Libri di Giorgio Riolo
Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi
Samir Amin
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2022
pagine: 276
Già dalla prima edizione del 1988, Eurocentrismo è divenuto un classico del pensiero radicale e alternativo. Questa seconda edizione amplia la visione dell’autore. L’eurocentrismo è la deformazione ideologica con cui si ricostruisce l’intera storia umana a partire dal pregiudizio della “superiorità bianca”. È l’occasione per una rassegna storica con cui si esaminano criticamente le varie formazioni economico-sociali e soprattutto i “culturalismi” che accompagnano queste formazioni. Sottolineando fortemente comunque le reciproche influenze e i reciproci prestiti delle varie culture, malgrado le pretese sedicenti unicità e assolute peculiarità. È l’occasione qui per svolgere un’ulteriore critica dell’economicismo. Le idee, le visioni filosofiche, le religioni, le culture in generale sono fermamente padroneggiate e descritte da Amin. Dall’antichità greca e romana, al cristianesimo, al feudalesimo fino alla “modernità” e al sistema capitalistico, le ideologie e le culture sono reinterpretate alla luce della giusta considerazione del ruolo svolto da altre civiltà e da altre culture del pianeta...
La sinistra globale. Ieri, oggi, domani
Immanuel Wallerstein
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2021
pagine: 144
I progetti internazionalisti della sinistra appaiono oggi inadeguati rispetto alle prassi politiche e ai dissensi che emergono all'interno stesso dei partiti in tutto il mondo, e tuttavia, mentre le ineguaglianze di ricchezza non smettono di aumentare in un mondo sempre più polarizzato, l'ideologia liberale si radica nelle menti come unica prospettiva sociale ed economica. In quest'opera, Immanuel Wallerstein traccia il bilancio delle politiche della sinistra, da quelle dell'epoca passata dei grandi ideali fino a quelle di oggi, nel cuore della crisi mondiale del capitalismo. E sottolinea l'urgenza della creazione di una sinistra globale e unita per porre fine al dominio plurisecolare del capitale.
Un mondo di mondi. L'avventura umana dalla scoperta dell'agricoltura alle crisi globali contemporanee
Massimiliano Lepratti, Giorgio Riolo
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2021
pagine: 400
Il volume si propone come un saggio destinato a un largo pubblico, interessato ai problemi mondiali e alla storia, ma senza possedere preparazione specifica. Un pubblico di potenziali lettori e lettrici interessati a trovare nel passato le ragioni dei grandi temi del presente e, al contempo, gli elementi per riflettere collettivamente sulla storia futura dell'intero pianeta. È un’opera di sintesi della “storia globale” dalla rivoluzione neolitica fino a oggi, ispirato alla lezione dello studioso Samir Amin e alla scuola del sistema-mondo di Immanuel Wallerstein. È pertanto molto influenzato dalla lezione e dagli scritti dello storico francese Fernand Braudel. Il testo abbraccia l'intera avventura del genere umano nei cinque continenti lungo gli ultimi 70.000 anni e privilegia in particolare tre grandi temi o principi ordinatori: il rapporto dei gruppi umani con i cambiamenti climatici, la nascita e lo sviluppo delle disuguaglianze economiche, sociali e di genere, la storia dei processi migratori e delle progressive interconnessioni tra i popoli, tra le diverse culture del pianeta.