Libri di Gianluigi Mondaini
Dispositivi a-tipici. Le scuole di una piccola città
Gianluigi Mondaini, Paolo Bonvini, Giovanni Rocco Cellini
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 92
Dispositivi a-tipici è un libro di possibili azioni strategiche che il gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura dell'Università Politecnica delle Marche (responsabile scientifico Prof. Gianluigi Mondaini) ha redatto per offrire al Comune di Civitanova Marche (MC) un repertorio di idee utile ad eventuali futuri interventi di riqualificazione delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado diffuse nel suo territorio. Partendo da una ricognizione dello stato di fatto di tutti gli edifici preesistenti, nella loro consistenza fisica e nel loro rapporto urbano, l'indagine meta-progettuale si è sostanziata del coinvolgimento creativo degli attori protagonisti del mondo della scuola per recepirne desideri e istanze utili a ideare spazi a loro vicini, sia funzionalmente che emotivamente. Tali sollecitazioni sono state messe a sistema con le ragioni della disciplina del progetto a servizio della tipologia scolastica, tenendo conto delle più recenti forme didattiche e spazialità di scuole innovative.
From emergency to emerging places
Paolo Bonvini, Maddalena Ferretti, Gianluigi Mondaini
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 320
A seguito del sisma che ha colpito il centro Italia nel 2016, il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università Politecnica delle Marche, con il suo gruppo di ricerca Hub for Heritage and Habitat dell'area Architettura, ha dedicato un programma di esplorazione progettuale per alcune città colpite dall'evento sismico all'interno della Regione Marche.
Spazio e formazione. Trenta architetture per le recenti scuole italiane
Gianluigi Mondaini
Libro: Copertina morbida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2018
pagine: 256
Questo saggio riprende il lavoro di ricerca, di interpretazione e di documentazione sulla recente produzione italiana riguardante uno degli spazi, quello scolastico, tra i più significativi del nostro vivere, ricerca che "L'Industria delle Costruzioni" aveva pubblicato nel n. 445 del 2015, dedicato all'architettura scolastica nel nostro paese.
Silvano Rossini: composizioni irrequiete. Dall'officina delle idee all'architettura della città (1995-2015)
Gianluigi Mondaini
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 144
Esponente di una nutrita cerchia di professionisti sganciata dai circuiti accademici e istituzionali dell'architettura, Silvano Rossini ha realizzato una serie di opere - molte delle quali nelle Marche - che attendono ancora un'adeguata valutazione critica e meritano una complessiva riscoperta. Il presente volume, progettato da Gianluigi Mondaini, colma finalmente questa lacuna, chiamando a raccolta un gruppo di studiosi, la cui diversa estrazione mette finalmente in risalto la poliedricità dell'opera di Rossini, intrisa di un'inquietudine anticlassicista di matrice zeviana che caratterizzava anche il pensiero di uno dei suoi maestri, Leonardo Ricci. Non c'è nulla di provinciale o vernacolare nelle sue architetture: tutte dialogano con avanguardie e neoavanguardie, dal neoplasticismo olandese al decostruttivismo, concentrandosi però sul «testo architettonico» piuttosto che sul contesto, e impostando così una fertile «dialettica tra regionalismo e internazionalismo».
San Francesco ad Alto di Ancona. Storia, analisi e ipotesi di valorizzazione architettonica
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 120
L'opera affronta il tema del riuso e della valorizzazione di aree militari con elevato valore storico e suscettibili di importanti riqualificazioni, dismesse o in fase di dismissione. L'attenzione rivolta al proprio territorio e lo stimolo ricevuto dalle nuove sfide, hanno dato modo all'Università Politecnica delle Marche e al gruppo di ricerca di contribuire attivamente alla costruzione del futuro della città di Ancona, ipotizzando una rifunzionalizzazione architettonica e strutturale del Complesso di San Francesco ad Alto, ex Caserma Falcinelli.
ABDR: architetti associati
Gianluigi Mondaini, Domenico Potenza
Libro
editore: Edilstampa
anno edizione: 2014
Behnisch architekten
Gianluigi Mondaini, Matteo Zambelli
Libro: Copertina morbida
editore: Edilstampa
anno edizione: 2012
pagine: 208
Ri-composizioni
Gianluigi Mondaini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 143
Dopo anni di ricerca tipologica svincolata dalle problematiche urbane, seguiti da altrettanto autonome fughe verso plurali scommesse formali, il libro suggerisce di ritornare a parlare di città, consci delle sue mutate dinamiche e della necessità di introdurre il carattere aperto della contemporaneità laddove superate strutture monofunzionali necessitano urgente trasformazione. Il progetto seleziona temi e modalità per immaginare spazi coerenti con il tempo in cui si vive, si opera, si abita. E in questo momento crediamo sia strategico ripensare le tecniche del comporre e individuare nuove azioni compositive, per recuperare quelle zone che la città moderna ha voluto singolari e autonome, proponendo un nuovo modello culturale, quello della città plurale capace di spazi pubblici aperti e di architetture miste. Da qui "Ri-Composizioni", titolo del libro, tema di riferimento dei testi e soggetto di riflessione dei tre anni, dal 2002 al 2005, di produzione progettuale all'interno dei corsi di Composizione Architettonica e Urbana del quarto anno di studio del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, teoricamente condivisi e curati da M. De Grassi e G. Mondami presso la Facoltà di Ingegneria di Ancona dell'Università Politecnica delle Marche.
Figure urbane. Ibridazioni pubbliche e ibridazioni private
Gianluigi Mondaini
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2005
pagine: 120
Documento che testimonia alcuni anni di lavoro di studenti di Composizione Architettonica. Il libro propone due esperienze specifiche di progetto con due tematiche funzionali differenti, il padiglione espositivo e la casa unifamiliare, con un unico territorio di sperimentazione, la città di Ancona, articolando le esperienze in molteplici aree ogni volta caratterizzate da contesti singolari e tipici.