Libri di Gianni Bianco
Cronache di gloria. Il mestiere di raccontare lo sport
Gianni Bianco
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 137
Per anni la televisione è stato il principale mezzo di comunicazione di massa che ha narrato lo sport, e poi con l’avvento degli smartphone la voce si è diffusa anche in altri schermi. In questo libro Gianni Bianco ripercorre le tappe che hanno interessato il racconto – la telecronaca – dello sport, non solo da un punto di vista informativo ma sottolineando la potenza della telecronaca nel diventare popolare e creare miti e leggende del mondo dello sport. Prefazione di Manuel Codignoni.
Super santos subito. Anche un pallone aiuta a diventare grandi
Gianni Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2022
pagine: 200
Chi non ricorda i passaggi in cortile imitando la voce dei radiocronisti, i portieri volanti e il dibattito infinito sulla traversa che c'è ma non si vede? E poi le scivolate sull'asfalto grigio, il pallone incastrato sotto le marmitte e il sogno di un prato verde? A essere preso a calci era spesso un Super Santos, una macchia d'arancione nel film in bianco e nero di tante partite in strada degli anni Settanta e Ottanta. Questo libro è la fotografia di una generazione cresciuta tenendo sottobraccio quella sfera rimbalzante. Un compagno di giochi che, in verità, non gode di ottima fama e rischia, come un tempo, di finire sui balconi del primo piano, inseguito ancora dall'immortale minaccia: "mò ve lo buco quel pallone!". Prefazione di Alessandro Altobelli.
Una casa sull'argine
Gianni Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Alphabeta
anno edizione: 2020
pagine: 144
Bolzano, seconda metà degli anni Cinquanta. Michele è un inquieto trentenne, agente di commercio che oscilla tra l'edonismo e le vanità della nuova società consumistica, e vaghe quanto velleitarie aspirazioni di vita. Una possibile svolta esistenziale è rappresentata dall'occasionale incontro con Marta, una timida e discreta maestra elementare di etnia tedesca, che abita in una casa di campagna insieme all'anziana madre e ad un amico di famiglia dal ruolo ambiguo. Stretta tra una sponda dell'Adige e uno strapiombo roccioso, e raggiungibile solo con l'ausilio di una zattera, la casa è stata teatro, nell'immediato dopoguerra, di un tentativo di rapina finito nel sangue. Tra i due nasce una relazione complicata e resa ancora più impervia dal contesto ambientale, dall'ostilità diffusa e sempre meno nascosta tra i due gruppi linguistici, che di lì a poco sfocerà nel terrorismo separatista e nella stagione delle bombe. Sarà l'inattesa visita di Michele alla “casa sull'argine” a riportare a galla alcuni sinistri frammenti di passato tenuti fin lì segreti. Innescando un finale rocambolesco e “aperto”. Postfazione di Carlo Romeo.
Alle mafie diciamo noi
Gianni Bianco, Giuseppe Gatti
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 256
Le mafie si sconfiggono solo insieme. Storie di legalità al plurale. Un libro non può camminare. Ma le idee che veicola, a volte, sì. Quelle possono pure mettersi in viaggio e farsi strada. Così “La legalità del noi” di Bianco e Gatti, quattro anni fa raccontava quanto di buono l’Italia può fare contro le mafie, quando non si affida agli eroi solitari, ma al gioco di squadra. Quattro anni dopo, si vedono i passi avanti (piccoli e grandi) fatti grazie a tanti comuni cittadini incontrati da Nord a Sud e che nella condivisione, hanno trovato il coraggio e la forza per dare risposte nuove all’arroganza dei clan. Una spinta al cambiamento che parte da studenti e insegnanti, a cui queste pagine, in particolare, si rivolgono. I ragazzi e le ragazze del nuovo millennio sono la prima linea di un’antimafia che non delega, ma si impegna in prima persona. Sono l’avamposto del “noi”. Quell’energia vitale che attiva processi di riscatto e di emancipazione prima impensabili. La carta da giocare per sperare - anche in questi tempi di crisi - di costruire un Paese migliore, senza più mafie. Insieme.
La legalità del noi. Le mafie si sconfiggono solo insieme
Gianni Bianco, Giuseppe Gatti
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 96
Storie di riscatto ed emancipazione dalla logica della violenza, della sopraffazione, del malaffare, dell'omertà. Contro la logica della morte che costituisce l'essenza della criminalità organizzata. Per una cultura della vita, della legalità, della libertà. Storie di uomini e donne che ce l'hanno fatta. Che hanno alzato la testa. Insieme. Perché insieme si può. Storie come quelle di Ercolano, prima città del sud nel quale il pizzo è stato dichiarato fuorilegge; grazie al lavoro congiunto di cittadini, istituzioni, magistrati, forze dell'ordine. Storie come quella della Calcestruzzi Ericina di Trapani sulla quale la mafia aveva messo gli occhi, riscattata dalla cooperativa di ex dipendenti dell'azienda. Con coraggio e ostinazione. Segno di una (lenta) rivoluzione per riaffermare da cittadini la cultura della legalità.
Padre papà
Gianni Bianco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 62
Essere padri, secondo l'autore, è un po' come fare il Giro d'Italia di ciclismo: in bilico su due ruote, la foratura dietro l'angolo, montagne da scalare, vittorie e sconfitte. Ma tappa dopo tappa si capisce che la perfezione non esiste, che vincere da soli è impossibile e che la maglia rosa arriva solo se c'è una squadra che ti aiuta a piazzare la volata al momento giusto.
In equilibrio precario
Gianni Bianco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 64
La crisi economica e finanziaria che la società occidentale sta attraversando ha rivoluzionato profondamente il mondo del lavoro: contratti a termine, precari, co.co.co. sono espressioni ormai entrate nel vocabolario comune. Questo libretto vuole aiutarci a metterci tutti nei panni di chi, soprattutto i giovani, ha la precarietà come orizzonte di tutta una vita. Per fare esperienza di cosa significhi guardare il mondo da quel punto di vista, quello dei nostri figli a tempo determinato. E fornire un piccolo contributo che disinneschi la bomba sociale più pericolosa dei nostri tempi: il conflitto generazionale.
Eserciziario di economia politica. Microeconomia e macroeconomia
Gianni Bianco
Libro
editore: CELID
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il corso di economia politica ed il relativo esame costituiscono ancora un ostacolo significativo nel curriculum universitario degli studenti. I testi attualmente più diffusi sono il risultato di una progressiva selezione di argomenti, concentrati appunto su micro e macro economia, selezione che non risulta omogenea tra i vari autori né codificata da programmi comuni o standardizzati. Tale disomogeneità, per quanto contenuta, può richiedere l'ausilio di un testo di esercitazioni quale complemento alle lezioni ed esercitazioni svolte in aula. In effetti un testo di esercitazioni articolato come il presente volume può risultare utile per molti dei testi in uso nelle università nazionali, avendo assunto da molti di essi il relativo rilievo dato ai diversi argomenti proposti, l'enfasi data ai momenti di sintesi ed ai suggerimenti d'apprendimento, il lessico utilizzato. Un complemento didattico necessario per consolidare le conoscenze, per migliorare la comprensione e padronanza degli argomenti, per dimensionare correttamente le difficoltà della disciplina stessa e realizzarne una corretta semplificazione. Il presente volume raccoglie infatti le esperienze didattiche di parecchi anni di insegnamento e di osservazione delle maggiori e ricorrenti difficoltà incontrate dagli studenti nella comprensione e quindi nel sostenere gli esami, proponendosi come supporto didattico sugli argomenti più frequentemente svolti nei corsi di primo livello di economia.
Passi nella notte
Gianni Bianco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 64
Oltre il buio della malattia. Quando la salute manca, è l'amore che deve supplire. "Andare avanti, non fermarsi, anche quando a preoccuparci non è più solo quella febbre che domani tanto, si sa, passerà. Ma piuttosto quel puntino sulla Tac che anche il professore non sa dire bene cosa sia. Quella macchiolina nera, che prima del corpo sembra aver già lasciato opache tracce nell'anima".
Eserciziario di economia politica. Microeconomia e macroeconomia
Gianni Bianco
Libro: Copertina morbida
editore: CELID
anno edizione: 2009
pagine: 238
L'Economia Politica nella tradizione nazionale di studi universitari comprende alcuni approcci didattici e disciplinari che una più dettagliata classificazione colloca nella Storia del pensiero economico, nella Microeconomia e nella Macroecomomia, queste ultime nella loro dimensione positiva e normativa. Nell'organizzazione più recente dei corsi di studio la disciplina comprende sostanzialmente una selezione dei principali argomenti di micro e macroeconomia, quelli necessari per ulteriori approfondimenti e sufficienti per comprendere gli aspetti più rilevanti della società in cui viviamo. Tuttavia il corso di Economia Politica ed il relativo esame costituiscono ancora un ostacolo significativo nel curriculum universitario degli studenti delle Facoltà che lo prevedono, spesso come corso obbligatorio o di sbarramento. Un testo di esercitazioni articolato come il presente volume può risultare utile per molti dei testi in uso nelle Università nazionali, avendo assunto da molti di essi il relativo rilievo dato ai diversi argomenti proposti, l'enfasi data ai momenti di sintesi ed ai suggerimenti d'apprendimento, il lessico utilizzato. Il presente volume raccoglie le esperienze didattiche di parecchi anni di insegnamento e di osservazione delle maggiori e ricorrenti difficoltà incontrate dagli studenti nella comprensione e quindi nel sostenere gli esami, proponendosi come supporto didattico sugli argomenti più frequentemente svolti nei corsi di primo livello di Economia.
Una famiglia grande come il mondo. La storia della scuola Loreto di Loppiano
Gianni Bianco
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 136
Evviva la vita! Maria Orsola. La corsa verso il cielo di una ragazza del '68
Gianni Bianco
Libro: Copertina rigida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 216
Sedici anni. Di corsa. A perdifiato. Destinazione Paradiso. Maria Orsola Bussone (2.10.1954 - 10.7.1970) è una ragazza piemontese del '68 che ama la musica beat, si interessa alle prime manifestazioni studentesche, suona la chitarra e prende lezioni di canto. Un'adolescente come le altre, si direbbe, innamorata della natura, dello sport e della musica. Prende qualche cotta, annota i suoi pensieri sul diario personale, ha tanti amici e scrive lettere a quelli più cari. È la figlia semplice di un piccolo mondo antico che sembra prossimo a essere travolto dai venti della modernità. Ma la sua vita, apparentemente senza sussulti, la sua routine di figlia di un piccolo paese delle Prealpi piemontesi, nasconde invece un'anima straordinaria. Una fede genuina e cristallina. Insieme con altre amiche, sostenuta dal caro "don", sospinta da una spiritualità che le dà una marcia in più, inserita in una parrocchia che mette a frutto gli indirizzi del Concilio Vaticano II, "Mariolina" innesta la quarta e in poco tempo brucia rapidamente tutte le tappe. A sedici anni la sua corsa verso il Cielo si ferma per un banale incidente. Ma dietro di sé lascia una scia di luce. Un giorno aveva rivelato che avrebbe dato la sua vita pur di far scoprire ai giovani la bellezza di Dio. "E Dio la prese in parola", disse a Torino a migliaia di suoi coetanei papa Giovanni Paolo II additandola ad esempio. Lassù, in Alto, trovò il segreto della felicità. "W la vita" era il suo motto. Questa è la sua storia.