fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Pannunzio

«L'impresa avrà a giudice il tempo»: Filippo Barattani drammaturgo e poeta
15,00

Canzoni elette

Canzoni elette

Antonio Della Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2020

pagine: 117

Si ripubblica qui, in seconda edizione riveduta e con una scelta motivata dalla volontà di rappresentarne adeguatamente i temi ed i motivi, il volume di "Canzoni" che il della Porta editò nel 1901, considerando il testo contenuto nel volume medesimo come ultima volontà dell'autore. Appare evidente che l'esempio maggiormente vicino ai testi dellaportiani debba considerarsi - ma non sempre e non precisamente - quello del Leopardi; la canzone libera leopardiana vede un netto prevalere degli endecasillabi irrelati sui settenari, il cui ristretto numero rende assai complicato ridurre – nel caso specifico – i componimenti del della Porta agli “specimen” codificati da Petrarca.
7,00

Il passato e la scena. Pietro Saraceni tra storia, dramma e poesia

Il passato e la scena. Pietro Saraceni tra storia, dramma e poesia

Giorgio Pannunzio

Libro: Libro in brossura

editore: & MyBook

anno edizione: 2013

pagine: 120

Studiare la figura e l'opera di Pietro Saraceni (1828 - 1885) non è semplice. Sono d'ostacolo l'assoluta mancanza di notizie biografiche di qualche rilievo e la tacita "damnatio memoriae" che ne ha colpito le pur evidenti doti di scrittore e drammaturgo. Il Saraceni, immortalato da Scarfoglio nel suo "Processo di Frine" (e in seguito dalla celeberrima interpretazione che ne diede il De Sica all'interno del film di Blasetti "Altri tempi", girato nel 1952), fu infatti autore drammatico di non scarsa vena, nonché prolifico scrittore di romanzi storici, apprezzato per le sue doti narrative e linguistiche anche dal Fanfani e dal Guerrazzi. Il presente studio, pur nei limiti che una ricerca del genere inevitabilmente si pone, cerca di porre in evidenza i pregi e i difetti del Saraceni letterato, proponendone una lettura sincronica non staccata da quelle che erano le polemiche intellettuali e i rilievi storiografici del suo tempo, ma sottolineando anche le motivazioni che ne causarono la parabola discendente. Ampi escerti ricavati dai suoi volumi corredano il testo.
8,00

La saggezza e la scrittura. Meditazioni letterarie tra Ottocento e Novecento

La saggezza e la scrittura. Meditazioni letterarie tra Ottocento e Novecento

Giorgio Pannunzio

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2014

pagine: 97

10,00

La rosa ed il cipresso. L'estetica bellissima di Gabriel Faure nell'Italia della grande guerra

La rosa ed il cipresso. L'estetica bellissima di Gabriel Faure nell'Italia della grande guerra

Giorgio Pannunzio

Libro: Copertina morbida

editore: Simple

anno edizione: 2014

pagine: 102

I rapporti tra la nostra pubblicistica bellica del primo conflitto mondiale (e segnatamente il De Roberto) e la letteratura odeporica sono stati oggetto di qualche analisi approfondita piuttosto recentemente, con particolare riferimento allo scrittore francese, attivo soprattutto nella "Belle Époque", Gabriel Auguste Faure. Quest'ultimo fu autore di storie a tematica amorosa, nonchè - e tale produzione appare comparativamente assai più conosciuta - di romanzati resoconti di viaggio che gli valsero il plauso dei suoi contemporanei di mezza Europa. Il Faure, peraltro, si concesse talune escursioni in zona di guerra nel corso del primo conflitto mondiale, forse con l'assenso delle autorità militari, escursioni che lo portarono a contatto con i monumenti e i dipinti che si trovavano nelle chiese e nei musei dei luoghi in cui si combatteva e che lo portò a fare talune riflessioni sul rapporto dialettico tra arte e guerra. Come si dipanino e si districhino le connessioni tra tutti questi soggetti critici, è appunto oggetto del presente studio.
10,00

Parole, immagini e situazioni. Volume Vol. 5

Parole, immagini e situazioni. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Limina Mentis

anno edizione: 2017

pagine: 174

"Se la ricerca delle “nuances” e delle tonalità armoniche trova il suo limite in un indefinito “contemptu mundi”, ecco che l’artista – forte di una sua radice originaria e di un suo ordinamento personale – ricerca nell’indefinito succedersi delle ere (e delle fasi vitali) la sua più profonda ragion d’essere." (G. Pannunzio)
25,00

Filippo Barattani drammaturgo. Il «caso» del Conte Ugo

Filippo Barattani drammaturgo. Il «caso» del Conte Ugo

Giorgio Pannunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2019

pagine: 101

Filippo Barattani è certamente un drammaturgo e un poeta lirico controverso, ma senza altrettanto dubbio egli non può essere liquidato – come certa critica ha fatto finora – con una scrollata di spalle e una tacita “damnatio memoriae”. Se infatti le creazioni drammatiche e poetiche dello scrittore marchigiano fossero state del tutto prive di valore, non si comprenderebbe allora l’iniziale assenso che a esse volle dare il giovane Carducci, che probabilmente si ritrovava nello spirito classicistico di quest’ultimo, come emerge con tutta chiarezza da molti riferimenti. Il presente studio vuole far emergere la vena lirica del Barattani attraverso l'analisi citazionale e funzionale del "Conte Ugo", uno dei suoi drammi localisticamente più significativi.
6,40

Dal Lario alla Trinacria

Dal Lario alla Trinacria

Giorgio Pannunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2019

pagine: 125

I saggi inseriti all’interno del volume di Giorgio Pannunzio, due di essi inediti (e un terzo rielaborato pesantemente rispetto all’originale) vogliono individuare un sentiero che si proponga di mediare tra il versante critico più propriamente afferente il dato storico-geografico e una visione (semasiologica e più vicina al modello delle letterature comparate) che ne approfondisca i contorni; in altre parole, se i confini della ricerca sono ascrivibili al modello che si potrebbe definire localistico, il territorio centrale su cui la ricerca medesima si svolge è certamente più complesso e più fecondo di spunti e di ispirazioni.
7,20

Il sangue e la preghiera. Letteratura e storia tra Medioevo e modernità

Il sangue e la preghiera. Letteratura e storia tra Medioevo e modernità

Giorgio Pannunzio

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2020

pagine: 116

Il volume in oggetto comprende quattro saggi su autori diversi della letteratura italiana. Dalle metafore e dai paradigmi linguistici tra 1200 e 1600, si passa a Tasso e poi al novecentesco Civardi, con un'estroflessione sul moderno esoterismo poetico di Nanni Cagnone. Il tutto è affrontato secondo un criterio critico diversificato e interdipendente (filologico, semiotico, comparativo) che lascia spazio a molteplici interpretazioni.
7,00

Per un'edizione critica dei «Canti» di Alessandro Ionata

Per un'edizione critica dei «Canti» di Alessandro Ionata

Giorgio Pannunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2020

pagine: 155

Il presente volume intende fare luce sulla figura del poeta e improvvisatore molisano Alessandro Ionata, operante nella prima metà del secolo XIX. L'introduzione critica di Giorgio Pannunzio, volta a chiarire il più possibile tutti gli aspetti relativi a questa controversa figura intellettuale, è seguita da un'estesa scelta delle sue liriche, in edizione criticamente strutturata. Con appendice testuale.
8,40

Il mostro e il sommerso

Il mostro e il sommerso

Giorgio Pannunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2020

pagine: 163

Questo volume, frutto di una ricerca quasi trentennale, ma portata avanti a singhiozzo nel corso del tempo, è la riedizione – con alcune importanti modifiche – di un testo già edito qualche anno addietro. I due argomenti di cui il testo si occupa (i paradigmi di mostruosità nella letteratura "fin de siécle" e il tema dei fanciulli annegati all'interno della narrativa dei secoli XIX e XX) sono stati indagati in modo multiprospettico e con particolare attenzione alla loro interdipendenza formale.
8,60

Uscendo dal rifugio: meditazioni e pareri sul cattolicesimo biblico

Uscendo dal rifugio: meditazioni e pareri sul cattolicesimo biblico

Giorgio Pannunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 168

Il presente volume si compone di sette saggi monografici di diversa lunghezza su tematiche d'estrazione religiosa, con particolare riferimento ad una personale esegesi - in senso semasiologico e comparativo - del testo biblico, secondo una dinamica che tenga conto delle complicazioni e dell'evoluzione soggettiva del mondo moderno. Il respiro di tali saggi si estende dall'interpretazione di alcuni passi neotestamentari (Matteo, Luca, Giovanni e Marco 5:4 e 4:5) e dell'apocrifo Evangelium Mariae secondo una chiave vitalistica, a una riflessione comparativa sull'episodio di Malco nei quattro Vangeli, passando per un'analisi dei concetti di saggezza, sapienza e conoscenza nella vita del cristiano perfettibile e per una definizione della tentazione seduttiva nell'episodio evangelico di Cristo nel deserto. Il tutto è accompagnato da qualche rilievo critico alla conversione della mistica italiana Anna Maria Taigi, da un commento all'opera poetica di Michele Giulio Masciarelli e, infine, da qualche breve considerazione sulla posizione del Cristianesimo militante all'interno della scuola pubblica italiana. Il presente volume trova il suo finale recinto sistemico, per dir così, in una prospettiva che l'autore fa discendere da Teillhard de Chardin e che costituisce l'esoscheletro strutturale su cui si regge l'intero volume.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.