Libri di Giovanna Melandri
Technoscape. The architecture of engineers
Libro: Libro in brossura
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 301
Catalogo della mostra “Technoscape” che si terrà al MAXXI a partire da settembre 2022 incentrata sul rapporto tra discipline artistiche e scientifiche, oggi più vicine che mai, e sulla conseguente relazione tra tecnica, creatività e consapevolezza sociale. L’architettura, l’ingegneria e le scienze si sono avvicinate e sovrapposte in molteplici occasioni nel corso del XX secolo: dapprima nella fase eroica e poi in quella più matura della diffusione del cemento armato, poi con l’affermazione dei metodi costruttivi hi-tech negli anni ’70 e ’80 e infine con l’irruzione delle tecnologie a controllo digitale che caratterizzano anche la contemporaneità. Technoscape approfondisce quest’alleanza, rispondendo alla missione del MAXXI di orientare lo sguardo verso il futuro del pianeta e delle discipline che ne modificano lo spazio. Il volume ripercorre il doppio registro espositivo della mostra, affrontando prima il tema di quanto la tecnologia renda l’architettura, l’urbanistica e tutti i saperi che si occupano degli spazi abitati dall’uomo più consapevoli dei propri aspetti tecnicoscientifici e in grado di aprirsi a nuovi filoni di ricerca. In seguito, il focus si sposta sull’ingegneria strutturale, mettendo a confronto gli attuali capolavori con i precedenti storici modernisti e gli apporti di maestri internazionali.
L'occhio come mestiere
Gianni Berengo Gardin
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2022
pagine: 244
“L’occhio come mestiere” è un libro di Gianni Berengo Gardin con un testo di Edoardo Albinati. Oltre alle fotografie, il libro è arricchito anche dalla prefazione di Giovanna Melandri, da un testo di Alessandra Mauro e da una conversazione tra Margherita Guccione e Berengo Gardin. Il titolo richiama quello del celebre libro curato da Cesare Colombo, uscito nel 1970, che raccoglieva un’antologia di fotografie di Gianni Berengo Gardin e testimoniava l’importanza del suo sguardo, del suo metodo e del suo mestiere, per riuscire a narrare il suo tempo attraverso le immagini. Questo volume vuole proporre ora un nuovo racconto visivo di Berengo Gardin dedicato all’Italia e composto di quasi duecento fotografie, alcune celebri, altre meno note, altre ancora inedite. Una lunga sequenza in bianco e nero che ferma in immagini perfette grandi momenti e situazioni di una semplice, splendida normalità; personaggi, reportage dirompenti, paesaggi che conosciamo e che speriamo non cambino mai.
Luca Vitone. Io, Villa Adriana. Catalogo della mostra (Roma-Tivoli, 17 giugno-12 settembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 94
"Io, Villa Adriana" nasce dalla riflessione sul rapporto tra sé e il paesaggio portata avanti da Luca Vitone nel corso degli anni. Il presente volume approfondisce il legame che l'artista ha creato tra l'involucro esterno che ci contiene, il luogo, e la propria interiorità. Da questo punto di vista, infatti, l'arte di Vitone sembra prendere le mosse da un'esperienza individuale, legata alla sua storia personale, che finisce per declinarsi in opere, immagini e pensieri atti a coinvolgere il fruitore in modo attivo e dinamico. Con un'andatura da esploratore, Vitone attraversa i luoghi e, grazie ai suoi lavori, li racconta ampliandone l'immaginario sia in un'accezione fisica e geografica, che in quella simbolica e storico-sociale, unificando così la pratica esplorativa a quella più analitica e ironica. Il progetto espositivo, a cui questo volume è legato, è stato pensato appositamente dall'artista per il focus a lui dedicato: in mostra a Villa Adriana alcune opere legate al tema del paesaggio mentre al MAXXI una serie di tele di grande formato dipinte con le polveri provenienti dalla residenza dell'imperatore Adriano a Tivoli. La mostra si terrà al MAXXI e a Villa Adriana (Tivoli) dal 17.06.2021 al 12.09.2021.
Maria Lai. Tenendo per mano il sole-Holding the sun by the hand
Libro: Libro in brossura
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2019
pagine: 232
"Quanti palpiti emotivi e quante suggestioni di straordinaria attualità ci trasmettono la ricerca, la produzione artistica di una donna venuta al mondo cento anni fa nel cuore della Sardegna più remota, in un paesino dell'Ogliastra, protagonista di una lunga e originale parabola creativa. Maria Lai. Tenendo per mano il sole sprigiona tutta la forza magnetica di una figura che ha esplorato diverse tendenze e interpretato molteplici linguaggi mantenendo, però, una sua traccia inconfondibile, inimitabile. Dovuta, credo, alla sapienza con cui ha saputo rappresentare e reinventare tradizioni locali, simboli e strumenti di una cultura arcaica e rivolgersi ai contemporanei toccando corde tra le più fragili, in una società oscillante tra l'oblio del passato e l'irresponsabilità verso il futuro. Sono davvero felice sia il MAXXI a presentare la prima grande retrospettiva di Maria Lai. La mostra curata da Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli — affascinante per ricchezza di semplici materiali, oggetti, colori e tecniche che accendono i nostri sguardi e la nostra immaginazione — con oltre duecento opere esposte, dai lavori degli anni Sessanta fino ai più recenti, si dipana in una densa trama sensoriale e intellettuale. C'è come un filo luminoso che sembra riprendere la stessa tessitura sapiente infusa dall'estro e dalle mani dell'artista nelle varie stagioni del suo cammino. I Telai. I Libri cuciti. I ricami. Le sculture. I tappeti. Le Geografie. Le Fiabe. Maria Lai ci ha lasciato un tesoro di arte intima e universale, con un messaggio ancestrale e globale: ci porta alle radici del rapporto tra umanità e natura, tra identità personale e ritualità collettiva, tra racconto di sé e condivisione di legami con l'altro. È quasi un unico 'album' di parole, immagini, manufatti, atmosfere che non celano una mera testimonianza ma trasmettono un insegnamento: mettere assieme il visibile e l'invisibile, secondo la sua felice definizione del significato più profondo dell'arte. La mostra è ideata e realizzata dal MAXXI con l'Archivio Maria Lai e la Fondazione Stazione dell'Arte, ha il supporto della Fondazione di Sardegna e si avvale della generosa disponibilità di più di trenta tra prestatori e galleristi." (dalla Prefazione di Giovanna Melandri)
Scavare fossati-nutrire coccodrilli. Catalogo della mostra (Roma, 10 novembre 2018-10 marzo 2019). Ediz. italiana e inglese
Zerocalcare
Libro: Libro rilegato
editore: Bao Publishing
anno edizione: 2018
pagine: 197
Il catalogo della mostra di Zerocalcare al MAXXI di Roma (10 novembre 2018–10 marzo 2019) contiene quattro storie a fumetti mai stampate prima, testi critici di Claudio Calia, Francesca Romana Elisei, Oscar Glioti e Loredana Lipperini, oltre a centinaia di disegni rari o mai visti, che ripercorrono oltre quindici anni di vita e lavoro dell'artista di Rebibbia. Un libro importante, per la storia personale di un autore e per un pezzo di Storia recente, presentato nello stesso formato di Macerie prime e reso imprescindibile da una cronologia 1999-2018 (scritta da Oscar Glioti) che contestualizza Zerocalcare con una precisione mai raggiunta prima negli scritti su di lui.
Come un chiodo. Le ragazze, la moda, l'alimentazione
Giovanna Melandri, Benedetta Silj
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2007
pagine: 137
Il 22 dicembre 2006 è stato firmato il "Manifesto di autoregolamentazione della moda italiana contro l'anoressia": un impegno congiunto tra governo e mondo della moda per una parziale ma significativa azione di contrasto a malattie come l'anoressia e la bulimia, sempre più diffuse tra le giovani generazioni. L'autrice, impegnata nella guida del nuovo ministero per le Politiche giovanili, ripercorre la genesi di questo esperimento di responsabilità politica e sociale, intrapreso per contrastare malattie che colpiscono, in nove casi su dieci, soprattutto le donne. Partendo dai dati della ricerca clinica, che vede nei modelli socioculturali uno dei fattori implicati nella crescente diffusione dei disturbi alimentari, la sfida delle politiche giovanili ha puntato sulla collaborazione tra diverse forze sociali - le istituzioni, la comunità scientifica e la moda - fino a raggiungere il risultato di una vera e propria "carta dei valori" che vincola la moda nazionale a un impegno senza precedenti, con lo scopo di tracciare un confine netto tra corpo magro e corpo malato. Il libro illustra la valenza simbolica e gli impegni concreti contenuti nel Manifesto, evidenziando l'urgenza di una prevenzione fondata sull'ascolto, sulla responsabilità sociale e sulla promozione di modelli culturali positivi. Dal corpo "cucito" nell'icona della magrezza, dunque, verso un'autostima dei giovani fondata sulla valorizzazione della propria bellezza individuale.
Cultura paesaggio turismo. Politiche per un New deal della bellezza italiana
Giovanna Melandri
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2006
pagine: 155
Il libro nasce dalla convinzione che le politiche per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico e del paesaggio e le politiche di promozione delle attività culturali e di spettacolo (cinema, teatro, musica, danza), connesse con la promozione di un turismo di qualità legato alla fruizione della bellezza e della "Qualità" complessiva dei nostri territori, debbano essere considerate e trattate a tutti gli effetti come un asse portante per lo sviluppo del nostro Paese e, allo stesso tempo, come uno dei capitoli essenziali di un Welfare moderno che riconosce tra i diritti di cittadinanza anche il diritto alla cultura. Il volume è introdotto da Romano Prodi al quale il libro è rivolto quale leader del centrosinistra.