Libri di Giovanna Galli
Offshoring e reshoring nelle strategie di internazionalizzazione
Tiziano Bursi, Giovanna Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 100
La globalizzazione e la destrutturazione delle catene del valore costituiscono due aspetti peculiari e fortemente caratterizzanti l’economia contemporanea. L’effetto congiunto di queste due macro-tendenze ha favorito la formazione di architetture reticolari, definite global value chain (GVC) in cui le fasi del processo produttivo risultano essere geograficamente disperse sul piano geografico e spesso ripartite su diversi attori. Il presente volume raccoglie gli ultimi risultati dei contributi teorici relativi al reshoring, ne traccia i collegamenti con l’offshoring, quale precondizione essenziale dell’esistenza del fenomeno, e ne mette in luce le direzioni, gli obiettivi e i principali driver. In particolare, attraverso lo studio di un caso aziendale, viene osservato l’impatto sui dipendenti d’impresa della decisione di “riportare a casa” attività in precedenza delocalizzate: una prospettiva di analisi fino ad ora non adeguatamente considerata nella letteratura.
I negozi e la città in Archivio. Foligno tra Ottocento e Novecento
Giovanna Galli
Libro: Libro in brossura
editore: FolignoLibri
anno edizione: 2019
pagine: 85
I negozi, i loro spazi, i loro affacci, diventano un pretesto per parlare anche della città, per parlare di quelle modificazioni che la città, in particolare Foligno, ha subito col cambiare le proprie attitudini. Tra la fine dell’Ottocento – con la cosiddetta rivoluzione industriale – e i primi decenni del Novecento, la città di Foligno così come tante altre città, anche attraverso questi nuovi spazi per il commercio, promuove notevoli modificazioni. Foligno è una città stratificata e spesso si dimentica la sua antica storia: questa pubblicazione, attraverso del materiale conservato negli Archivi, cerca di riportare l’attenzione anche sul contesto urbano, sulle quinte stradali, e su come il tessuto antico, storicizzato, ha iniziato lentamente a modificarsi. Immagini, planimetrie dalla fine dell’Ottocento al 1928 con il primo Piano Regolatore di Cesare Bazzani.
Dal Castrum alla via Quintana, dal Tempio alla Cattedrale. Studi topografici e architettonici tra ambiguità storiche e anomalie urbanistiche
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2016
pagine: 143
In questo secondo volume, sulla scia delle ricerche topografiche effettuate nella città di Foligno, pubblicate nel primo volume “Foligno città romana”, dove si ipotizza una continuità insediativa nel centro storico che reca evidenti allineamenti ortogonali secondo moduli tipici della colonizzazione romana, si presentano gli studi sulla cattedrale di S. Feliciano dove è stata riscontrata un’anomalia nel braccio sinistro del transetto, dettato da un edificio preesistente orientato secondo il cardo e inglobato successivamente dalla chiesa, e dove è stata ritrovata un’iscrizione dedicata alla dea Minerva, ancora oggi conservata nella cripta. La riscoperta più eclatante è stata quella della via Quintana, strada che divideva il quarto dal quinto squadrone della cavalleria romana, che qui si allenava con asta e fantoccio, oggi riconosciuta come prosecuzione del corso Cavour-XX Settembre ma interrotta per un tratto dall'ampliamento della cattedrale, oggi cortile del Museo Diocesano.
Foligno città romana. Ricerche storico-urbanistico-topografiche sull'antica città di Fulginea
Giuliana Galli, Paolo Camerieri, Giovanna Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2015
pagine: 123
Marketing internazionale
Giovanna Galli, Tiziano Busi
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
"Nel corso degli ultimi anni l'azione delle imprese sui mercati esteri ha acquisito un ruolo rilevante nei programmi di studio di molte università italiane con l'introduzione di insegnamenti di Strategie d'internazionalizzazione e Marketing internazionale. Questo orientamento, in parte facilitato dalla riforma degli ordinamenti didattici, ha aperto la strada a nuove linee di ricerca, ha ampliato i confini delle aree di studio e ha favorito la produzione di testi per lo studio della disciplina. Il presente manuale di Marketing Internazionale ambisce a fornire un contributo significativo allo sviluppo di questo processo sotto i diversi profili di differenziazione dell'offerta della letteratura di matrice italiana, arricchimento e rinnovamento dei contenuti e, infine, di corredo di nuovi ausili didattici a supporto del processo di apprendimento." (Dalla prefazione)
Crescita internazionale e piccole medie imprese: determinanti istituzionali strutturali e di business nell'industria manifatturiera reggiana
Giovanna Galli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
L'internazionalizzazione è un tema da lungo tempo dibattuto in letteratura: è infatti un processo d'innovazione organizzativa e strategica con sostanziali implicazioni nella gestione delle risorse tangibili ed intangibili delle imprese. Lo studio proposto in queste pagine vuole in particolare studiare i modelli di sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese, gli atteggiamenti e le motivazioni alla scelta delle forme di presidio diretto. L'ambito di ricerca è l'industria manifatturiera della provincia di Reggio Emilia che, con le sue imprese, ha mostrato un'elevata dinamicità nell'accesso ai mercati esteri e che, in alcuni contesti settoriali, si è contraddistinta per la posizione raggiunta nel confronto competitivo internazionale.