fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetana Cantone

Campania barocca

Campania barocca

Libro: Libro rilegato

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 336

Napoli è certamente da annoverare tra le capitali internazionali del Barocco, ha infatti influenzato la regione campana e non solo. Il barocco napoletano ha di certo creato spazi ampi, ma ha anche genialmente utilizzato e trasformato spazi già densamente costruiti e labirintici. Dagli inizi del Seicento a metà del Settecento la cultura architettonica barocca ha dato un nuovo volto alla città e al territorio della regione. La Cappella del Tesoro di San Gennaro, la Cappella di San Severo, la Chiesa dell'Egiziaca sono divenute simbolo del tessuto urbano, come altri luoghi di culto. E con loro i grandi Palazzi, da Donn'Anna a Posillipo a quello dei duchi Serra di Cassano, lungo la via Monte di Dio. Infine le famose guglie barocche hanno disegnato i profili delle piazze e della città. La ricchezza della Campania non è da meno, lo testimoniano gli edifici e í monumenti di Nola e di Salerno, la Certosa di Padula e molti altri siti. Da Ischia a Sant'Agata dei Goti, il barocco ha caratterizzato il paesaggio, dalla costa ai monti. Un modo dI sicuro fascino per visitare Napoli e la Campania è seguirne gli itinerari Barocchi.
29,90

Dolce agli occhi è la Casa di Capri

Dolce agli occhi è la Casa di Capri

Gaetana Cantone, Gabriella D'Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Conchiglia

anno edizione: 2008

pagine: 379

55,00

Villa Orlandi, Anacapri
9,00

La città di marmo. Da Alberti a Serlio la storia tra progettazione e restauro

La città di marmo. Da Alberti a Serlio la storia tra progettazione e restauro

Gaetana Cantone

Libro: Libro in brossura

editore: Officina

anno edizione: 1984

pagine: 158

Da Alberti a Serlio si tenta una storia delle Antichità improntata all'illusione di crederle "operanti" sulla cultura del momento; vale a dire che le antiche fabbriche vengono interpretate in vista di un'educazione architettonica dove la scelta dei modelli di riferimento poggia sull'interesse storico che il presente ha per i possibili effetti del codice classico. Si approda ad una conoscenza storica che nega la continuità, seleziona l'esperienza del passato in maniera strumentale, rinnega pregiudizialmente la cultura gotica per inseguire un fare architettonico che si riflette nelle proposte di restauro. Il recupero dell'antico vi appare indirizzato ad una trasformazione urbana fondata su presupposti di potere politico e territoriale; per tale via i teorici del tempo ritennero possibile affermare del punti di vista ideali, spesso focalizzati intorno ad esasperati estetismi, sulla città e sulla società, sforzandosi di credere che l'egemonia del principe e della casta dominante fosse perfetta per virtù naturali, o perfettibile per scelta politica. In un caso o nell'altro, in qualità di rappresentanti, ne interpretarono, con i testi e con le opere, aspirazioni, interessi, obiettivi; di qui l'alienazione di una cultura aristocraticamente cieca riguardo alle contraddizioni sociali che essi tentarono di seppellire sotto una coltre marmorea, considerando gli uomini come oggetti da disporre secondo regole prospettiche e di simmetria.
25,00

Storie e teorie dell'architettura dal Quattrocento al Novecento. Ricerche di dottorato

Storie e teorie dell'architettura dal Quattrocento al Novecento. Ricerche di dottorato

Alfredo Buccaro, Gaetana Cantone, Francesco Starace

Libro: Copertina morbida

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2004

pagine: 312

Il volume illustra alcune significative esperienze di ricerca svolte nell'ambito del Dottorato in Storia dell'Architettura e della Città, attivo presso il Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Nell'ampio novero degli studi svolti dai dottorandi nel corso degli ultimi anni, si presentano qui interessanti contributi con riferimento a storie, teorie e protagonisti dello scenario dell'architettura moderna e contemporanea. Oltre all'analisi di inedite fonti documentarie, attinte ad archivi pubblici e privati, le ricerche in oggetto propongono un nuovo approfondimento di figure di spicco del dibattito architettonico, al loro pensiero nel campo teorico, agli strumenti e ai modelli della loro attività progettuale.
22,00

Campania barocca

Campania barocca

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2003

pagine: 336

Dagli inizi del Seicento fino alla metà del Settecento la cultura artistica e architettonica napoletana esprime una grande autonomia. Centrale in questo rinnovamento artistico è la sintesi delle arti: scultura, architettura e pittura. Tale intreccio di arti e di tecnica resta la categoria fondamentale per leggere l'opera dei caposcuola del Barocco in Campania: Fanzago, Solimene, Sanfelice, Vaccaro.
75,00

Napoli barocca

Napoli barocca

Gaetana Cantone

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 256

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.