Libri di Gian Paolo Angelino
Variazioni su tempo ed eternità. Quintetto per filosofia e altri strumenti
Gian Paolo Angelino, Annamaria Raggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 600
Il saggio illustra le molte forme in cui il tempo si presenta, tra loro intrecciate seppur non riconducibili a un univoco denominatore. La prima parte è dedicata alla sua esplorazione a opera delle filosofie d'Occidente, e precipuamente della Grecia antica, mentre la seconda riferisce di alcune tra le molte interpretazioni offerte dalle scienze. La riflessione sulla natura e sull'origine della realtà ha costituito l'interesse dominante del pensiero filosofico come della ricerca scientifica. Non sorprende dunque che intorno al tempo, punto di intersezione verso cui tutti quei sentieri convergono, si incontrino filosofia e scienza, passato e presente, teoria e indagine empirica. Ponendosi in tale crocevia, il volume tenta di connettere alcuni dei numerosi fili, presentando i contributi filosofici con lo sguardo rivolto al sapere delle scienze, fisica e cosmologia in particolare, e quelli scientifici con l'ottica della filosofia, provando così a sottrarsi alla tradizionale separazione tra le due sfere. Al centro si colloca l'antinomia tra l'extratemporale - in forma di perennità oppure di eternità -, e il tempo, sia esso quello del possibile oppure il tempo-non tempo del necessario, un nodo sul quale ci si interroga dagli albori del pensiero greco.
Coscienza: modelli a confronto. Una storia neuro-filosofica
Gian Paolo Angelino, Annamaria Raggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 500
Il volume ripercorre la storia delle ricerche dedicate a indagare se e come la soggettività cosciente possegga una realtà autonoma rispetto ai meccanismi neurali. Prende le mosse dalla concezione negazionista di Herbert Spencer, nella seconda metà dell'Ottocento; segue i principali studi condotti, nei decenni, da quanti, neuroscienziati, filosofi e psicologi, hanno lavorato sul tema, per arrivare, infine, agli anni più recenti. La maggiore sorpresa è costituita dalla numerosità delle prospettive e dalle molte differenze che le separano. Ben lungi dall'essere uniforme e piatto, il campo si rivela segnato da solchi assai profondi. «Una passeggiata in un campo minato», secondo un'espressione di Antonio Damasio. Minato proprio in ragione del divario nei presupposti adottati, non di rado inconsapevolmente, da ognuno degli studiosi. Una diversità che si traduce, altresì, in concetti e termini all'apparenza simili o identici, il cui reale significato è però ampiamente difforme. Una confusione delle lingue che arricchisce e insieme complica l'esplorazione del territorio.
Pianeta terra. Minacce nella nuova era
Gian Paolo Angelino, Annamaria Raggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 456
Il volume trae ispirazione da un'intuizione dello storico Paul Kennedy: la devastazione dell'ambiente naturale e il capitalismo finanziario del nostro tempo derivano da una stessa radice: l'hybris del sapiens. Un'economia finalizzata alla crescita illimitata conduce a considerare mezzi e non fini gli altri esseri umani, nonché alla violenza verso il mondo naturale, materia informe e senza valore da dominare e distruggere. Tale "forsennato orgoglio" non è però espressione solo del nostro tempo. Lo studio prende le mosse dalla crisi sociale e ambientale della "Nuova era" per rintracciarne le lontane origini, storiche e genetiche.
Consapevolezza negli animali
Gian Paolo Angelino, Annamaria Raggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 312
Il saggio si sviluppa entro l'orizzonte delineato da The question of animal awareness di Donald Griffin, edito nel 1976. L'obiettivo è aggiornare le conoscenze a supporto dell'animal awareness grazie a quanto scoperto, nei quarant'anni trascorsi, dalle neuro-scienze e dalla "nuova" etologia. La prima parte è dedicata alla storia, nel secolo scorso, degli studi sul comportamento animale e delle categorie ad essi sottese. La seconda si avvale dei molti esperimenti condotti di recente riguardo a vari aspetti del comportamento animale, al fine di trarne indizi relativi alle due principali forme di soggettività consapevole: il sentire come propri vissuti emozioni e sentimenti e il formare attivamente concetti e modelli mentali da parte, quanto meno, di mammiferi e uccelli.
Un viaggio tra le novità delle scienze. Con visite a filosofi e poeti
Gian Paolo Angelino, Annamaria Raggioli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 592
Il volume analizza le principali novità emerse negli ultimi anni nell'ambito della biologia quantistica, della neuropsicologia, dell'evoluzionismo, della genetica e dell'antropologia economica, ricercando al tempo stesso categorie affini a quelle quantistiche, condivise dalla eoria della complessità. L'obiettivo ultimo è avvicinare i due mondi, contrapponendo, nelle scienze tradizionali, le categorie di matrice positivista (riduzionismo, determinismo, causalità lineare, realismo metafisico, continuità) con quelle del modello quantistico (indeterminatezza, discontinuità, sovrapposizione di stati, interazione, informazione in quanto processo causativo). Prefazione di Marco Rigatelli.

