Libri di Giorgio Dobrilla
C'è sempre da imparare
Giorgio Dobrilla
Libro
editore: Prime Edition
anno edizione: 2024
pagine: 262
Colite ulcerosa-Morbo di Chron. Aggiornamento terapeutico per internisti e medici di base
Giorgio Dobrilla, Michele Comberlato
Libro
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 1993
pagine: 100
Terapia medica dell'ulcera peptica
Giorgio Dobrilla, Gabriele Bianchi Porro
Libro
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 1981
pagine: 144
Current therapy of gastrointestinal disorders
Giorgio Dobrilla, Claude Liguory, George Misiewicz
Libro
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 1983
pagine: 220
Antagonisti dei recettori H2 dell'istamina. Individuazione, profilo farmacologico, impiego clinico
Giorgio Dobrilla
Libro
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 1986
pagine: 226
Problems and controversies in gastroenterology
Giorgio Dobrilla, G. Bertaccini, M. J. S. Langman
Libro
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 1986
pagine: 306
The duodenum. Selected topics
G. Bertaccini, Rodolfo Cheli, Giorgio Dobrilla
Libro
editore: Cortina (Verona)
anno edizione: 1989
pagine: 306
Gut verdaut Gut gelaunt
Giorgio Dobrilla
Libro: Copertina morbida
editore: Athesia Spectrum
anno edizione: 2006
pagine: 240
Medicina «insolita» per non medici. Volume Vol. 3
Giorgio Dobrilla
Libro: Libro in brossura
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2020
pagine: 334
Piero Angela, già nella prefazione al primo volume di “Medicina 'insolita' per non medici”, scriveva “che non pochi cittadini non laureati in medicina sono attratti da temi che riguardano la salute ma che, per chi voglia approfondire e saperne di più, la trattatistica medica risulta poco adatta sia per i contenuti (oggettivamente spesso troppo difficili per i non addetti) che per il linguaggio usato troppo medichese”. I capitoli di questo volume trattano di distorsioni nella sanità pubblica, di bufale, di interferenze non sempre appropriate della magistratura in ambito sanitario, di prevenzioni sottostimate che invece contano, di malattie “strane” che disorientano parecchio non medici (e pazienti), se non vengono spiegate adeguatamente. Spunti peculiari riguardano l’apparato gastrointestinale (dove l’Autore ha riconosciuta competenza specifica) e quello cardiovascolare. Temi meno impegnativi, più leggeri, che anche attraggono la curiosità di chi non è medico sono pure trattati dall’Autore in due capitoli, rispettivamente “Curiosità… paramediche” e “Miscellanea”, entrambi ricchi di notizie insolite e stimolanti. Con la collaborazione dell’esperto informatico Alessandro Cimino.
Solo scienza e coscienza? Caso, intuizioni, ambizioni, ingenuità, evidenze e pericoli in medicina e chirurgia
Giorgio Dobrilla
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pensiero Scientifico
anno edizione: 2009
pagine: 190
La ricerca clinica genera solo certezze? Com'è possibile che i farmaci autorizzati alla commercializzazione risultino tossici e persino letali? Che peso ha l'effetto placebo? Quanto gioca il consumismo nell'esagerata assunzione di medicinali? Cosa comporta e quanto costa il ricorso ingiustificato agli "esami"? È possibile che i pazienti che si credono ingenuamente informati siano in realtà disinformati? Come confrontarsi con le medicine alternative? Di questi e di altri intriganti quesiti si occupa l'autore e di come, pure nella nobile professione della medicina, tutti gli attori che ne sono protagonisti e il loro modo di esercitare o di fare ricerca vadano visti in modo disincantato.