Libri di Giorgia Bressan
Conoscere i Castelli Romani. Risorse, attori e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2024
pagine: 164
I saggi presenti in questo volume, mobilitando le competenze della geografia, della letteratura e dell’archeologia, offrono molteplici prospettive utili alla comprensione degli odierni Castelli Romani, area periurbana posta a sud-est della Capitale d’Italia. Questo territorio, che dal punto di vista della geografia fisica risulta molto particolare per insistere su di un apparato vulcanico, è tradizionalmente noto per la sua vocazione residenziale, ma ad un’analisi più approfondita potrebbe essere apprezzato per la ricchezza delle sue evidenze culturali e paesaggistiche, nonché per il suo patrimonio naturalistico. Proprio nell’anno dell’importante quarantesimo anniversario dell’istituzione del Parco Regionale dei Castelli, il libro, tramite un approccio scientifico multidisciplinare, vuole scomporre analiticamente le realtà di questo territorio, portando l’attenzione su quegli aspetti meno conosciuti dei Castelli.
Paesaggi del degrado. Indagini ed esperienze in Friuli Venezia Giulia tra rischi e degradi
Salvatore Amaduzzi, Giorgia Bressan, Andrea Guaran, Mauro Pascolini, Gian Pietro Zaccomer
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 160
Come percepiamo le situazioni di degrado e di rischio del nostro paesaggio? E quali sono gli atteggiamenti che saremmo disposti a mettere in campo per porvi rimedio? Per la sua multidimensionalità e per gli aspetti valoriali, sia positivi che negativi, il paesaggio riveste un particolare interesse in diversi campi di studio, dalle discipline più strettamente geografiche a quelle sociali, statistiche e tecnologico-informatiche. La ricerca, da cui discende il volume, ha indagato il rapporto tra popolazione e situazioni di degrado e di rischio ambientali in Friuli Venezia Giulia, con l'intento di produrre informazioni e mappe dei luoghi interessati da questi processi.