fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Amatori

Psicopatologia della vita quotidiana 2.0. Da Freud al DSM-5-TR

Psicopatologia della vita quotidiana 2.0. Da Freud al DSM-5-TR

Liliana Dell'Osso, Giulia Amatori, Ilaria Chiarantini

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 160

Dal DSM III (1980) abbiamo assistito ad una dittatura della nosografia categoriale, con netta esclusione della prospettiva dimensionale, bagaglio della grande tradizione psichiatrica europea. L'esigenza di recuperare tale patrimonio culturale, sollevata dalla recente riaffermazione del modello di "traiettoria di malattia", ha stimolato una rilettura dell'opera freudiana alla luce del DSM-5-TR (2022) e di orientamenti attuali in tema di nosografia e diagnosi. Una serie di casi clinici sono esposti secondo una specifica progressione della traiettoria di malattia, tesa fra l'universo dell'autismo e gli abissi della catatonia, in cui fattori di vulnerabilità, elementi scatenanti ed esiti psicopatologici emergono con forza e chiarezza. Dallo spettro autistico de L'uomo dei topi all'impatto del trauma di Elisabeth von R., sino al lutto prolungato di Emmy von N. e alla catatonia franca di Anna O. e del Dottor Schreber, le descrizioni cliniche sono alternate a specifici approfondimenti psichiatrici e a brevi digressioni su temi mitologici prototipici: dalla duplicità borderline di Medusa, al re-experiencing post-traumatico fino alla furia famiglicida di Heracle, all'interminabile lutto di Orfeo e alla tracotanza maniacale esitata in catatonia di Prometeo. In un'epoca privilegiata in cui i progressi neuroscientifici hanno conferito una dimensione medica al disturbo psichico e una dignità clinica al paziente psichiatrico, il recupero della preziosa eredità psicopatologica europea rappresenta un passaggio essenziale per illuminare la nostra comprensione della patologia mentale.
22,00

Dall'universo dell'autismo allo spettro della catatonia

Dall'universo dell'autismo allo spettro della catatonia

Liliana Dell'Osso, Giulia Amatori

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 164

Alla luce di un approccio dimensionale ai disturbi mentali - proposto a partire dagli anni '90 dalla Clinica Psichiatrica dell'Università di Pisa come complementare (e non alternativo) al sistema nosografico categoriale - si delinea una traiettoria psicopatologica che, da una vulnerabilità di matrice autistica e con l'intermediazione del trauma, conduce allo sviluppo di numerose condizioni morbose. Si tratta di un percorso che, se non intercettato e adeguatamente trattato, può sfociare nella più severa manifestazione della patologia mentale: la catatonia, erroneamente ritenuta estinta, confinata negli ospedali psichiatrici dell'era pre-farmacologica. Eppure, nell'ultimo decennio, e in particolare durante la recente pandemia di Covid-19, si è assistito a un suo silenzioso ritorno, sia nella letteratura scientifica che nella pratica clinica, come condizione associata a patologia somatica o mentale. Il volume propone, al fine del riconoscimento precoce, tre strumenti di valutazione dimensionale (nella versione italiana e inglese): l'Adult Autism Subthreshold Spectrum (AdAS Spectrum) per lo spettro dell'autismo, il Trauma and Loss Spectrum-Self-Report (TALS-SR) per lo spettro da stress posttraumatico e il Catatonia Spectrum (CS), un questionario di recente formulazione atto ad indagare segni, sintomi, manifestazioni comportamentali e tratti temperamentali dell'intero spettro catatonico (incluse le condizioni sottosoglia, di cui il DSM-5, con l'introduzione della categoria "catatonia senza specificazione", ha riconosciuto l'esistenza). Lungo la traiettoria psicopatologica descritta, alcuni casi clinici prototipici aiuteranno il lettore a comprenderne gli snodi principali.
22,00

Oltre la traiettoria. Dagli spettri d'ansia al continuum autistico-catatonico

Liliana Dell'Osso, Giulia Amatori

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2023

pagine: 146

In un momento storico caratterizzato da costanti avanzamenti nel campo della medicina preventiva e personalizzata, l’obiettivo primario della psichiatria è quello di individuare alterazioni neuroevolutive che precedano l’esordio psicopatologico. Superando la rigidità della classificazione categoriale, il modello di traiettoria di malattia, come risultato dall’interazione fra vulnerabilità individuale ed eventi di vita, colloca i differenti disturbi mentali all’interno di un continuum. La neurodiversità, preziosa risorsa cognitiva comunemente associata al pensiero divergente, rappresenta talora un fattore di rischio per lo sviluppo di lunghi e tortuosi percorsi psicopatologici che, se non precocemente trattati, possono sfociare in forme severe di patologia psichica, perfino in stati catatonici. Tracce si possono cogliere nella storia di molti pazienti, in particolare in adolescenti e giovani adulti con disturbo dello spettro autistico, conclamato o sottosoglia, supportando l’ipotesi di una stretta continuità tra i due ambiti psicopatologici e di una comune patofisiologia in un disturbo del neurosviluppo di cui la catatonia rappresenterebbe una manifestazione tardiva e prevenibile.
15,00

Figli prematuri del futuro. Darwin-van Gogh-Kandinskij-Wright-Picasso-Kafka-Wittgenstein-Lamarr-Salinger

Liliana Dell'Osso, Daniela Toschi, Giulia Amatori

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2023

pagine: 148

Nel genio di una mente neuroatipica risiede l’abilità di produrre un linguaggio inedito e rivoluzionario, costruito all’interno del proprio mondo e riversato all’esterno come dono inestimabile. Fu il caso di Vincent van Gogh, Pablo Picasso e Vasilij Kandinsky, che con il proprio sentire intenso e sublime diedero corpo all’ineffabile. Così accadde con le opere letterarie di Franz Kafka e Jerome D. Salinger, la cui penna seppe attingere da un inchiostro universale, e con i capolavori architettonici di Frank L. Wright, un’araba fenice dalle cui ceneri non smisero mai di nascere diamanti. Fu lo stesso per Charles Darwin e Ludwig Wittgenstein, che rovesciarono le regole del pensiero scientifico e filosofico, e per Hedy Lamarr, una mente più splendente della bellezza esagerata che le toccò in sorte. Tutti loro avvertirono con forte anticipo i cambiamenti germinali del mondo che abitavano e indicarono ai contemporanei la direzione in cui procedere. Troppo spesso incompresi: figli prematuri di un tempo ancora distante, svelato ai loro occhi da una mente tanto preziosa quanto vulnerabile.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.