Libri di Genunzio Bentini
Consigli a un giovane avvocato (parole in un orecchio)
Genunzio Bentini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2022
pagine: 88
Genuzio Bentini è stato il più famoso avvocato romagnolo del Novecento. La sua parabola umana e professionale ha attraversato gli anni più difficili della prima metà del secolo scorso: dalle battaglie per l'emancipazione delle classi più povere, quando difese il socialista Benito Mussolini in tribunale, alla dittatura del Ventennio, che lo spedì sul lastrico «incerto del lavoro e del pane». Tra un'arringa e l'altra, davanti alle Corti d'Assise di tutta Italia, scrisse di getto un libello di consigli ai giovani avvocati appena affacciatisi alla professione. Consigli garbati, spiritosi, attualissimi. Consigli, però, sempre discreti. Come parole in un orecchio: per non salire troppo in cattedra e donare alle nuove generazioni meravigliose perle di esperienza. Perché la vita vissuta, quella tra i banchi della difesa e con la toga addosso, è quella che conta davvero. Nelle parole di Bentini, a quasi novant'anni di distanza dalla prima pubblicazione, si avverte la presenza di una saggezza eterna. Come eterno sarà il suo ricordo tra gli amanti della parola che si fa arte.
Le macchie sulla toga. Psicologia dell'avvocato
Genunzio Bentini
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 123
Nel corso del ventennio fascista l'abituale immagine dell'avvocatura priva di ogni nobiltà d'arte si riveste di una connotazione politica, sicché diventa prioritario ridimensionarne il valore e comprimerne il significato all'interno delle complesse dinamiche giuridiche. Lo scopo è perseguito attraverso una sostanziale attività di controllo, che culmina nell'imposizione di regole procedurali e di schemi fissi comportamentali. L'avvocatura risponde a questi attacchi mediante l'avvio di un processo di autoregolamentazione, indirizzato alla formulazione di un complesso di principi deontologici. La configurazione di regole e modelli comportamentali è attuata con il contributo della riedizione dei più importanti galatei ottocenteschi e la pubblicazione delle difese degli avvocati più rinomati, ma anche con la realizzazione di diversi manuali di argomento deontologico. Uno dei più noti e diffusi è il testo che qui si riproduce, "Le macchie sulla toga. Psicologia dell'avvocato", di Genuzio Bentini, che ha il merito di definire i caratteri peculiari, tecnici e spirituali, necessari per l'individuazione di un modello di avvocato penalista. Scava nella profondità dei pensieri e dei sentimenti dell'avvocato e offre un'interpretazione del modo di intendere la professione forense e di affrontare le fasi più emblematiche del suo materiale dispiegarsi.