Libri di Gary Snyder
La pratica del selvatico
Gary Snyder
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2025
pagine: 232
Cos’è la natura selvaggia? Un luogo remoto da preservare, una risorsa da proteggere, un’idea romantica? O piuttosto una dimensione dell’essere, una qualità radicale e interiore capace di riconnetterci alla nostra essenza più autentica? In questa raccolta di saggi, densi di poesia ma anche di precisione analitica, Gary Snyder – poeta, ambientalista e figura chiave della Beat Generation – ci accompagna in un viaggio che intreccia esperienze in montagna, studi di ecologia profonda, insegnamenti del buddismo Zen e riflessioni sul linguaggio, sulla civiltà, sulla libertà. La "wilderness" – il concetto cardine di queste pagine – è molto più di uno spazio geografico: è una modalità di esistenza, un ordine spontaneo che precede e sfida quello imposto dalla società industriale. "La pratica del selvatico", suggerita qui con forza pacata e visionaria, è una via per ristabilire il contatto con la realtà materiale e spirituale del mondo; è al tempo stesso atto individuale e gesto politico, resistenza culturale e forma di cura collettiva. Dalle foreste del Pacifico nord-occidentale alle tradizioni sciamaniche e taoiste, dal ricordo delle culture indigene americane alla critica del linguaggio che addomestica il pensiero, Snyder propone un’alternativa radicale ma concreta: riscoprire il nostro posto nel cosmo come parte integrante del Tutto, e non come i suoi dominatori. Un invito urgente e gentile a "tornare a casa", dove “casa” è la Terra, e dove noi saremo, finalmente, suoi ospiti consapevoli.
Pericolo sulle cime. Testo originale a fronte
Gary Snyder
Libro: Libro in brossura
editore: Re Nudo (Milano)
anno edizione: 2024
pagine: 240
Questo libro inizia con l’ascesa al Mt. St. Helens compiuta dall’autore nell’agosto 1945 quando, venuto a conoscenza delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, giura di combattere per il resto della sua vita un potere “tanto crudele e devastante”. Praticando una sorprendente varietà di stili, "Danger on Peaks" costruisce un ponte tra quelle giovanili esperienze e le poesie successive concernenti quella che lo stesso autore definisce una dimensione di vita “immediata, intima, di piccoli fatti e intuizioni”. Ne scaturisce la raccolta più personale di Gary Snyder e l’esempio di come la poesia si possa coniugare ad una spinta di liberazione, non solo individuale.
In India. Viaggio di un poeta da giovane
Gary Snyder
Libro: Libro in brossura
editore: Milieu
anno edizione: 2020
pagine: 181
Nel dicembre del 1961, Gary Snyder, l'uomo che ispirò a Jack Kerouac il protagonista di Vagabondi del Dharma, parte con Joanne Kyger dal monastero di Kyoto in cui è stato iniziato allo Zen alla volta dell'India del Buddha. Si imbarcano con biglietti di terza classe sulla Cambodge che fa rotta verso Ceylon. Portano con sé pesantissimi zaini e Joanne scarpe con tacchi alti. L'India, raccontata in questo diario, è un momento di verifica e di scoperta, un viaggio per comprendere la reale estensione del mondo spirituale buddhista. Percorrono il subcontinente al modo dei Beat - on the road utilizzando mezzi locali e, quando possibile, a piedi.
Questo istante presente. Testo inglese a fronte
Gary Snyder
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2017
pagine: 147
A una domanda sul suo nuovo libro di poesie "This Present Moment" Gary Snyder rispose: "la sua forza è averlo lasciato imperfetto". Il libro è una sorta di viaggio attraverso nodi d'albero, dipinti su pergamena, vecchi amici, genealogia sociale, mitologia profonda, inconvenienti tecnologici e connettività ecologica. Non si tratta di un libro epico come Mountains and Rivers Without End o di un libro di 'prima linea' come Turtle Island, ma di un'opera permeata da una salutare saggezza che Snyder iniziò a coltivare fra le foreste di abeti Douglas della sua infanzia, per poi elaborarla e ricondurla "ai valori più arcaici della terra. Risalgono al tardo Paleolitico: la fertilità del suolo, la magia degli animali, la visione di potere nella solitudine, l'iniziazione terrificante e la rinascita; l'amore e l'estasi della danza, il lavoro comune della tribù". Questa sorta di stella polare lo ha accompagnato nella vita attraverso monasteri Zen, escursioni nella wilderness, nel lavoro della comunità, nella meditazione Zen, nella pratica riabitativa e in fiumi di scrittura eccellente. Un tipo di saggezza così aliena al mondo conformista di quegli anni (ma anche di oggi) che ha attratto l'interesse di menti affini (come Jack Kerouac) che hanno trovato in essa l'ispirazione necessaria per il proprio percorso di vita.
Nel mondo poroso. Saggi e interviste su luogo, mente e wilderness
Gary Snyder
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 150
Il"Mondo Poroso" è una metafora per dire che il mondo in cui viviamo non è un mondo schematizzato, dove da una parte sta la materia e dall'altra lo spirito, l'uomo e la natura, l'urbano e il rurale, il selvatico e il coltivato. Ogni cosa su questa terra sfuma e si interseca nell'altra. Essere consapevoli di questo significa entrare nel grande flusso dell'esistenza. Questa in estrema sintesi è il contenuto del lavoro di Gary Snyder, sia a livello poetico, filosofico e pratico. Il sottotitolo, e cioè: "saggi e interviste su luogo, mente e wilderness" focalizza alcuni dei punti che si possono definire centrali delle opere di Snyder e quindi "Luogo" per rappresentare l'esperienza diretta del significato di ri-abitare (in senso bioregionale) un luogo. "Mente", che sottende al processo mentale e culturale legato al ri-diventare "cittadini" della terra. "Wilderness", come esplorazione della nostra parentela con la fonte che è la stessa per tutto ciò che vive e prospera nel mondo e che crea e sostiene la vita: la natura. Chiaramente, riflettendo il titolo, questa schematicità è solo apparente, infatti in ogni brano ci possono essere elementi dell'uno e dell'altro o di tutti e tre insieme. Nel redigere la selezione sono stati privilegiati i brani inediti dell'autore in Italia.
La grana delle cose
Gary Snyder
Libro
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 1987
pagine: 270
Pericolo sulle cime
Gary Snyder
Libro: Libro in brossura
editore: Elemento 115
anno edizione: 2022
pagine: 230
Questo libro, pubblicato nel 2004 a venti anni dall’ultima raccolta, inizia con l’ascesa al Mt. St. Helens compiuta dall’autore nell’agosto 1945. Al ritorno, venuto a conoscenza delle bombe su Hiroshima e Nagasaki, giura di combattere per il resto della sua vita un potere «tanto crudele e devastante». Praticando una sorprendente varietà di stili, Danger on Peaks costruisce un ponte tra quelle giovanili esperienze e le poesie successive concernenti quella che lo stesso autore definisce una dimensione di vita «immediata, intima, di piccoli fatti e intuizioni». Ne scaturisce la raccolta più personale di Gary Snyder e l’esempio di come la poesia si possa coniugare ad una spinta di liberazione, non solo individuale.
Ri-abitare nel grande flusso
Gary Snyder
Libro
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 116
Ritorno al fuoco. Ecologia profonda per il nuovo millennio
Gary Snyder
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 206
Il premio Pulitzer Gary Snyder, cantore della "natura selvatica" e poeta ispiratore della beat generation, propone con questo studio una visione inedita dell'ecologia, un nuovo pensiero globale sulla natura. I nativi americani della West Coast provocano piccoli incendi pilotati per conservare intatto il rigoglio delle foreste. I saggi della raccolta ruotano intorno a questa immagine, metafora di un progresso armonico e non distruttivo, per offrire al lettore una risposta possibile e praticabile al bisogno di rinnovamento e purificazione, necessario all'emersione della nostra identità selvatica e alla nascita di un pensiero nuovo. Sono scritti autobiografici e universali, perché il pensiero di Snyder nasce sempre dall'esperienza personale, dall'incontro con gli uomini e con la terra che abitano. Dal Giappone, dove entra in contatto con lo Zen, alle foreste della Sierra Nevada, l'autore costruisce un percorso di consapevolezza interiore e invita, nel rumore assordante della civiltà attuale, ad ascoltare la voce della natura, che è anche la nostra voce, la più profonda.
L'isola della tartaruga
Gary Snyder
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 229
Gary Snyder fa parte di quella categoria di persone che dire preziose per l'umanità è poco. Si potrebbe definire uno scout, un esploratore in avanscoperta, alla ricerca di altre possibilità, comportamenti e orizzonti per il genere umano - soprattutto oggi che i buoni propositi e le speranze per un mondo migliore non sembrano sufficienti a contrastare il 'seme degenerato' dell'avere/potere costi-quel-che-costi. Le sue non sono fumose teorizzazioni o mondi virtuali di là da venire, ma acute percezioni e utili informazioni per rinnovare noi stessi e la cultura attraverso l'apprezzamento di ciò che la natura da sempre ci ricorda, e cioè: la nostra interpenetrazione con essa e l'intima relazione delle parti.