Libri di Giovanni Francesio
Sicilia. Storia e arte
Enzo Russo, Giovanni Francesio
Libro
editore: Arsenale
anno edizione: 2013
pagine: 324
Sicilia. Storia e arte
Giovanni Francesio, Enzo Russo, Melo Minnella
Libro: Libro rilegato
editore: Arsenale
anno edizione: 2007
pagine: 318
Forse nessun'altra regione al mondo ha avuto una storia così intensa e priva di pause come la Sicilia. Il volume, introdotto da un saggio di Enzo Russo, scrittore siciliano, e illustrato dalle fotografie di Melo Minnella, anche lui siciliano, ripercorre la storia di questa terra antichissima e dei suoi splendidi tesori: dai graffiti preistorici delle grotte dell'Addaura alle testimonianze della cultura greca e dell'arte arabo-normanna, dai ritratti di Antonello da Messina al virtuosismo delle architetture barocche, alla grazia leggera e capricciosa delle ville liberty di Palermo.
100%
John McEnroe
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 302
È uno dei più controversi e amati atleti della storia, una leggenda del tennis, un personaggio imprescindibile per il panorama sportivo. Ora ha deciso di raccontare e raccontarsi a ruota libera, senza sconti, neanche per se stesso. Continua a colpire duro pure fuori dal campo, John McEnroe, e ha le idee chiare: sul tennis di oggi, sui campioni veri o presunti, sui perdenti, su quali sono le crepe del sistema. Con la consueta schiettezza, non si fa problemi a vuotare il sacco: cosa si prova a cimentarsi in gara con gli avversari più tosti? E a vivere poi fuori dal campo? E come si fa a contemperare il ruolo di padre di una numerosa famiglia con un ego formato McEnroe? In "100%", John si confronta con talenti e demoni, quelli di sempre e quelli nuovi, perché negli anni Super Brat, il Supermoccioso, è diventato grande: non solo atleta, ma commentatore, musicista, collezionista d'arte, genitore di sei figli. Il risultato è un resoconto intimo, che gronda aneddoti, riflessioni taglienti e opinioni brutalmente oneste. Tutte in puro stile McEnroe.
Umbria
Giovanni Francesio, Marina Dragoni, Patrizia Masnini
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2016
Perugia e Assisi, con i capolavori di Giotto e Cimabue e le piazze e i palazzi della tradizione comunale, ma anche Spello, Norcia, Foligno e i tanti borghi dall'intatta architettura medievale; i parchi e le oasi delle montagne e le acque del lago Trasimeno e delle cascate delle Marmore; l'antica spiritualità dei luoghi religiosi e la modernità degli eventi musicali internazionali. Queste sono alcune della caratteristiche che stanno imponendo l'Umbria come meta tra le più frequentate dai turisti italiani e stranieri.
Umbria
Giovanni Francesio, Marina Dragoni, Patrizia Masnini
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2014
pagine: 192
Perugia e Assisi, con i capolavori di Giotto e Cimabue e le piazze e i palazzi della tradizione comunale, ma anche Spello, Norcia, Foligno e i tanti borghi dall'intatta architettura medievale; i parchi e le oasi delle montagne e le acque del lago Trasimeno e delle cascate delle Marmore; l'antica spiritualità dei luoghi religiosi e la modernità degli eventi musicali internazionali. Queste sono alcune della caratteristiche che stanno imponendo l'Umbria come meta tra le più frequentate dai turisti italiani e stranieri.
A porte chiuse. Gli ultimi giorni del calcio italiano
Giovanni Francesio, Lorenzo Contucci
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2013
pagine: 200
Se è vero che il calcio è lo specchio di un Paese, siamo messi male. Per fortuna, il calcio sta peggio del nostro Paese. E non parliamo di scommessopoli o delle frequenti inchieste finanziarie, ma di ciò che, in fondo, caratterizza ogni sport: il momento collettivo, il rito imprescindibile della partita. In Italia, ogni domenica - o venerdì, sabato, lunedì, mercoledì... come Signora Televisione comanda -, si gioca in stadi deserti, grigi, vecchi, brutti, addirittura chiusi al pubblico. Perché si è arrivati a tanto? Colpa degli ultras, dicono in molti. Colpa delle televisioni, ribattono altri. Colpa di tutti, fuorché di chi ha veramente colpa, ovvero di chi questo sistema poteva riformarlo, cambiarlo, o almeno non peggiorarlo. E invece per anni si sono susseguite decine di leggi cervellotiche, demagogiche, inutili e dannose, nel silenzio generale di una stampa (con poche virtuose eccezioni) sempre troppo allineata alle posizioni ufficiali. Così il calcio italiano si è impoverito, e gli stadi hanno perso pubblico e fascino. "A porte chiuse" è lo sfogo di due tifosi che hanno amato e amano visceralmente l'esperienza dello stadio, ma è anche una vera e propria opera di controinformazione che farà aprire gli occhi (a chi è disposto a farlo) sullo stato comatoso del mondo del pallone. Punta il dito su responsabili e complici di questo disastro, semplicemente mettendo in fila una serie di fatti e circostanze avvenuti negli ultimi anni...
Sicilia. Storia e arte. Ediz. inglese
Enzo Russo, Giovanni Francesio
Libro: Copertina rigida
editore: Arsenale
anno edizione: 2013
pagine: 324
Umbria
Giovanni Francesio, Marina Dragoni, Patrizia Masnini
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2012
pagine: 192
Perugia e Assisi, con i capolavori di Giotto e Cimabue e le piazze e i palazzi della tradizione comunale, ma anche Spello, Norcia, Foligno e i tanti borghi dall'intatta architettura medievale; i parchi e le oasi delle montagne e le acque del lago Trasimeno e delle cascate delle Marmore; l'antica spiritualità dei luoghi religiosi e la modernità degli eventi musicali internazionali. Queste sono alcune della caratteristiche che stanno imponendo l'Umbria come meta tra le più frequentate dai turisti italiani e stranieri.
Umbria
Giovanni Francesio, Marina Dragoni, Patrizia Masnini
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2011
pagine: 192
Umbria
Giovanni Francesio, Marina Dragoni, Patrizia Masnini
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2008
Tifare contro. Una storia degli ultras italiani
Giovanni Francesio
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2008
pagine: 206
1968-2007. È racchiusa fra queste date la parabola degli ultras italiani. Dalla fondazione del primo gruppo alle morti dell'agente Filippo Raciti e del tifoso Gabriele Sandri: la fine della storia, se vincerà la linea della repressione a tutti i costi. Sono passati quarant'anni, eppure in molti compresi quei commentatori che il calcio lo vedono solo in tv o quei politici che la curva la osservano dal caldo della tribuna vip - sanno ancora poco del mondo ultras. I giudizi sferzanti, quelli sì, riempiono le colonne dei giornali: "tutti delinquenti", "sono bestie e come tali vanno trattati", "il male assoluto del calcio". In attesa di una terapia più efficace di quella praticata finora - ovvero botte e diffide - e di una gestione meno anacronistica degli stadi è il momento giusto per provare a sollevare il velo dell'ipocrisia e fare luce su un fenomeno che del discusso "sistema calcio" non è nemmeno la parte più marcia. Un libro schietto e provocatorio, per raccontare le curve senza giri di parole. Dal punto di vista di chi la curva l'ha vissuta.