fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Gardini

Azzimo 41

Azzimo 41

Matteo Lucca

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni delle Grazie

anno edizione: 2024

pagine: 32

Nel 2019 L'artista Matteo Lucca realizzò 41 sculture in pane azzimo, dedicate alle 41 persone ebree che a Cotignola trovarono casa durante la bieca persecuzione razziale della quale, loro malgrado, furono protagoniste.
15,00

Dalla materia la luce

Dalla materia la luce

Davide Maria Coltro, CaCO3

Libro

editore: Homeless Book

anno edizione: 2023

pagine: 92

20,00

Luca Freschi. Never ending

Luca Freschi. Never ending

Giovanni Gardini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Rio

anno edizione: 2023

pagine: 100

Luca Freschi (1982) si è laureato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna “sezione Pittura”. In questi anni di lavoro ha intrapreso una ricerca basata sull’alterità della figura umana, sulla memoria personale e collettiva tramite l’utilizzo della tecnica del calco. Ha partecipato a varie esposizioni collettive e personali in Italia e in Europa. Vive e lavora a Meldola (FC). Questa nuova monografia, firmata da Giovanni Gardini, mette a fuoco le radici – culturali e materiali – del lavoro dell’artista, prendendo in esame i cicli più recenti del lavoro di Freschi: si passa dai “Pavimenti d’ombre” alle “Cariatidi”, dalle “Vanitas” alle “Archeologie”, fino ai “Breviari”, concepiti quali sintesi della ricerca e concepiti per ospitare, all’interno del retro delle cornici, questo libro.
25,00

Il sito Unesco di Ravenna otto monumenti di valore universale

Il sito Unesco di Ravenna otto monumenti di valore universale

Giovanni Gardini, Kniffitz Linda, Maria Grazia Marini

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2022

pagine: 176

Ecco la tua guida del Sito Unesco di Ravenna: Battisteri Neoniano e Ariano, Cappella Arcivescovile, Basiliche di S. Apollinare Nuovo, S. Apollinare in Classe e S. Vitale, Mausolei di Galla Placidia e Teodorico. Sono ben 8 i monumenti ravennati che compongono il Sito Unesco e che hanno reso Ravenna patrimonio dell'umanità dal 1996 per i suoi beni culturali paleocristiani e bizantini e per la suprema maestria artistica dei suoi mosaici. A Ravenna il mosaico - già diffuso in tutta l'area del bacino mediterraneo - da decorazione pavimentale si eleva lungo le pareti e sulle cupole, con irripetibile armonia architettonica e potente apparato iconografico. Nei mosaici di Ravenna si narrano i testi sacri attraverso le immagini: qui troviamo le prime rappresentazioni dell'iconologia cristiana, uomini e donne, santi e vescovi e vergini, un'imperatrice con le sue principesse; troviamo animali, fiori e stelle, una combinazione di realismo e simbolismo unica al mondo, un punto di partenza imprescindibile per gli sviluppi successivi nella storia dell'arte universale. La bellezza di Ravenna è nascosta all'interno di battisteri, basiliche e mausolei e nei tesori di luce e di colore che il suo patrimonio musivo sprigiona da secoli. Il mosaico è un modo per raccontare storie, per rappresentare lezioni e sogni, è una metafora e allo stesso tempo è reale, concreto, solido e resistente. In ordine non cronologico, questo libro racconta di battisteri, basiliche e mausolei, luoghi che in antico erano dedicati al ritrovarsi degli uomini in comunità, e cioè rispettivamente all'inizio della vita (battisteri), allo svolgersi della vita (basiliche) e alla fine della vita (mausolei). Racconta anche di come in anni recenti si sia deciso di narrare di nuovo questa straordinaria storia.
10,00

Dante. Visioni del contemporaneo

Dante. Visioni del contemporaneo

Libro

editore: Homeless Book

anno edizione: 2021

pagine: 56

Catalogo interamente a colori delle opere in mostra nell’omonima esposizione organizzata in Faenza nella Chiesa di Santa Maria dell’Angelo. Artisti in mostra: Alessandro Turoni; Patrizia Novello; Sara Vasini; Lucia Nanni Bubilda; AndreaSalvatori; Oscar Dominguez; ?Collettivo; Riccardo Garolla; LABADANzky Nicola Alessandrini; Ache 77; Michele Bruttomesso; Stefano Babini; Emiliano Ponzi; Cibo; Stefano Colferai; Matteo Strudelbrain Cuccato; Andrea Dalla Barba; LRNZ; Dar; Davide Fabbri; Marco Filicio; Camilla Falsini; M Fulcro; Elisa Lanconelli; Luvol; Riccardo Guasco; Marco Mazzoni; Denis Medri; Moebius; Nicola Montalbini; Andrea Ravo Mattoni; Alessandro Pautasso; Donato Sansone; Elisa Seitzinger; The_Oluk; Milo Manara; Van Orton Design; Ufocinque; Giuseppe Veneziano; Nicola Verlato; Creatori di emozioni.
18,00

Nature inquiete. Sguardi d'artista sul paesaggio

Nature inquiete. Sguardi d'artista sul paesaggio

Luca Freschi, Takako Hirai, Enrico Minguzzi, Giorgia Severi

Libro: Libro rilegato

editore: Homeless Book

anno edizione: 2020

pagine: 48

«Una riflessione sulla natura attraversata dalla storia, dalla cultura e dal lavoro dell'uomo. Una natura carica di tensioni nel suo essere insieme giardino primigenio e stratifi cazione di detriti, luogo della ferita e della cura». Catalogo della mostra omonima a cura di Giovanni Gardini, Museo Diocesano di Faenza, presso la Chiesa di Santa Maria dell'Angelo di Faenza, 4 settembre - 10 ottobre 2020.
18,00

La pietra e il silicio. Marco De Luca

La pietra e il silicio. Marco De Luca

Marco De Luca

Libro: Libro rilegato

editore: Homeless Book

anno edizione: 2020

pagine: 72

Nell'ambito della VI Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna, dal 5 ottobre al 9 novembre 2019, Faenza ospita «La pietra e il silicio», personale di Marco De Luca, artista ravennate di valore internazionale. In esposizione, nella superba cornice della Chiesa di Santa Maria dell'Angelo, decine di opere in cui - come afferma il curatore dell'esposizione Giovanni Gardini - «Rinunciando alla figurazione e costringendoci a un esercizio di sguardo mentale, De Luca ci dona la visione: il rumore della pioggia si solidifica, la poesia diviene solenne architettura». In questo catalogo tutto a colori le immagini delle opere in mostra e i testi critici del curatore e del critico Luca Maggio.
20,00

Non giudicare
15,00

Abbiamo creduto all'amore. Donne nel monastero di clausura delle Clarisse Cappuccine di Ravenna

Abbiamo creduto all'amore. Donne nel monastero di clausura delle Clarisse Cappuccine di Ravenna

Giampiero Corelli, Giovanna Greco, Giovanni Gardini

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2019

pagine: 132

Viaggio nell'anima del monastero delle Clarisse Cappuccine di Ravenna, nel cuore della città che fu capitale e testimone della cultura italiana. Abitare il silenzio, indossare la grazia di Dio e amarlo nei voti che vengono rinnovati in nome dell'amore. Suor Maria Grazia, suor Maria Pia, suor Maria Agnese, suor Maria Felice, suor Michela, suor Serafina e suor Annarita unite nell'amore come atto di fede. Il monastero di città è lo spirito immutabile e pieno di una Ravenna che cambia solo perché sa che nell'immutatezza sta la sua forza, che ogni volta elargisce ai passanti, ignari o non ignari, solitari, ma mai soli, perché il convento è lì, con loro. Con tutti. Con tutti i cuori liberi di stare dalla parte di Dio e della sua misericordia.
20,00

Lucia Nanni. Lacrime

Lucia Nanni. Lacrime

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2016

pagine: 94

Sul filo della memoria, discreto e potente, emerge il lavoro artistico di Lucia Nanni. Lo spunto: una passeggiata al cimitero e una sosta all'ossario, luogo per eccellenza della memoria collettiva, spazio affidato all'intera comunità. Qualora cessassero le lacrime e inaridisse la sorgente del cuore - vi sono legami così profondi da sopravvivere agli anni e alla stessa morte - siano gli uomini di domani a compiere il gesto misericordioso della memoria. Una responsabilità sociale, dunque, della quale l'artista in prima persona si fa carico, con coraggio e sensibilità, cura e determinazione. Il suo operoso lavoro di tessitrice di ricordi, trasmesso al tulle o alla canapa, permette il riaffiorare di volti, uomini e donne, giovani e anziani. Bambini. La vita di intere generazioni. Lunghi fili neri, fragili filigrane, riannodano quegli affetti e relazioni tra il mondo dei vivi e quello dei morti, spostando l'attenzione su un piano che supera l'orizzonte familiare per aprirsi ad una esperienza comune. Da ultimo i testimoni, uomini e donne di oggi che, fotografati con i ritratti creati da Lucia, hanno accettato la sfida di confrontarsi con questa umanità antica e impalpabile, perché la memoria di chi ci ha preceduti sia più che mai concreta e attuale.
18,00

La bellezza della fede. I quaderni dell'Istituto di Scienze Religiose Sant'Apollinare di Forlì. Volume Vol. 2

La bellezza della fede. I quaderni dell'Istituto di Scienze Religiose Sant'Apollinare di Forlì. Volume Vol. 2

Francesco Lambiasi, Dino Dozzi, Giovanni Gardini

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2013

pagine: 272

Il secondo quaderno della Rivista "la bellezza della fede", dal titolo Celebrare la fede è dedicato ad un argomento ispirato alla Costituzione Sacrosantum Concilium, promulgata esattamente cinquant'anni fa, nel 1963, ed è incentrato, nella parte monografica, sulla dimensione educativa della liturgia. Con l'intervento dei seguenti autori: Davide Brighi, Erio Castellucci, Giuseppe De Carlo, Dino Dozzi, Ugo Facchini, Rosino Gabbiadini, Giovanni Gardini, Sergio Gollini, Francesco Lambiasi, Claudia Manenti, Annalisa Marinoni, Emanuela Penni, Alessandro Russo, Loris Scarpelli, Serena Vernia, Gilberto Zappitello.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.