fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Visitilli

Prof, te la imparo io!

Prof, te la imparo io!

Giancarlo Visitilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 240

Giancarlo Visitilli ci riapre i cancelli della scuola, in un viaggio intimo e dinamico nella relazione tra studenti, insegnanti e genitori. In una narrazione a più voci, affidata alle parole scelte degli studenti, il prof presenta un ribaltamento di prospettiva, attraverso uno svolgimento di fotogrammi che accompagna il lettore nella quotidianità di una generazione nata all’ombra del Millenium Bug e cresciuta nell’incertezza delle politiche scolastiche degli ultimi governi italiani, che nel compimento di un ciclo di studi fino agli esami di maturità, si scopre pian piano alle porte della vita “adulta”. Fra pregiudizi, crisi sociale ed economica, politiche scolastiche instabili, razzismo, legalità e violenza. Tanta violenza: soprattutto verbale ed educativa. Ma cosa insegna la scuola? Chi è a insegnare, oggi, tra i banchi di scuola? E soprattutto la scuola è ancora in grado di segnare le vite di studenti e docenti?
18,00

Dell'amore e di altre storie. Ragazzi di vita nel mare tempestoso

Dell'amore e di altre storie. Ragazzi di vita nel mare tempestoso

Giancarlo Visitilli

Libro: Libro in brossura

editore: Caissa Italia

anno edizione: 2023

pagine: 176

Samantha, Massimo, Nicola, Vittoria, Mario, Francesca, Almir, Noemi. Sono solo alcuni dei ragazzi e delle ragazze alla deriva che vivono in un centro per adolescenti, La risacca. Qui opera Saverio, un educatore e insegnante di Lettere, che insieme ai ragazzi svolge un laboratorio sul tema dell'autobiografia, quindi dell'amore e della riscoperta di sé. Durante il laboratorio, educatori e ragazzi trascorrono insieme tanto tempo. Fra ascolto, discussioni, scontri e incontri, ciascuno ripassa in rassegna la propria tempesta, qualcuno con l'idea di annegare i propri incubi, problematiche e paure. Nessuna terapia o proposta di ‘guarigione'. Solo acquisizione di consapevolezza: dare il nome alle cose – al dolore, al problema, al trauma – e mutarle in altro. Qui, ora, per me.  Nella cassetta degli attrezzi per la cura soltanto libri, dischi, film. L'ascolto, la parola. Il grido e i silenzi.
18,00

E allora, la felicità, prof?

E allora, la felicità, prof?

Giancarlo Visitilli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 190

Trentuno storie di ragazze e ragazzi, raccontate da un professore di Lettere del nostro Sud, che crede la scuola sia il luogo dove imparare a sbagliare, per non smettere di farlo alla fine di un percorso scolastico. Semmai, uscendo dai cancelli della scuola, con la Maturità, le studentesse e gli studenti sono più consapevoli che avrebbero sbagliato diversamente, se non avessero intercettato la scuola. Qui ci si forma come cittadini, avendo ben chiara l’idea che l’unica arma a disposizione di tutti, per cambiare la propria esistenza, è la conoscenza. Lo sguardo curioso e appassionato verso gli studenti ne restituisce in questo libro la voce vera, di un candore e di un’esattezza che sorprendono, commuovono, fanno sorridere. Si tratta di storie reali, contestualizzate in un gruppo di quinta classe superiore. Gli adolescenti che Visitilli racconta si rivelano spesso lontani dagli stereotipi, in grado di pensare e dire cose «inaspettate» (su politica, famiglia, tifo sportivo, religione…). Visto attraverso i loro sguardi, il mondo degli adulti diventa un «invito al massacro» e la scuola una «palestra per abituarsi al peggio della vita». Vistilli, professore inconsueto, ha come riferimenti privilegiati Milani e De Andrè, perciò si indigna a causa dell’ottusità con cui talvolta la scuola giudica, o valuta considerando le persone numeri, voti, il risultato di “crocette”. A ciò si aggiunga l’indolenza e la mancanza di coraggio da parte di una categoria, quella dei docenti, che spesso non sceglie “essere” prof, ma lo fa per ripiego, sommando frustrazioni a infelicità. Vistilli, invece, crede che educare significhi prima di tutto spingere i ragazzi alla ricerca del ben-essere, della felicità.
18,00

Una storia sbagliata

Una storia sbagliata

Giancarlo Visitilli

Libro: Libro in brossura

editore: LiberAria Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 234

Saverio ha sedici anni, una vita familiare difficile e una rapina finita male alle spalle. Anche Anna ha sedici anni, frequenta il liceo classico e proviene da una famiglia benestante di Bari. Il destino che li unisce sarà lo stesso che li dividerà, uno in carcere, l'altra fuori ad aspettarlo e a cercare notizie sul suo conto. Fra loro la scuola, gli assistenti sociali e i familiari ma anche il teatro, la letteratura, il cinema e la musica come ancora di salvezza, tentativi di sfuggire a un destino. Giancarlo Visitilli nel suo romanzo d'esordio ci accompagna in una Bari dicotomica, fatta di case borghesi e periferie degradate che fanno da sfondo a Una storia sbagliata come tante, in cui si fronteggiano amore e violenza e che si muove in una geografia fatta di spazi umani, rette parallele senza punti fissi, dove l'unica speranza che resta è nello sguardo degli adolescenti. Una storia senza redenzione, in cui lo spazio e il tempo rimangono categorie adatte solo per il volo, per andare via senza previsione di ritorno.
16,00

È bravo, ma potrebbe fare di più. Ha le capacità, ma non le sfrutta

È bravo, ma potrebbe fare di più. Ha le capacità, ma non le sfrutta

Giancarlo Visitilli

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo saggio non ha un titolo. Si tratta di un ritornello che le madri, sempre di meno i padri, ma soprattutto i figli sentono dirsi dagli insegnanti. Da generazioni. Due frasi inutili e senza senso. A cui tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo creduto. È come se gli insegnanti, nascendo, prima del loro lallare, avessero connaturato nel loro dire quel ritornello. È naturale ripeterlo e dall'altra parte è sempre rassicurante sentirselo decantare. E senza alcune assicurazione, la scuola italiana procede, così, da generazioni: avendo le capacità, senza sfruttarle. Sicuramente potendo fare molto di più. Visitilli sintetizza il mondo in cui vivono genitori e figli, studenti e insegnanti. Passa in rassegna il tempo della scuola, compreso quello della scuola a distanza, meraviglioso ossimoro, per nulla poetico. E ritrovando nelle “Lezioni americane” di Calvino la leggerezza, la rapidità, l'esattezza, la visibilità e la molteplicità che mancano ai padri e ai figli. Agli studenti e agli insegnanti. A un Paese che ha le capacità...
15,00

E la felicità, prof?

E la felicità, prof?

Giancarlo Visitilli

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 200

Il libro di Giancarlo Visitilli rivela adolescenti disillusi ma non arresi, che chiedono agli adulti di crederci ancora. Questo docente inconsueto, fissato con don Milani e De André, vuole soprattutto capire "cosa passa nella testa dei ragazzi, a quale ritmo si muova il loro cuore", e perché troppo spesso definiscano il mondo dei grandi "un invito al massacro". Attraverso un quotidiano, ostinato confronto con una classe nell'anno della maturità, il prof ascolta e ci racconta storie che parlano di amore, malattia, diversità, integrazione, violenza, anoressia, guerra: insomma, di vita. Perché, anche in una scuola abbandonata a se stessa, e spesso intrappolata in vecchi schemi, Visitilli non rinuncia a quella che considera la sfida più importante del suo mestiere: spingere ogni ragazzo alla ricerca della felicità.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.