Libri di Giuliana Fabris
Pietre bianche. Romano Guardini: «Che l'uomo apra alla donna la strada...»
Giuliana Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
Romano Guardini e altri autori coevi e a lui collegati, primo fra tutti Erich Przywara, rifletterono a lungo su un tema che può sorprendere il lettore moderno: la donna in quanto “provincia dell’umano". Proprio da questa prospettiva nasce il presente libro di Giuliana Fabris, originato anche, più immediatamente, da un evento della "cronaca nera" dei giorni nostri: il delitto perpetrato nei confronti di Giulia Cecchettin. Questa è stata la causa ultima che ha spinto l’autrice, anzi — come lei dice — l’ha costretta, a radunare i pensieri e a concepire una pubblicazione che contribuisca alla riflessione sul drammatico rapporto, oggi, uomo-donna. Ne è nato questo saggio, in cui confluisce anche la lunga esperienza di Fabris quale psicoterapeuta con i/le giovani. Il contributo di Romano Guardini emerge, quindi, come necessario oggi proprio in qualità di “teoria cognitiva, modo di pensare e di vedere il mondo e la propria esistenza: cogliere il maschile e il femminile da una prospettiva laterale e originale. Inattesa e, proprio per questo, feconda.
Romano Guardini. Sulla mia strada
Giuliana Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 176
Teologo, italiano naturalizzato tedesco, davanti a un mondo che intorno a lui si incattiviva e dava luogo ai due eventi più devastanti della nostra storia, le due guerre mondiali, Romano Guardini rimase fedele a quei principi che l’avrebbero accompagnato sempre e che avrebbe passato la vita a diffondere e difendere: dialogo, Europa, liturgia, parola, famiglia, vocazione, pace, verità. A raccontarci di questa figura così significativa della prima metà del ’900, a cui sono stati assegnati ben due premi internazionali per il suo contributo nella società, il Premio Erasmo e il Premio internazionale per la pace degli editori tedeschi, è Guardini stesso, in un dialogo con il lettore che alterna riflessioni estemporanee, ricordi di gioventù e brani scelti da alcuni dei suoi scritti più significativi. Giuliana Fabris, esperta conoscitrice di Guardini, ci prende per mano e ci accompagna, passo dopo passo, attraverso i dubbi e i ripensamenti, i fallimenti e le illuminazioni di questa figura forse poco conosciuta in Italia fuori dall’ambito teologico ma che, per la sua modernità, per il suo spirito europeo, per la sua acutezza di pensiero merita di essere riscoperta da un pubblico più vasto e ormai maturo per accoglierlo.
Romano Guardini e i suoi paesaggi. Atti di convegno. Isola Vicentina, 6 ottobre 2018
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 148
Abituati a una teologia dogmatica, si può trovare sorprendente la concezione cattolica di Romano Guardini, che guarda il mondo, lo vive e lo invita a guardare e vivere nella presenza di Cristo liberatore. Non, quindi, scenari ideali o concetti astratti, bensì presenza e comprensione del mondo immerso nel mistero di un male già riscattato e di un'umanità redenta. È il Guardini umano che qui è raccontato, il Guardini che viveva in uno spazio intimo profondo, che possiamo chiamare anima o libertà. Un Guardini che invita a seguirlo, sulla via già tracciata.
Prendi, guarisci, mangia. Curare tra esistenza e fede
Giuliana Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 180
Mangiare come metafora del guarire, del tornare in comunicazione con la terra e gli altri, quindi forma cosmico-religiosa. Curare è aiutare una persona ad uscire dal sintomo che la divide dentro e la separa dagli altri: ogni malattia è in fondo perdita del proprio intero. Per un curante si tratta di tener fermo lo sguardo proprio su quello che generalmente è scartato dalla mente e dalle teorie della cura: pietà e pudore, scandalo e stupore, tentazione e conversione... angoli celati di vissuti ignorati. Ma è da questi "scarti" che si rialzerà la rinnovata integrità, l'identità spirituale essa stessa già cura. Prendersi cura è accompagnare facendosi guidare dalla singolarità di una vita, non la vita di un paziente ma di una persona. Curare è uscire da un tempo e spazio di separazioni e successioni (scarti) per una con-presenza e con-temporaneità che potrà aprire ad una nuova conoscenza. Prefazione di Antonio De Luca.
Peccato originale. Alla ricerca dell'umanità perduta
Giuliana Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2016
pagine: 148
In bilico sugli "orli della vita", l'uomo contemporaneo ha sempre di fronte a sé la consapevolezza del male, il peccato originale che continuamente apre all'invisibile, fa "vaporare i fantasmi" (Pirandello). Ma è proprio da tale condizione precaria che si innalzano lo sciame dei pensieri dove albergano le possibilità di salvezza: il sogno, la poesia, la visione. Questo lavoro di Giuliana Fabris - saggio e narrazione allo stesso tempo - si muove tra l'universalità del male e la concretezza del dolore, con la certezza che affrontare il peccato originale significhi porsi la domanda, il perché dell'esistenza, cui ognuno deve rispondere individualmente. Non abbiamo che le parole per ordinare il mondo e provare a capirlo, per questo motivo "Peccato originale" cerca di trovare un varco a partire dalle parole degli altri: dalla ragazza costretta a vendersi per strada che si "sentiva un animale", al "cosa mi avete fatto" della principessina Lise di Tolstoj, assieme al "non torna conto far così male ad una povera creatura" della Lucia manzoniana, fino all'help me di Regan, la ragazzina posseduta dell'Esorcista.
«Caro zio Romano...». Malinconia e spiritualità nelle lettere di Romana Guardini
Giuliana Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2012
pagine: 256
Navigazioni. Verso una teologia dei sentimenti
Giuliana Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2007
pagine: 384
Lo spazio di Sara. Per una fenomenologia del «femminile»
Giuliana Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2005
pagine: 288
Scienza e carità. Accompagnare il morente in ambito geriatrico
Evelina Bianchi, Giuliana Fabris
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2002
pagine: 292
Ti scrivo Maria... Lettere su Maria, la storia, le donne
Giuliana Fabris
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2015
pagine: 128
Una narrazione in dieci "lettere", dieci come gli anni di lavoro, come i grani di ogni stazione del Rosario, come gli assi lungo i quali l'autrice ha letto la vita di Maria che hanno tracciato il "campo" che fa emergere la tensione delle donne e degli uomini di questo tempo. Scrivere Maria; scrivere come narrare Maria, i suoi ambiti di vita e di valori che fanno diventare parole scritte, impressioni eterne, i nostri giorni.
Pregare. Indagine sulla preghiera dal paleolitico ai primi padri della Chiesa
Giuliana Fabris, Giuseppe Polo
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2014
pagine: 440
Questo libro è nato all'ISSR S. Maria di Monte Berico dal sodalizio fra un professore che andava chiudendo la sua carriera accademica, P. Giuseppe Polo. e una allieva Giuliana Fabris che dalla psicoterapia e dalla filosofia era approdata alla teologia e concludeva la laurea magistrale. P. Giuseppe Polo aveva chiesto a Giuliana Fabris di raccogliere e integrare alcuni lavori di alcuni studenti dei corsi di teologia patristica da lui curati negli anni a Padova e Vicenza, nei quali egli vedeva racchiuso tutto il suo entusiasmo ed amore. Giuliana Fabris vi ha aggiunto una ricerca personale di tipo antropologico vedendo una continuità fra le antiche pittografie religiose della Rift Valley, le pitture di Lascaux, gli ideogrammi alfabetici ebraico-fenici e l'alba del pensiero.
Dallo sguardo di Romano Guardini. una rilettura delle coppie della Genesi
Giuliana Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 188
Il presente lavoro intraprende il tentativo di esaminare lo sguardo del grande teologo e filosofo Romano Guardini verso la donna e soprattutto la sua tesi del contrasto rispetto al vivente concreto nelle tradizioni dei progenitori della Genesi.