Libri di Gianfilippo Mignogna
Differenti. Romanzo semiserio ad alta velocità tra filosofi e sindaci in pensione
Giorgio Frassineti, Gianfilippo Mignogna, Ivan Stomeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giazira Scritture
anno edizione: 2025
pagine: 112
Tre (ex) sindaci, una studentessa di filosofia, un Frecciarossa lanciato nel cuore dell’Italia. Cosa potrebbe mai andare storto? Linda non ama parlare, odia la politica e – tra un esame fallito e una playlist salvifica – ha imparato a nascondersi dietro un paio di cuffie noise-cancelling. Ma il suo viaggio in treno verso casa è destinato a cambiare binario quando, al suo tavolino, si accomodano tre ex primi cittadini convinti che la politica possa ancora raccontare storie vere. Nasce così un dialogo surreale e sincero tra generazioni, tra chi ha provato a cambiare il mondo con delibere e chi ormai non crede più a nulla. Tra accuse, ironie, battute da bar e riflessioni che fanno male, Differenti è un romanzo semiserio ad alta velocità: un affresco umano dove si ride tanto, si pensa di più, e alla fine – forse – si capisce che la distanza tra i vagoni non è poi così incolmabile.
Ospitare fa bene. Economie di luogo, accoglienza e turismo in un paese di un'area interna
Gianfilippo Mignogna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 240
Gianfilippo Mignogna, Sindaco di Biccari (FG) per tre mandati, racconta la sua esperienza amministrativa in un piccolo comune di un'area interna del sud. Con l'aiuto della comunità locale, il graduale spopolamento e l'iniziale isolamento del paese sono affrontati e mitigati, giorno per giorno, con la sperimentazione di politiche innovative e coraggiose, con una crescente valorizzazione turistica delle risorse ambientali, con una diffusa strategia di accoglienza che ha trasformato Biccari in un luogo di passaggio e di arrivo di turisti e nuovi cittadini da ogni parte del mondo, fino a scoprire che «Ospitare fa bene» tanto a chi viene ospitato, quanto a chi ospita.
Tre giorni con Luca. La storia del Girasole
Lino Liscio, Gianfilippo Mignogna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 132
È la storia di Luca Liscio e del suo "B&B Il Girasole". Ambientata a Biccari (FG), caratteristico borgo dell'entroterra pugliese, lontano dai grandi circuiti turistici e dalle scintillanti luci dei riflettori. Per celebrare il decimo anniversario di attività, l'idea di scrivere un libro per raccontare questa storia importante, significativa e umana; questi anni intensi, inaspettatamente ricchi di incontri, nuove amicizie e relazioni umane. Negli anni "Il Girasole" diventa un crocevia di storie, di esperienze, che contribuiscono alla crescita e alla formazione personale e professionale di Luca. Tre saranno i giorni trascorsi con Luca a Biccari da Saverio, unico personaggio immaginario della storia, giornalista milanese, che arriverà nel borgo e trascorrerà momenti sorprendenti, ricchi di emozione, carichi di vita e aneddoti ma soprattutto "trasformativi". Il Multilibro "Tre giorni con Luca", anche tramite contenuti multimediali, racconta il coraggio, la tenace voglia di fare e vuole essere un omaggio a tutti i progetti realizzati con uno strumento in più: il cuore.
Mentre Biccari cambia
Gianfilippo Mignogna
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 306
"...L'autore ha così deciso di riunire in un'unica pubblicazione tutti gli articoli del nostro giornale, che non a caso sono diventati le pietre miliari del nostro modo nuovo di fare politica amministrativa; i nostri punti fermi; i nostri nastri di partenza sul com'eravamo "combinati" e su come "siamo diventati". È soltanto partendo da ciò che ognuno potrà effettuare le dovute comparazioni."
Biccari ieri e... oggi
Gianfilippo Mignogna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Poggio
anno edizione: 2012
Ognuno di noi può vantare una "palestra" nella quale si è formato, magari arricchendosi di tutte quelle esperienze che solo la quotidiana condivisione del tempo e della fatica è in grado di dare. Se quella del partito (un tempo non molto lontano se ne trovavano in giro ancora di seri o semiseri) mi ha insegnato la militanza, la bellezza di avere in comune valori e passioni con tanta altra gente vicina e lontana, il senso di pienezza che si può provare nel rovistare in uno straordinario patrimonio di idee, uomini e storie che sembra essere messo lì apposta perché tu ci possa passare delle ore, quella successiva del giornale è stata una fase di ricerca e di contaminazione di età, stili e culture diverse, dalla quale ne sono uscito più o meno come sono adesso o comunque più libero e completo di prima. Anche per questo sarò sempre grato al periodico che ho contribuito a metter su. Tuttavia, dopo centinaia di articoli e decine di inchieste con i controfiocchi (che al confronto le cose prodotte dall'odierna opposizione fan solo ridere), mai avrei pensato che il buffo Hobbit con la spada lucente sarebbe potuto arrivare a tanto.