fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di GIORGIO ODDONE

O papagàllo de móneghe di Nicolò Bacigalupo-Il pappagallo delle monache di Nicolò Bacigalupo. Testo comico sulla vita di clausura (1884). Ediz. italiana e genovese

O papagàllo de móneghe di Nicolò Bacigalupo-Il pappagallo delle monache di Nicolò Bacigalupo. Testo comico sulla vita di clausura (1884). Ediz. italiana e genovese

Giorgio Oddone

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2023

pagine: 381

Audio lettura integrale in genovese e italiano. "O Papagàllo de Móneghe di Nicolò Bacigalupo" è un divertente testo lirico scritto in lingua genovese nel 1884. È tratto dal "Vert-Vert ou les Voyages du perroquet de la Visitation de Nevers" di Jean Baptiste Grasset nel 1734 e adattato e inserito nel microcosmo di un monastero ottocentesco genovese. La vita monacale, invisibile all’esterno, qui descritta, è molto più vivace e intensa di emozioni e di situazioni paradossali di quanto si possa immaginare. I numerosi modi dire fra la gente comune e la borghesia, sono lo spaccato della vita e dei costumi di quell’epoca ed evidenziano la forza espressiva che Bacigalupo ci svela senza timori, con poca reverenza e tanta esplicita ilarità. Con traduzione integrale in italiano e genovese di oggi. Con audiolettura, approfondimenti, video, glossari.
16,90

L'Eneide di Nicolò Bacigalupo. In dialetto genovese

L'Eneide di Nicolò Bacigalupo. In dialetto genovese

Giorgio Oddone

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2022

pagine: 336

Quest’opera, edita nel 1895, a carattere burlesco, è solo parzialmente fedele al poema di Publio Virgilio Marone. Il suo autore, Nicolò Bacigalupo, inserì personaggi “genovesi” tutti inclini alla battuta triviale e al doppio senso. Anche i luoghi della narrazione originale si confondono con siti genovesi, accostando oggetti di epoche impossibili tra loro, come il cavallo di Troia e i tram. (...) La tecnologia QR Code ci ha permesso di inserire anche cinque video-lezioni della lingua genovese: le parole particolari incontrate, l’attualità ottocentesca dei personaggi, dei luoghi e degli oggetti, l’analisi dei verbi obsoleti, il viaggio di Enea e le sue peripezie ed infine le principali regole del ben parlare in genovese. Altri nove video concluderanno il viaggio di Enea, spiegando in termini semplici il viaggio che vogliamo fare assieme al lettore partendo dal genovese scritto per arrivare al parlato, vero punto di approdo di questo lavoro. Un nuovo modo di insegnare la lingua genovese, per le scuole, per grandi e piccini. Età di lettura: da 7 anni.
14,90

Il genovese facile. Manuale del genovese moderno

Il genovese facile. Manuale del genovese moderno

Franco Bampi, Enrico Carlini, Giorgio Oddone

Libro

editore: Ligurpress

anno edizione: 2022

«Accidenti, com'è il plurale di "pescòu"? E il participio passato di "pài"? E come si dice "stare attento"? Il "genovese" è proprio una lingua difficile!». Questo è ciò che pensa (o almeno qualcosa di simile) chi, preso dall'amore per la sua "lingua", vuole mettersi a scrivere come hanno fatto il De Franchi, il Bacigalupo, il Martin Piaggio. Ma loro vivevano in una Genova dove il Genovese era l'unica lingua parlata e quindi per loro era facile scriverlo (anche se ci sarebbe qualcosa da dire sulla loro grafia). Ma oggi, che il genovese è parlato solo da qualche vecchio, per chi si accinge a volerlo imparare, magari anche per scriverlo, il compito è davvero arduo. E così, tre nostalgici genovesi, che da anni si dedicano all'arduo tentativo di salvare il salvabile, hanno pensato di venire incontro a questi volenterosi, mettendo insieme le loro esperienze per dare a tutti la possibilità di entrare nel meraviglioso mondo del genovese. Il Manuale è articolato in quattro parti. La Prima riporta tutti gli elementi di una grammatica semplice da leggere e da capire. Una parte che risolve tutti i problemi che si presentano al neofita e che gli consentono di vedere risolte le questioni principali della lingua genovese. La Seconda risolve il difficile problema dei verbi con un elenco dei principali e la coniugazione per esteso dei più usati normalmente. Si riporta anche una tabella delle desinenze che permette di coniugare tutti i verbi. La terza dà delle regole chiare e univoche per districarsi facilmente nel labirinto del "come si pronuncia..." e del "come si scrive...". La Quarta, infine, pensa al futuro della nostra lingua e dà tutti gli elementi per fissare definitivamente le regole, che mai nessuno ha dato, della Lingua Genovese. Ecco, il "Manuale del Genovese Moderno" è tutto qui: poche regole, ma buone! Buon lavoro a tutti e... Pe Zêna e pe Sàn Zòrzo!
24,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.