Libri di Gennaro Mercogliano
Giovanni XVI. L'antipapa calabrese
Gennaro Mercogliano
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 206
Personaggio assai discusso, dal sapere enciclopedico, Giovanni Filagato, nato a Rossano, passò dall'eremo all'aula del Regno d'Italia e del Sacro Romano Impero, fino ad ascendere al soglio papale col nome di Giovanni XVI. La sua concitata elezione, in concorrenza con quella di Gregorio V, lo pose nella condizione di antipapa. Condizione che determinò la tragica vicenda finale della sua spoliazione e mutilazione nonché il dileggio di attraversare le vie di Roma nell'osceno rito della "Cornomanìa". La sua grandezza, rappresentata nel celebre Avorio di Cluny in prosky?nesis sotto l'imperatore Ottone II, col Cristo benedicente la coppia imperiale, fu pari alle sue sventure. E comunque gli si deve riconoscenza, forse anche relativamente alla traslazione del Codex Purpureus Rossanensis.
L'imperatrice Teofano e il codex
Gennaro Mercogliano
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2016
pagine: 104
La principessa bizantina Teofano, sposa di Ottone II e imperatrice del Sacro Romano Impero è sempre stata considerata una delle personalità più interessanti della storia europea. Nell'estate del 982 la giovane imperatrice tenne corte in Calabria, nella città di Rossano. Gennaro Mercogliano cattura in questo volume tutto il fascino e le sfumature di quel periodo per elaborare una nuova ipotesi che fa risalire a quel regale soggiorno la traslazione del Codex Purpureus Rossanensis, uno dei più importanti monumenti della miniatura cristiana orientale, scritto su pergamena purpurea, particolarmente utilizzata per il suo pregio presso la corte imperiale di Bisanzio. Frutto di lunghe e pazienti ricerche, il volume, oltre ad aprire nuovi e ancora inesplorati scenari, si propone come un utile strumento di studio per approfondire la conoscenza di un'epoca aurea lontana nel tempo ma ancora visibile in tante opere sparse in Calabria. La prefazione è firmata da Filippo Burgarella (docente di Storia Bizantina presso l'Università della Calabria).
Corrado Alvaro
Gennaro Mercogliano
Libro: Libro rilegato
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2011
pagine: 208
Gennaro Mercogliano ritrae con personale rigore storico e critico la figura di uno dei maggiori scrittori del Novecento italiano. Grazie al confronto tra le opere letterarie, l'autore rintraccia ed evidenzia in esse la presenza di un forte impulso di rinnovamento, mostrando come il pensiero di Corrado Alvaro sia ancora oggi vivo e pulsante. Il volume è ispirato anche dall'attività convegnistica e di ricerca svolta negli anni dalla Fondazione Corrado Alvaro, con la quale l'autore collabora per un maggiore approfondimento dello scrittore calabrese.