fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Carrosio

Clima ingiusto. Il welfare per un patto eco-sociale

Giovanni Carrosio, Vittorio Cogliati Dezza

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Un welfare energetico-climatico per trasformare la crisi ambientale da moltiplicatore di disuguaglianze in opportunità per costruire società più eque e sostenibili. La crisi climatica rappresenta una delle sfide più complesse del nostro tempo: il cambiamento climatico non solo genera impatti differenziati sulla popolazione, accrescendo le disuguaglianze, ma le stesse politiche di transizione energetica possono produrre effetti distributivi regressivi, se non adeguatamente progettate. In questo libro Vittorio Cogliati Dezza e Giovanni Carrosio analizzano la convergenza tra giustizia ambientale e giustizia sociale, alla luce delle molteplici interdipendenze tra benessere delle persone, integrità degli ecosistemi, ricchezza delle relazioni sociali, specificità dei luoghi, decarbonizzazione della produzione e dei consumi. E sottolineano la necessità che le politiche energetiche e climatiche siano strutturali, trasversali e multilivello, a scala nazionale e locale. Solo così potranno integrare obiettivi di sostenibilità ambientale e di riduzione delle disuguaglianze. Politiche ambientali prive di sensibilità sociale rischiano infatti di esacerbare le disparità, mentre interventi sociali che ignorano la dimensione ecologica possono accelerare la crisi climatica. Dalla diagnosi del problema gli autori passano all'azione, con la proposta di un welfare energetico-climatico: un framework innovativo che non si limita a redistribuire risorse, ma si fa carico del rapporto tra le persone e l'ambiente, ripensando i sistemi di protezione sociale in risposta ai nuovi rischi generati dal cambiamento climatico. Questa prospettiva teorica e operativa mira ad affrontare simultaneamente le sfide della decarbonizzazione e della coesione sociale, ridefinendo il welfare oltre gli ambiti tradizionali (abitazione, salute, occupazione, mobilità) in chiave ecologica e inclusiva. Un welfare per la giustizia ambientale e sociale.
15,00

Spazio, ambiente, territorio. Teorie, metodi e prospettive di ricerca in sociologia

Spazio, ambiente, territorio. Teorie, metodi e prospettive di ricerca in sociologia

Giovanni Carrosio, Alessandra Landi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 312

Il volume offre un quadro analitico per interpretare la crisi ambientale da un punto di vista sociospaziale, nella convinzione che, per comprendere la società, e ancora di più i problemi socioecologici, lo spazio ha un ruolo rilevante. Dopo avere delineato le coordinate teoriche e concettuali, il libro individua i punti di incontro fra le teorie della sociologia dello sviluppo, l'ambiente e il territorio; si concentra sulla città, per indagare le relazioni tra dimensioni morfologiche e sostenibilità degli insediamenti urbani; si occupa di confini: da un lato, affrontando le diverse concezioni di sostenibilità che coesistono nella nostra società e utilizzando l'espediente dei confini cognitivi, dall'altro, guardando alla relazione tra i confini creati dall'uomo e quelli della natura; approfondisce il tema della giustizia ambientale, mostrando come essa si intersechi sempre con questioni sociospaziali. Infine, si focalizza sulle politiche, individuando i principali approcci con i quali esse fronteggiano la questione ambientale e mettendo in evidenza soprattutto quelli place-based.
31,00

Ritessere le trame. Stato e prospettive del distretto del tessile-abbigliamento a Carpi

Ritessere le trame. Stato e prospettive del distretto del tessile-abbigliamento a Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 208

Dagli anni Sessanta del Novecento Carpi, con la sua specializzazione nell'industria del tessile-abbigliamento, ha trovato spazio in tutte le più significative indagini sui distretti industriali. Questo significa che possiamo guardare all'evoluzione del distretto carpigiano con ragionevole fiducia? Oppure è necessario costruire un cluster maggiormente in sintonia con la duplice transizione, ecologica e digitale, che sta caratterizzando questi anni? Il volume, frutto di un ampio progetto di ricerca, si propone di gettare luce sulla dinamica evolutiva del distretto carpigiano al fine di coglierne le principali tendenze e offrire spunti per una moderna azione di policy. Nell'insieme, emerge come in passato il distretto di Carpi abbia saputo trasformarsi per resistere alle crisi che ciclicamente lo hanno attraversato. Oggi si trova però di fronte a una sfida più importante e decisiva: ritessere le trame tra imprese, amministrazione pubblica e territorio, anche per superare i danni provocati dalla pandemia, che ha colpito l'industria della moda più di altre.
20,00

I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione

I margini al centro. L'Italia delle aree interne tra fragilità e innovazione

Giovanni Carrosio

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2019

pagine: 167

La maggior parte degli osservatori ha guardato alla lunga crisi iniziata nel 2008 concentrandosi sulla sua matrice economico-finanziaria. Allo stesso tempo, le analisi e le proposte per uscire dalla crisi hanno coinvolto per lo più i centri dello sviluppo. Ma per capire ciò che sta avvenendo, sostiene Giovanni Carrosio, è necessario guardare alla crisi come a un intreccio di tre fenomeni, distinti ma interdipendenti: la crisi ambientale, la crisi fiscale dello Stato e la crisi migratoria. Esaminando questi fenomeni come correlati, lo sguardo si inverte, portando al centro ciò che generalmente è considerato marginale. Come ci suggeriscono le recenti vicende socio-politiche che hanno sovvertito lo scenario mondiale - dall'elezione di Trump alla Brexit e all'affermazione dei governi populisti in Europa -, coinvolgendo le aree rurali di tutto l'Occidente, i «margini» reagiscono ai profondi cambiamenti contemporanei incanalando il proprio malessere in una domanda di protezione sociale che assume spesso connotati populistici e regressivi. Tuttavia, nei margini si sviluppano anche risposte di natura opposta. Si cercano soluzioni, si praticano innovazioni che sconfinano rispetto ai percorsi che hanno dato origine alla crisi, incanalando sulla strada dell'emancipazione i modi di fare società su scala locale. Dai margini le contraddizioni sociali si possono vedere nella loro dimensione più radicale, e pertanto è lì che i fattori che danno origine e alimentano la crisi si vedono in modo più elementare e nitido. Questo loro posizionamento fa sì che i territori al margine si trovino in vantaggio rispetto alle aree metropolitane, ponendosi come portatori di istanze e nuovi modelli di sviluppo.
18,00

I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali

I biocarburanti. Globalizzazione e politiche territoriali

Giovanni Carrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 173

Con la nascita del mercato globale agroenergetico, hanno iniziato a levarsi dubbi e controversie sulla sostenibilità ed efficacia dei biocarburanti nel combattere il cambiamento climatico. Si confrontano oggi due approcci divergenti alla questione ambientale ed energetica: da un lato, la propensione globalista con la quale si impostano anche le politiche per il clima e, dall'altro, la prospettiva territoriale che guarda con maggiore attenzione al controllo locale sulle risorse e sui processi produttivi. In Italia, come illustra il volume, si stanno diffondendo diverse esperienze di territorializzazione nella produzione dei biocarburanti; tra le tante vi sono i distretti agroenergetici, ambiti di pianificazione territoriale attraverso i quali è possibile raggiungere un maggiore equilibrio ambientale e sociale. In questa prospettiva i distretti sembrano porsi come alternativa al modello globale attraverso sistemi organizzati su scala locale. Questa lettura permette di capire come si sta configurando il mercato globale dei biocarburanti e di documentare come in diverse aree italiane si stanno costruendo spazi di autonomia gestionale e agronomica con l'obbiettivo di creare una virtuosa alternativa ai biocarburanti globali.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.