Libri di Germanico
Excalibur. Voci di due Avatar da pianeti disseminati nel cosmo
Gaius Fabius Gneo, Germanico
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 76
Due Avatar (Gneo Gaius Fabius e Germanico, rispettivamente Francesco Paolo Intini e Giorgio Linguaglossa), si scambiano missive da due pianeti distanti migliaia di anni luce dopo una gigantesca deflagrazione che ha distrutto il pianeta terra. I due Avatar dialogano. Ne deriva una poesia eccessiva, abnorme, ultronea, ucronica che sconvolge tutti i generi della forma-poesia che abbiamo conosciuto nel Novecento. Una poesia che fa dell’eccesso e della distopia la propria ragion d’essere. Una poesia pop corn, phantasy kitsch o poetry kitchen, fate voi. Si ha una moltiplicazione di scene e di flashback che i due Avatar lasciano liberi di entrare e di uscire dalla pagina in modo ingovernabile, apparentemente sregolato. La scrittura stessa si rifrange in una moltitudine di giochi di specchi. Una dimensione logo-logico-esistenziale si sovra-espone e si sotto-impone al resoconto di eventi cronachistici e immaginari che diventano l’occasione per una anamnesi del nostro modo-di-vita. In questa accezione, si tratta di una poesia civica e politica, ma di un mondo dove non c’è più politica.
Expiravit. Voci distopiche tra Tallia (Giuseppe Talia) e Germanico (Giorgio Linguaglossa)
Tallia, Germanico
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 104
Germanico (Giorgio Linguaglossa) è un dialogo distopico dopo le battaglie di Idistaviso. Parlano gli Avatar di due reduci di quella storica battaglia. Né la poesia né il romanzo storico oggi possono più rappresentare il passato storico, quello che possono fare è soltanto esternare un mix tra le idiosincrasie e bizze di un presente storializzato. Passato storico e presente storiale convivono, in questo dialogo, in un plesso poetico che non ha alcuna affinità con il pastiche del Novecento e che si differenzia da questo per la sua libertà di configurare una forma-poesia grottesco-derisoria, ultronea-altranea che si nutre di continui choc e di continui deragliamenti dell’ordo idearum. In questa forma di pastiche desultorio e sussultorio ci può entrare letteralmente di tutto, perché finalmente gli autori sono «fuori quadro» (stavo per dire «fuori testo»), e il testo assume un vestito pop, si tratta di pop-poesia, di poesia kitchen, di un simulacro di un originale che non c’è mai stato e mai ci sarà.
Phaenomena. Testo italiano a fronte
Germanico
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2022
pagine: 504
Dei Fenomeni di Germanico, opera che si inserisce nel solco di una lunga tradizione di "studi aratei", si fornisce un commento, in cui, accanto all'analisi filologica del testo, fondata su un costante confronto col modello arateo, vengono talora affrontate anche questioni di carattere prettamente astronomico. Il commento è preceduto da una introduzione e dal testo latino con traduzione italiana a fronte.