Libri di Giovanni Gandini
L'inquilino del terzo piano
Roland Topor
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2021
pagine: 160
Subentrato nell’appartamento di un’inquilina apparentemente suicida, Trelkovsky, scapolo tranquillo e ingenuamente anticonformista, si trova piano piano coinvolto in una misteriosa macchinazione ordita dai vicini. Reo inconsapevole e prigioniero di un’inesorabile metamorfosi, fuori e dentro casa, in una Parigi di comignoli e scale di legno, verrà perseguitato con accanimento in un crescendo di trappole e stregonerie. Una storia che ipnotizza il lettore riga per riga, creando un’insopportabile tensione psicologica generata dal quotidiano orrore della vita in un condominio. Introduzione Gilberto Finzi.
Muoversi per non subire il tempo. Teoria, metodologia e didattica dell'attività motoria per la terza età
Katia Francesconi, Giovanni Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2017
pagine: 352
L’attività motoria regolare e misurata nella terza età permette di mantenere efficienti le funzioni e ritardare gli effetti negativi del tempo. La data di nascita non è indicativa della vera età del soggetto: quella che conta è l’età biologica, potenziata dal desiderio di essere ancora protagonisti della propria esistenza. Si tratta di modificare radicalmente lo stile di vita e creare una nuova cultura che recuperi il movimento come parte essenziale dell’esistenza. L’età anziana è percepita in modo negativo e gli anziani stessi si vivono come persone affette da problemi di natura fisica e psicologica: gli anziani ancora attivi, invece, hanno maggiore fiducia in se stessi e un invariato desiderio di rendersi utili. Ecco, allora, che il testo diviene un quadro programmatico: nel volume sono esposte la teoria, la metodologia e la didattica per un corretto approccio all’attività motoria nella terza età. Come contrastare il tempo: più di 700 esercizi per raggiungere gli obiettivi psicosociali atti a favorire il rilancio della corporeità nel rapporto con l’altro, quelli psicomotori per consolidare la coscienza del corpo e gli obiettivi fisiologici per ottimizzare il movimento.
L'intelligenza nel movimento. Percezione, propriocezione, controllo posturale
Katia Francesconi, Giovanni Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2015
pagine: 528
L'acrobata, il ballerino, lo sportivo fanno restare a bocca aperta: guidano il corpo con maestria, esprimono le emozioni più nascoste senza far scorgere la fatica, superano se stessi compiendo gesti ritenuti impossibili. Ciò che affascina è la loro capacità di controllare il movimento. Il movimento umano non è solo risultato della forza o della capacità di resistere, ma in primo luogo elaborazione del cervello ed espressione dell'intelligenza motoria. È interessante scoprire con quali meccanismi il sistema nervoso apprende il movimento e lo governa, quali esperienze motorie proporre per implementare le sue potenzialità, come educarlo attraverso la percezione, la propriocezione e il controllo posturale. Le teorie più aggiornate, in ambito riabilitativo, sportivo e preventivo, raccomandano di dedicare almeno parte dell'allenamento alla percezione, alla propriocezione o alla postura. Ciò che emerge dalla ricerca è che anche l'aspetto automatico del movimento può essere allenato. Il volume è completato da un'area web che presenta 49 video che esemplificano l'esecuzione di alcuni esercizi e permettono di provare in prima persona alcune esperienze percettive valide a fine educativo.
Storie sparse. Racconti, fumetti, illustrazioni, incontri e topi
Giovanni Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2011
pagine: 267
Giovanni Gandini è stato un indefinibile irregolare della cultura italiana: giornalista, editore, disegnatore, traduttore, inventore di testate, libraio, negoziante, "flâneur". Un personaggio "di indubbia genialità" (Oreste del Buono) e di inesauribile creatività che è riuscito, con la fondazione di "Linus" nel 1965, a coniugare la cultura popolare americana con le più raffinate avanguardie artistiche europee della seconda metà del secolo scorso. Gandini si è aperto - oltre al fumetto e all'illustrazione e all'attenzione per il mondo dell'infanzia - ad alcune manifestazioni vitali della cultura della sua epoca ed è stato protagonista e testimone della Milano degli anni sessanta-settanta, per poi diventarne disincantato commentatore nei decenni successivi. Questo libro attraversa il mondo di Giovanni Gandini cercando di rendere conto dei suoi tanti interessi con una scelta di inediti e una serie di pezzi apparsi in diversi giornali, volumi o manoscritti e mettendo insieme racconti, brani autobiografici, elzeviri, lettere, poesie, illustrazioni, progetti editoriali e non, elenchi e bizzarrie varie. Il volume, organizzato secondo una cornice tematica (l'autobiografia, il gioco, i progetti editoriali, Milano, alcune storie e altro), cerca di offrire la migliore prospettiva sulla sua attività di osservatore degli usi e costumi del tardo Novecento.
Storie sparse. Racconti, fumetti, illustrazioni, incontri e topi
Giovanni Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2013
pagine: 320
Nel 1965 Giovanni Gandini ha fondato "Linus", la più importante e prestigiosa rivista italiana di fumetti. Ha importato in Italia i "Peanuts": "Snoopy", "Charlie Brown", "Lucy Van Pelt" e tutta la banda di Charles Schulz. Grazie a "Linus" gli italiani hanno imparato a conoscere e ad amare anche personaggi indimenticabili come "Valentina" di Guido Crepax o "Corto Maltese" di Hugo Pratt. In questo libro sono raccolte tutte le "Storie sparse" di Gandini: racconti, fumetti, illustrazioni, incontri, oggetti, piccoli viaggi, le strade di Milano. E infine i celebri topi, diventati col tempo la sua inconfondibile firma.
Muoversi per non subire il tempo. Teoria, metodologia e didattica dell'attività motoria per la terza età
Katia Francesconi, Giovanni Gandini
Libro
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2007
pagine: X-342
L'attività motoria regolare e misurata nella terza età permette di mantenere efficienti le funzioni e ritardare gli effetti negativi del tempo. La data di nascita non è affatto indicativa della vera età del soggetto: quella che conta è l'età biologica, potenziata dal desiderio di essere ancora protagonisti della propria esistenza. Si tratta, allora, di modificare radicalmente lo stile di vita e creare una nuova cultura che recuperi il movimento come parte integrante ed essenziale dell'esistenza. L'età anziana è generalmente percepita in modo profondamente negativo e gli anziani stessi si vivono come persone affette da problemi di natura fisica e psicologicamente labili: gli anziani ancora attivi, invece, hanno maggiore fiducia in se stessi e un invariato desiderio di rendersi utili, nonostante i limiti di una corporeità che deve confrontarsi con il tempo che passa. Ecco, allora, che "Muoversi per non subire il tempo" diviene un quadro programmatico: nel volume vengono esposte la teoria, la metodologia e la didattica per un corretto approccio all'attività motoria nella terza età. Come e perché contrastare il tempo: più di 700 proposte di esercizi per raggiungere gli obiettivi psicosociali atti a favorire il rilancio della corporeità nel rapporto con l'altro, quelli psicomotori per consolidare la coscienza del proprio corpo e gli obiettivi fisiologici per ottimizzare il movimento affinché sia efficace ed economico.