Libri di Gavino Ledda
Lingua di falce
Gavino Ledda
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 264
"Lingua di falce" (1977) continua, in modo più meditativo e corale, il percorso letterario inaugurato da Gavino Ledda con il fulminante esordio di "Padre padrone". La narrazione, sempre fortemente autobiografica, riprende da dove il primo romanzo si interrompeva e copre gli anni della giovinezza: dalla partenza per Salerno nell’autunno del 1962 al superamento del primo esame universitario, nell’estate del 1965. Da questo tronco principale si diramano storie secondarie, spesso affidate a una pluralità di voci, quelle degli abitanti del paese, la comunità arcaica che Ledda chiama “Nuraggine”, destinata di lì a poco a scomparire. Ne risulta un’opera estremamente personale che sa però affrontare anche temi universali – la ribellione contro l’autorità, la dialettica tra uomo e natura, il conflitto tra tradizione e progresso. E ancora: l’identità socio-antropologica, l’emigrazione, il percorso verso la conoscenza – con un linguaggio unico, un italiano arricchito dal sardo e nutrito di immagini di vibrante concretezza.
Padre padrone
Gavino Ledda
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 252
Prelevato da scuola dal padre dopo poche settimane di frequenza, del tutto analfabeta, il piccolo Gavino trascorre infanzia e adolescenza isolato nel podere paterno a badare alle pecore. Saranno dapprima la passione per la fisarmonica e poi – durante il servizio militare – la decisione di riprendere a studiare, fino a ottenere la laurea, a offrirgli l'occasione del riscatto. Un riscatto che sfocerà inevitabilmente nello scontro frontale con il padre padrone: lotta tra due uomini, certo, ma anche tra due generazioni e tra due diverse, addirittura opposte, concezioni del mondo. Classico e feroce memoir della pedagogia progressista degli anni Settanta, "Padre padrone" ottenne e continua ad avere un grande successo internazionale: tradotto in oltre quaranta lingue, nel 1977 i fratelli Taviani ne trassero l'omonimo film premiato con la Palma d'Oro a Cannes. Un libro che Carlo Ossola, nella sua Premessa, inserisce nella parabola della letteratura dedicata allo sfruttamento dell'infanzia e alle condizioni di vita delle masse meridionali – dalla novella "Rosso Malpelo" a "Cristo si è fermato a Eboli" – individuando l'unicità di un romanzo di formazione che si fa «appassionato "canto all'impossibile"».
Padre padrone. L'educazione di un pastore
Gavino Ledda
Libro
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2014
pagine: 213
I cimenti dell'agnello-Sos chiméntos de s'anzone. Novelliere gainico
Gavino Ledda
Libro
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2007
pagine: 264
Padre padrone
Gavino Ledda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Maestrale
anno edizione: 2003
pagine: 320
I cimenti dell'agnello. Novelliere gaìnico
Gavino Ledda
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 230
Il volume è una raccolta di novelle e prose narrative scritte tra gli anni Settanta e Ottanta. La terra di Sardegna, il mondo arcaico e immutabile dei pastori, l'affresco corale di una società chiusa in se stessa vengono raccontati con una prosa che ha scelto la via del dialetto e della sperimentazione.