giunta Valenzi (1975-1983)

Giuseppe Farese

Libro: Copertina morbida

editore: artem

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il rinnovato rapporto di Eduardo De Filippo con Napoli, i memorabili concerti di Pino Daniele e dei Rolling Stones, l'arrivo in città di artisti e compagnie di respiro internazionale, le grandi mostre d'arte, il recupero degli spazi pubblici e monumentali finalmente restituiti alla fruizione dei cittadini, ma soprattutto la cultura e lo spettacolo intesi come cardini imprescindibili di una nuova visione della città, alla quale restituire lustro e visibilità internazionale, sono gli elementi che hanno caratterizzato la politica culturale della Giunta guidata da Maurizio Valenzi. La rassegna Estate a Napoli è stato il fulcro del rilancio dello spettacolo nella città, ma c'è stato anche tanto altro. Questo libro lo racconta attraverso testimonianze, foto e documenti originali. Nei contributi di alcuni dei protagonisti di quella stagione, registi, attori, critici e impiegati comunali, emergono ricordi e anche aneddoti gustosi. Accanto ai testi scritti, una vasta raccolta di foto d'arte e documenti originali dell'epoca, tra i quali i programmi, le locandine, i carteggi intrattenuti da Maurizio Valenzi con Eduardo De Filippo, Sergio Bruni e Giorgio Strehler e un completo elenco degli eventi e degli spettacoli delle cinque edizioni di Estate a Napoli. Un volume che aiuta a mantenere la memoria di quel periodo e a ricostruire l'atmosfera di entusiasmo che lo ha caratterizzato. (Giuseppe Farese)
12,00

Il castello di Dumala

Il castello di Dumala

Eduard von Keyserling

Libro: Libro in brossura

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2005

pagine: 191

Il pastore Werner è bello, imponente, forte. Un marito amato da una moglie graziosa e dolce, un punto di riferimento per la comunità. Al castello di Dumala, che si innalza sui paese, il barone Werland è malato, e reclama la compagnia del pastore. Werner accorre più che volentieri al suo capezzale: è l'occasione ideale per trascorrere lunghe serate in compagnia della giovane moglie del barone, la bellissima Karola. Il pastore, certo, si sente in colpa verso la propria compagna, ingiustamente trascurata, e si sforza di contenere quell'"inclinazione" nei limiti del lecito, almeno nei fatti. Poi, in paese compare il barone Rast, che a sua volta diventa frequentatore assiduo del castello, e con grande scorno del pastore Werner affascina Karola.
10,00

Doppio sogno

Doppio sogno

Arthur Schnitzler

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1998

pagine: 131

11,00

Il ritorno di Casanova

Il ritorno di Casanova

Arthur Schnitzler

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 160

L'ultima avventura di Casanova, un feroce scontro tra Amore e Morte. «Nel Ritorno di Casanova il filo dell'avventura non si allenta mai, si indugia o si precipita negli eventi e la tensione è sempre alta, l'attesa non va mai perduta, e la calma delle pagine è sovrana» (Alfredo Giuliani)
11,00

Favole della vita. Una scelta dagli scritti

Favole della vita. Una scelta dagli scritti

Peter Altenberg

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1981

pagine: 412

22,00

Doppio sogno

Doppio sogno

Arthur Schnitzler

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1977

pagine: 144

12,00

La fine dell'amore

La fine dell'amore

Arthur Schnitzler

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2009

pagine: 169

Un amore può morire (come nel caso de La moglie del saggio) di morte naturale perché uno dei due amanti, a distanza di molti anni, scopre fortuitamente un comportamento dell'altra che gliela fa apparire in una luce completamente diversa. Ma quando a morire, improvvisamente o a seguito di una lunga malattia, è uno dei due amanti, allora è la morte stessa che, insinuandosi nel rapporto, determina non solo la fine dell'amore, ma addirittura la sua trasformazione. Così, in "Morire", il racconto che aprì a Schnitzler la porta della notorietà, la malattia di Felix, e il terribile patto stretto con la fidanzata Marie, indirizzeranno i loro sentimenti in direzioni opposte. Ne "I morti tacciono", invece, la morte per incidente di Franz, rischiando di compromettere la vita borghese di Emma, cancellerà in un attimo un amore ritenuto imperituro. E in "Fiori" un omaggio floreale apparentemente proveniente da un'amante ormai morta risveglierà nel protagonista un amore considerato oramai spento.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.