Libri di Giandomenico Casalino
Res publica res populi. Studi sulla tradizione giuridica romana
Giandomenico Casalino
Libro: Libro in brossura
editore: Victrix
anno edizione: 2024
pagine: 160
L'essenza iniziatica del sapere in Hegel
Giandomenico Casalino
Libro
editore: Arya
anno edizione: 2023
pagine: 80
Sull'invisibile. Parlare all'animo, scrivere nell'animo
Giandomenico Casalino
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2021
pagine: 128
«... L'invisibile è "qualcosa" di cui solo un folle può osare parlare o scrivere, atteso che esso, essendo "sani" di mente, che sono la gran parte dell'attuale umanità, non esiste e, pertanto, non vi è ragione che se ne parli. E il discorso sembra chiuso qui; ma così non è: questo libro ha per titolo il medesimo di una nostra videoconferenza, tenuta nel giugno del 2017 a Lecce, la cui lunga durata, oltre quattro ore, forse dovrebbe far "pensare" qualcuno, sollecitando qualche interrogativo o almeno delle curiosità su come ciò possa mai essere avvenuto...».
Spirito della civiltà romana. Ne ignorent semina matrem
Pietro De Francisci
Libro: Libro in brossura
editore: L'Arco e la Corte
anno edizione: 2020
pagine: 278
“Pubblicare un testo come Spirito della civiltà romana di Pietro de Francisci è un’operazione di particolare significato poiché si fonda esclusivamente sulla dimensione spirituale dell’intera irruzione epifanica di Roma nel mondo, nella vicenda umana, quali ierofania eroico-guerriera di un millenario ciclo in cui il Mito e il Simbolo, storicizzandosi, sacralizzano il divenire storico, cosicché Roma appare essere il Cielo incarnato sulla Terra; ma anche per la potente attualità del contenuto stesso del libro che, pur essendo stato pubblicato in prima edizione nel 1940 e poi in una successiva nel 1952, non solo manifesta, intrinsecamente, una fresca, rivoluzionaria e necessaria ermeneutica dell’intera Romanità ma l’approccio medesimo resta tale sia nei confronti del periodo storico in cui è apparsa la prima edizione che in relazione ai tempi successivi, compresi quelli attuali. Qual è la causa di tutto ciò?” (Dall’introduzione). Prefazione di Giandomenico Casalino.
Hegel, Evola e la conoscenza del divino. Studi sulla teosofia platonico-ermetica
Giandomenico Casalino
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2018
pagine: 112
Sigillum scientiae. L'essenza vivente ed ermetica della Romanità e il Platonismo
Giandomenico Casalino
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2017
pagine: 160
"...Il libro è diviso in tre parti, che non sono messe insieme meccanicamente, cioè senza connessione organica e vitale, ma, anzi, la loro disposizione è effettuale ad una intenzionale ragione pedagogica: al fine di condurre il "lettore" verso il senso del Logos che qui cerchiamo di manifestare, abbiamo ritenuto necessario, in guisa propedeutica, quasi invitandolo ad un bagno rituale, introdurre la sua anima nella dimensione spirituale di un'altra e radicalmente differente visione della vita e del mondo che è, nella sua essenza, un'autentica intuizione, sarebbe a dire una forma, una essenza, "qualcosa" di sovrasensibile, che la mente dotata di un occhio differente o, per dire meglio, l'occhio dello spirito vede, quale intelletto che intuisce (ed è il Nous dei Greci...), il senso profondo, quasi rovesciato, nei confronti del vedere, del sentire e del giudicare ordinari e comuni, del mondo e di se stessi nonché della ragione, quale causa come arché, dell'essere medesimo. Se tutto ciò è qui espresso in un logos, che è un discorso e quindi di natura discorsivamente dianoetica, la sua essenza è noetica, che, come abbiamo esplicitato, significa intuitiva."
L'essenza della romanità
Giandomenico Casalino
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2014
pagine: 96
Sul fondamento. Pensare l'assoluto come risultato
Giandomenico Casalino
Libro
editore: Arya
anno edizione: 2014
pagine: 96
La conoscenza suprema. Essere la concretezza luminosa dell'idea
Giandomenico Casalino
Libro: Libro in brossura
editore: Arya
anno edizione: 2012
pagine: 96
"Solo nel momento in cui l'uomo-soggetto o io storico-sociale scompare, anche nel linguaggio, poiché si è riconosciuto essere universale, il Sé, in quell'istante è l'Intero e da quell'istante parlerà di sé a sé stesso. Parlerà tutte le sue lingue, ma quella del Sapere Assoluto e della Conoscenza suprema è solo quella del Sé che tutte le contiene, le comprende e le parla (come è dato riconoscere nell'esperienza sciamanica...), per la semplice ragione che il Sé è il Risultato ed è la Verità, ma il Risultato-Verità è anche l'intero processo come stati e livelli di anima-conoscenza-essere, la Verità sta già nella prima e basale conoscenza sensibile come nello spirare del vento, lì c'è già lo Spirito, solo che non ne ha ancora consapevolezza, quindi è Anima del Mondo, quale sonno dello Spirito. Crediamo che sia del tutto evidente che stiamo avviando il tentativo, alquanto difficoltoso, di "esprimere" la coscienza dell'Intero, oseremmo dire il suo sentimento, il tentativo, forse esperito per la prima volta nella scrittura filosofica, di far parlare il Mondo da sé, senza alcuna traccia né tantomeno presenza di 'qualcosa' o 'qualcuno' estraneo o esterno ad esso..."