fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giancarlo Cerasoli

Pirati e corsari nel mare di Romagna (secoli XV-XIX)

Pirati e corsari nel mare di Romagna (secoli XV-XIX)

Eraldo Baldini, Giancarlo Cerasoli, Oreste Delucca

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 176

I litorali della Romagna, che oggi sono luoghi di vacanze e divertimento, sono stati per secoli una pericolosa frontiera frequentata anche da pirati e corsari: una presenza che, contrariamente a quanto suggerisce l'immaginario di molti, ha riguardato non solo mari lontani, ma anche il Mediterraneo, del quale l'Adriatico è parte integrante e significativa. Le comunità costiere e portuali della Romagna hanno dunque dovuto misurarsi in passato con fenomeni come le continue incursioni di "uscocchi" e "barbareschi", con razzie di cose e di persone e con la "guerra di corsa" che ha caratterizzato per alcuni secoli lo scontro tra l'Impero Ottomano e gli stati mediterranei ed europei, con importanti riflessi sociali, economici e culturali e con un'ampia produzione documentaria che si ritrova negli archivi e con altrettante testimonianze materiali ancora visibili, in primo luogo le torri di guardia nei porti e lungo i litorali. Una storia di grande fascino, in gran parte sconosciuta al pubblico, che questo libro intende raccontare attraverso vari aspetti: il contesto marittimo in cui avviene, le incursioni testimoniate negli archivi e nelle memorie, le difese costiere, gli ex voto che rappresentano i sentimenti delle persone che hanno vissuto allora una costa e una società molto diverse da quelle che oggi conosciamo.
16,00

Mais e miseria. Storia della pellagra in Romagna

Mais e miseria. Storia della pellagra in Romagna

Giancarlo Cerasoli

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2020

pagine: 320

In questo libro è raccontata la storia della pellagra in Romagna, una malattia ora quasi sconosciuta, diffusa tra i contadini più poveri tra la fine del Settecento e la prima metà del secolo scorso. Si trattava di un morbo nuovo, determinato dall'alimentazione a base di cibi (polenta e piadotto) derivati dalla farina di granoturco, consumati per molti mesi all'anno, che colpì centinaia di migliaia di persone e che spesso si concludeva con la demenza e il ricovero in manicomio. Attingendo a centinaia di documenti, spesso inediti, consultati in archivi, biblioteche e musei, l'autore ha ricostruito il suo arrivo nella Romagna Toscana, la sua diffusione nel territorio indagato e gli sconvolgimenti che provocava nei malati, nelle loro famiglie e nelle comunità rurali. Oltre alle informazioni desunte dalle descrizioni dei medici, sono qui raccontate le storie di alcuni pellagrosi ricoverati nel Manicomio di Imola e ne sono descritte le condizioni di vita e salute. Ampio spazio hanno anche le testimonianze sulla pellagra e sui pellagrosi presenti nelle opere letterarie (poesia, teatro, romanzo, etc.) pubblicate in Italia e anche quelle raccolte e documentate dai folkloristi in Emilia Romagna in proverbi, indovinelli, canti popolari ed altro ancora. Ne emerge una storia drammatica, determinata da un complesso intreccio di fattori di natura scientifica, geografica, ecologica, climatica, demografica, economica ed amministrativa, la cui conoscenza aiuta a comprendere meglio le precarie condizioni di vita di gran parte della popolazione rurale della Romagna in quel periodo.
16,90

Storie dipinte di grazie ricevute

Storie dipinte di grazie ricevute

Giancarlo Cerasoli

Libro

editore: Biblioteca Clueb

anno edizione: 2020

pagine: 320

In queste pagine vengono presentate un centinaio di tavolette votive provenienti da tutta l’Italia, dipinte dal XV secolo ai giorni nostri. Sono documenti straordinari, finestre aperte sul passato, per fermare lo sguardo su avvenimenti che hanno messo a dura prova chi li ha commissionati. Testimonianze di vita materiale ma, soprattutto, dello stato d’animo di quanti erano scampati al pericolo affidandosi ad un protettore soprannaturale. Nel libro sono chiariti i motivi dell’importanza di questi dipinti, fornendo alcune chiavi di lettura e interpretazione. Le scene illustrate riguardano i pericoli corsi dai bambini, la fragilità svelata dalla malattia, il rischio rappresentato dall’acqua dolce e salata e gli incredibili salvataggi dagli incidenti sul lavoro e dai crimini più efferati.
28,00

Morgagni e Forlì

Morgagni e Forlì

Libro: Libro in brossura

editore: Grafikamente

anno edizione: 2018

pagine: 384

Il libro mette in luce i legami che unirono Morgagni a Forlì, dove nacque nel 1682, tramite sette saggi. Franco Zaghini offre un panorama della situazione politica, economica e sociale di Forlì nel XVIII secolo. Giancarlo Cerasoli analizza autobiografie e biografie di Morgagni per ricostruirne le vicende forlivesi. Enrica Micelli e un gruppo di studentesse del Liceo Classico di Forlì delineano la personalità del patologo forlivese dalla lettura dei suoi testamenti e di lettere inviate a Giovan Gualberto Pantoli. Antonella Imolesi Pozzi presenta le opere conservate a Forlì sull’iconografia del medico forlivese. Anna Rosa Bambi ricostruisce le vicende dell’origine “mercantile” della famiglia Morgagni. Paola Palmiotto analizza come Forlì volle ricordarlo nel corso dei secoli. Gianluca Braschi svela il lavoro di documentazione che servì all’anatomista per scrivere le Epistolae Aemilianae, in cui esaminò la storia della Romagna e dell’Emilia. Infine due contributi riguardano la docufiction su Morgagni girata da Cristiano Barbarossa la prima delle quali racconta la trama dell’opera e la seconda di Leonardo Michelini illustra le immagini scattate durante le riprese.
20,00

Su mirabili spiagge e balsamiche pinete. Le colonie per l'infanzia a Cervia e Milano Marittima tra il 1925 e il 1945

Su mirabili spiagge e balsamiche pinete. Le colonie per l'infanzia a Cervia e Milano Marittima tra il 1925 e il 1945

Brunella Garavini, Giancarlo Cerasoli

Libro: Libro in brossura

editore: Risguardi

anno edizione: 2017

pagine: 95

"La storia delle colonie marine costituisce una componente importante della più complessiva storia di Cervia e Milano Marittima nei primi decenni del Novecento. È una storia che riveste vari motivi di interesse e che assume il rilievo di un' esperienza emblematica anche a livello nazionale. Ripercorrere le vicende che hanno portato alla costruzione e all'apertura di grandi colonie nella realtà territoriale cervese significa cogliere vari aspetti dal punto di vista storico, tra loro intrecciati. Significa anche porsi nell'ottica di ricostruire le origini e la storia dell'esistente e creare le condizioni per pensare ad una prospettiva futura riferita a edifici, che seppure in uno stato di abbandono, per la rilevanza storica e il rilievo ambientale delle aree su cui insistono, meritano una riflessione approfondita nell' ottica di uno viluppo turistico compatibile. Emblematico è il caso delle ex colonie Varese e Montecatini (poi Monopoli di Stato) di Milano Marittima. Le ricerche compiute da Giancarlo Cerasoli e Brunella Garavini nel corso degli ultimi anni, con grande passione, con rigore scientifico e con la capacità di padroneggiare le varie fonti archivistiche e bibliografiche, hanno portato alla pubblicazione di un libro straordinario sulla realtà delle colonie dell'infanzia a Cervia e Milano Marittima dal 1925 al 1945. Queste sono le due località nelle quali si è concentrata e sviluppata l' esperienza della realizzazione delle colonie nell'arco del precitato Ventennio. A Cervia le esperienze più significative riguardano l'utilizzo dei locali della Scuola Elementare Giovanni Pascoli, di cui ricorre nel 2013 il centenario dell'apertura e della colonia Dante. È però Milano Marittima, la nuova "città giardino" nata ufficialmente il 14 agosto 1912, a costituire il laboratorio privilegiato, sotto il profilo urbanistico, per la realizzazione di grandi colonie, che vanno a integrare e arricchire un' offerta turistica basata sul turismo residenziale dei villini e di poche strutture ricettive (pensioni e alberghi) intese in modo moderno. Un'esperienza che si colloca nella fase del passaggio dal turismo d' élite a un turismo di massa, che vivrà il periodo della "grande trasformazione" nel secondo dopoguerra." (dalla presentazione di Renato Lombardi)
18,00

Guari guaross. Riti e rimedi della medicina popolare in Romagna
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.