fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Francioni

Nazione, popolo, nazionale-popolare. Una costellazione gramsciana

Nazione, popolo, nazionale-popolare. Una costellazione gramsciana

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 352

Nei "Quaderni del carcere" il concetto di nazionale-popolare indica in primo luogo l’avvenuta combinazione di due grandezze – la nazione e il popolo – come effetto del secolare sviluppo dello Stato moderno. Tale legame si realizza, per Gramsci, nel modo più pieno nella Francia rivoluzionaria, con l’assorbimento attivo delle masse contadine nel disegno politico giacobino e la loro trasformazione in base permanente dello Stato. Il nazionale-popolare indica dunque la necessità – vitale per il potere moderno – di far sì che i contadini, che rappresentano l’enorme maggioranza numerica della vita nazionale, da minacciosa forza sconosciuta si convertano in parte attiva della politica statale. A partire da questa combinazione o dalle forme del suo (parziale) fallimento si pongono nel mondo contemporaneo le questioni del popolo e della nazione, con le relative rappresentazioni ideologiche (populismo e nazionalismo) e la necessità di elaborare l’assimilazione e la funzionalizzazione delle masse popolari all’egemonia borghese nelle sue distinte declinazioni nazionali. I contributi raccolti in questo volume prendono in esame questa costellazione concettuale, esplorandone le varie dimensioni: storico-politica, artistico-letteraria e linguistico-educativa. Saggi di C. Carnemolla, S. Cingari, D. Clemente, S. Coletto, G. Cospito, R. M. Dainotto, F. Dei, R. Descendre, F. Frosini, A. Gagliardi, S. Gómez, F. Izzo, M. Mustè, G. Schirru, C. Sclocco.
25,00

Un nuovo Gramsci. Biografia, temi, interpretazioni

Un nuovo Gramsci. Biografia, temi, interpretazioni

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 400

Questo volume nasce nell’officina dell’Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, nella quale gli autori dei saggi qui raccolti sono a vario titolo coinvolti: un’impresa che ha richiesto una revisione profonda dei criteri seguiti dai precedenti editori e ricerche mirate a completare il corpus letterario e a ricostruire con maggior precisione la biografia di Gramsci. I lavori svolti negli ultimi quindici anni in servizio dell’Edizione nazionale hanno significativamente arricchito le conoscenze su Gramsci e sul suo pensiero. La pubblicazione dei volumi dell’edizione è stata accompagnata da convegni, da contributi volti a illustrare e discutere i problemi editoriali, da saggi comparsi su riviste nazionali e internazionali e da innovative monografie. Il titolo dato alla raccolta non vuole dunque enfatizzarne il contenuto: un “nuovo Gramsci” sta prendendo forma grazie a un complesso lavoro collettivo che vede la partecipazione di studiosi di diverse generazioni. Di questa fervida stagione il volume vuole essere una significativa testimonianza.
35,00

Meditazioni sulla felicità

Meditazioni sulla felicità

Pietro Verri

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2014

pagine: 96

Pubblicate nel 1763, le “Meditazioni sulla felicità” furono sottoposte molti anni dopo ad un’ampia ristesura. La nuova redazione stemperava l’entusiasmo e la sicurezza del testo giovanile in una visione più distaccata, influenzata dalle delusioni politiche dell’autore. Momento di svolta nell’apprendistato filosofico del giovane Verri, le “Meditazioni sulla felicità” (qui presentate in edizione critica) costituiscono il catechismo morale di un uomo dei lumi che si accinge ad entrare nell’agone politico e, al contempo, il manifesto di quella che Voltaire chiamerà ”L’école de Milan”, del gruppo cioè dal quale nasceranno “Il Caffè” e il “Dei delitti e delle pene”. L’opera è curata da Gianni Francioni, ordinario di Storia della Filosofia nell’Università di Pavia. Dirige la rivista “Studi settecenteschi” e l’Edizione Nazionale delle opere di Cesare Beccaria. Il suo libro più recente, edito da Ibis, è “Gli illuministi e lo Stato. I modelli politici fra utopia e riforma”.
12,00

Gli illuministi e lo Stato. I modelli politici tra utopia e riforma

Gli illuministi e lo Stato. I modelli politici tra utopia e riforma

Gianni Francioni

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2012

pagine: 184

Il dibattito politico del Settecento si alimenta di contributi decisivi da parte dei filosofi impegnati a elaborare un’idea di Stato che sappia realizzare e garantire la pubblica felicità. Nella varietà delle soluzioni proposte si contrappongono prospettive moderate e radicali, monarchiche e repubblicane (fra queste ultime spicca quella di Rousseau), conservatrici e utopistiche. Muovendo dall’Esprit des lois di Montesquieu, questo piccolo manuale di storia del pensiero politico dell’illuminismo ripercorre i tratti essenziali delle posizioni in campo nell’Europa del XVIII secolo.
12,00

Meditazioni sulla felicità

Meditazioni sulla felicità

Pietro Verri

Libro

editore: Ibis

anno edizione: 2000

pagine: 90

8,00

Il Caffè (1764-1766)

Il Caffè (1764-1766)

Libro: Libro rilegato

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1998

pagine: 1252

«Il Caffè» uscì a Milano dal 1764 al 1766. Il gruppo di animatori del periodico – Pietro Verri e il fratello Alessandro, Cesare Beccaria e altri membri dell'Accademia dei Pugni –, consapevoli del grave ritardo della società italiana rispetto al progresso civile dei grandi paesi europei, utilizzarono la finzione di una bottega di caffè in cui si svolgevano conversazioni sugli argomenti più disparati, per trattare di varie questioni, dalle scienze alle arti, alla vita sociale in ogni suo aspetto, nell'ottica di un'analisi della società e del mondo contemporanei. «Il Caffè» nasceva infatti come reazione all'aridità e alla stanchezza dell'intellighenzia italiana per proporre una nuova cultura, che scaturisse dall'osservazione della vita e da una reazione ai fatti senza alcun paludamento erudito. Occorre studiare l'uomo nella totalità della natura e della vita associata; occorre individuare e sostenere un nesso tra sviluppo economico (le prime affermazioni di una legge economica borghese) e svecchiamento delle classi dirigenti (affermazione di una nuova morale pubblica e quindi progresso della coscienza civile). Sogno di una nuova vita civile all'insegna di una cultura di pubblica utilità, che aiuti la generazione «presente» a partecipare attivamente al progresso, «Il Caffè» contaminò felicemente filosofia, letteratura e scienza riuscendo a farsi specchio delle inquietudini più positive dell'illuminismo. Questa che proponiamo e l'edizione completa, arricchita di molti testi inediti, con introduzione, apparato critico e note di commento nuovi rispetto alle precedenti edizioni, del «giornale» che per primo in Italia diede battaglia per congiungere la società al progresso culturale, scientifico ed economico, alla luce di una visione ottimistica e, soprattutto, cosmopolita.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.