fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gilles Routhier

Diversità e unità. Ripensare il «munus docendi» delle conferenze episcopali in una Chiesa mondiale

Diversità e unità. Ripensare il «munus docendi» delle conferenze episcopali in una Chiesa mondiale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 392

Da sempre le comunità ecclesiali si sono radunate a livello provinciale e regionale per coordinare l’annuncio del vangelo e la pastorale. Solo nella seconda metà del Novecento, si è capito il loro ruolo in quanto soggetto ecclesiale e normativo. Questa serie di interventi affrontano lo studio giuridico, teologico e pastorale di questi organismi.
32,00

Il martirio dell'ospitalità. La testimonianza di Christian de Chergé e Pierre Claverie

Il martirio dell'ospitalità. La testimonianza di Christian de Chergé e Pierre Claverie

Claudio Monge, Gilles Routhier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 160

È negli anni terribili del «decennio nero», che in Algeria contrappone islamisti e forze armate, che si colloca la straordinaria testimonianza di due uomini. Sono Christian de Chergé, priore del monastero trappista di Tibhirine, rapito e ucciso nel 1996 con altri sei confratelli, in circostanze non ancora completamente chiarite, e monsignor Pierre Claverie, vescovo domenicano di Orano, assassinato lo stesso anno, con il suo autista musulmano Mohamed, per aver condannato apertamente tutte le forme di violenza. Si tratta di due figure particolarmente luminose nel cuore della Chiesa d'Algeria, fortificata nella sua volontà di restare con i musulmani algerini, anche dopo l'indipendenza del Paese, dalla personalità del cardinale Duval e dall'impegno di sacerdoti, consacrati e laici.
13,00

L'autorità e il magistero

L'autorità e il magistero

Gilles Routhier

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 96

11,90

La posta in gioco. Memoria del Concilio e futuro della Chiesa nella riflessione di teologi dei cinque continenti

La posta in gioco. Memoria del Concilio e futuro della Chiesa nella riflessione di teologi dei cinque continenti

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 152

Quale importanza si può attribuire oggi al concilio Vaticano II? Che rilievo hanno assunto temi allora avvertiti come urgenti, quali l’espressione della dottrina in una forma pastorale, la riforma della Chiesa e l’unità dei cristiani? E che mutamenti sono intervenuti sul piano dell’annuncio della fede e sui compiti della teologia? Una vasta consultazione, che nell’arco di alcuni anni ha coinvolto circa duecento persone e si è svolta sotto il patrocinio della Federazione internazionale delle Università Cattoliche, che ha sede a Parigi e rappresenta una rete di 215 università nei cinque continenti, ha cercato una risposta a queste domande. Tra le varie cose è emerso chiaramente, per esempio, che per un numero non irrilevante di teologhe e teologi dell’emisfero sud, il Vaticano II appare come l’ultimo concilio euro-atlantico, il che implica un rapporto diverso e originale con il concilio stesso e il suo corpus testuale.
22,00

Un concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo

Un concilio per il XXI secolo. Il Vaticano II cinquant'anni dopo

Gilles Routhier

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il cinquantesimo anniversario dell'apertura del Vaticano II (11 ottobre 2012) segna una tappa importante nel processo di ricezione del Concilio. Costituisce infatti una sorta di spartiacque tra la generazione che il Concilio lo ha 'fatto' (vescovi e teologi) e quella che ora lo eredita. Non si tratta di un passaggio facile. Infatti, le giovani generazioni conoscono poco del Vaticano II o non ne sono comunque particolarmente interessate. La distanza temporale comporta inevitabilmente uno scarto culturale e quindi anche un senso di estraneità rispetto all'epoca in cui il Concilio fu celebrato, così aperta al futuro e propensa all'ottimismo antropologico. E tuttavia il mutare dei tempi non rende obsoleto il Vaticano II, non pregiudica il suo essere realmente "la bussola sicura per orientarci nel cammino" di questo secolo, secondo una famosa espressione di Giovanni Paolo II. Al contrario, la tradizionalissima 'operazione' di ritorno alle fonti bibliche e patristiche, che costituisce l'anima più propria del Concilio, ha portato la Chiesa a una percezione maggiormente nitida della sua identità: quella di un popolo profondamente radicato nella storia umana, che va ascoltata e accompagnata con cordialità per poter proclamare fedelmente oggi il Vangelo di sempre. Come proporre il cristianesimo a questo tempo? È la domanda alla quale ci invita qui Gilles Routhier, uno dei massimi studiosi del Vaticano II. E che è stata, egli ci ricorda, proprio l'appassionato assillo dei Padri conciliari.
20,00

Il Concilio Vaticano II. Recezione ed ermeneutica

Il Concilio Vaticano II. Recezione ed ermeneutica

Gilles Routhier

Libro: Libro rilegato

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 402

Il Concilio Vaticano II è stato "la grande grazia di cui la Chiesa ha beneficiato nel XX secolo: in esso ci è offerta una sicura bussola per orientarci nel cammino del secolo che si apre". Così affermava all'alba del nuovo millennio Giovanni Paolo II. Con il Concilio infatti la Chiesa cattolica aveva assunto nuovi orientamenti per proseguire la sua missione di sempre in un contesto storico fortemente mutato. L'evento conciliare generò un clima di grande entusiasmo e di slancio, una sorta di "nuova Pentecoste", in forza della quale la Chiesa rinnovava la sua fedeltà a Dio e pensava di poter parlare al mondo facendosi capire, dopo un lungo periodo di allontanamento. Come peraltro successe per molti concili, la recezione del Vaticano II incontrò tuttavia gravi difficoltà, che ne resero problematica l'assimilazione nel concreto della vita ecclesiale. Anzitutto il '68, con il suo portato di sovvertimento dell'ethos tradizionale, delle istituzioni e della politica, segnò la crisi della modernità avviando il processo della destrutturazione sociale postmoderna. Ma anche la Chiesa stessa sperimentò profondi travagli, per la fatica che inevitabilmente comportano i passaggi di crescita, con la formazione di nuove pratiche, mentalità e paradigmi di pensiero, ma soprattutto per i conflitti, talvolta laceranti, tra le diverse interpretazioni del Concilio.
25,00

La Chiesa dopo il Concilio

La Chiesa dopo il Concilio

Gilles Routhier

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2007

pagine: 96

"La recezione di un concilio è un tempo di scelte e di decisioni, un tempo incerto dove nulla è giocato: l'abbandono di un modo di pensare e di vivere richiede una vera conversione". Una lucida e appassionata analisi delle sfide e delle difficoltà che la chiesa incontra nel mondo contemporaneo e dell'ininterrotta "corsa" del Vangelo nella storia dell'umanità. Gilles Routhier (1953), professore di ecclesiologia e di teologia pratica all'Università Laval (Québec) e all'Institut catholique di Parigi, ha indirizzato la propria ricerca soprattutto sul Vaticano II e la sua recezione. Adatto a quanti desiderano, all'interno come all'esterno della chiesa, conoscere più da vicino la portata della "novella Pentecoste" rappresentata dal concilio Vaticano II.
7,00

L'efficacia della parola

L'efficacia della parola

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 136

Come mettere la Bibbia al centro della comunità? A questa domanda sempre urgente per la pastorale, il volume risponde attraverso sei prospettive: quelle della predicazione, della liturgia, della lectio divina, della catechesi, della teologia, della costruzione della comunità. Il taglio dei contributi è teologico e pratico insieme: i testi infatti accompagnano la riflessione con indicazioni concrete sul vissuto delle comunità, attenti ai mutamenti che la secolarizzazione via via introduce nella società.
14,00

Benedetto catechismo! Famiglie e parrocchie tra disagio e speranza

Benedetto catechismo! Famiglie e parrocchie tra disagio e speranza

Gilles Routhier

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2008

pagine: 96

Il volume punta la sua attenzione sul ruolo della famiglia e delle comunità ecclesiastiche (soprattutto parrocchiali) in quel complesso cantiere che è la catechesi oggi. Lo studio, a margine di un'analisi profonda della situazione, fornisce chiare indicazioni sulla collaborazione della famiglia nel campo dell'educazione cristiana e sulle condizioni di questo apporto, mettendolo in relazione con il contributo della parrocchia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.