fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Caproni

La linea Gotica a Pistoia e Prato

La linea Gotica a Pistoia e Prato

Gabriele Caproni

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 212

Nel ripercorrere quello che è stato e quello che ha significato la Linea Gotica in Italia e nel contesto europeo una vera e propria frattura per l'andamento della guerra, con il fronte che si è fermato per otto mesi, trasformando per quel lasso di tempo la seconda guerra mondiale da guerra di movimento (come era stata fino a quel momento) in guerra di posizione e di trincea, con ripercussioni pesantissime e tangibili per la popolazione coinvolta, andando a stravolgere la quotidianità di comunità e di vite attraversate in modo indelebile dall'occupazione tedesca prima e dal passaggio degli alleati dopo -, questo libro unisce storia e memoria, la brutalità ingegneristica e architettonica delle fortificazioni alla bellezza dei paesaggi circostanti, racchiudendo nelle immagini i segni di una storia unica.
28,00

Anthony John Oldham. Un inglese oltre la Linea Gotica in Garfagnana 1943-1944

Anthony John Oldham. Un inglese oltre la Linea Gotica in Garfagnana 1943-1944

Alberto Giannecchini, Gabriele Caproni

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 158

Chi era veramente Anthony John Oldham il comandante della Divisione partigiana “Lunense” che operò in Garfagnana, oltre la Linea Gotica, fino al novembre del 1944? In questo saggio gli autori, attraverso documenti originali, ricostruiscono la vita di questo ufficiale inglese, fino ad ora poco conosciuta, mettendo in luce zone d’ombra e dubbi che ancora oggi pongono molti interrogativi. Oldham dopo essere stato catturato a Tobruch in Africa Settentrionale il 21 giugno del 1941, venne inviato nel campo di concentramento per prigionieri inglesi numero 29 collocato nell’ex seminario a Villa Alberoni a Veano (Piacenza). Fuggì con gli altri internati l’8 settembre del 1943, superò gli Appennini e giunse nella Valle del Serchio. Al passaggio in Garfagnana del Magg. Oldham si legano e si intrecciano la vicenda del Gruppo Valanga e del suo comandante Leandro Puccetti. Gli ultimi giorni della vita del Sottotenente Carlo Paolo Broggi della Divisione “Monterosa” della RSI. La fucilazione da parte degli alpini fascisti di Adriano Tardelli conosciuto come “Baionetta”.
16,00

La Linea Gotica nella Valle del Serchio

La Linea Gotica nella Valle del Serchio

Gabriele Caproni

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 132

Le immagini raccolte in questo libro rappresentano forse l'ultima testimonianza possibile di questi luoghi tristemente bagnati dal sangue. Molti rifugi, che solo i vecchi ricordano, oggi sono crollati o scomparsi e, tra non molto, il tempo finirà per cancellare tutto, lasciando solo la memoria scritta dei fatti che accaddero tra l'estate del 1944 e la primavera del 1945. La Linea Gotica è la più famosa e sviluppata linea difensiva costruita dai Tedeschi in Italia a partire dall'ottobre 1943, non era ancora ultimata quando venne attaccata dagli Alleati nell'Agosto 1944. Basata sul concetto militare di "difesa elastica", la Linea Gotica era formata da una fascia lunga circa 320 chilometri che partiva dalla provincia di Massa Carrara, attraversava la Valle del Serchio, la parte montuosa delle provincie di Pistoia e Prato congiungendosi ai passi della Futa e del Giogo; da qui scendeva attraversando il Casentino e, correndo lungo il fiume Foglia, raggiungeva il mare a Pesaro. La sua profondità si estendeva nel territorio da 15 a 50 chilometri. I tedeschi ebbero tempo di fortificare in cemento solo le zone ritenute più delicate, mentre il resto della linea basava la sua forza sulla morfologia del territorio: trincee e rifugi scavati in terra o roccia, ricoperti di legno e pietra, postazioni di mitragliatrici posizionate in cima alle montagne o alle alture, campi minati, reticolati di filo spinato e fossati anticarro. L'assalto alla Linea Gotica iniziò il 25 agosto 1944 sul fronte adriatico e dopo settimane di duri scontri, tra il 20 e 21 settembre, (...) L'ultima e decisiva offensiva sulla Linea Gotica fu avviata il 5 Aprile 1945 nel settore apuo-versiliese per proseguire il 9 Aprile nella Valle del Serchio e il 14 sull'Appennino emiliano. Dopo ben otto mesi la linea tedesca cedette e il 21 Aprile fu liberata Bologna. Sul percorso della Linea Gotica si trovano quasi esclusivamente musei, cimiteri di guerra e cippi commemorativi che ricordano gli eventi bellici. Pochi invece i siti originali rimasti, alcuni dei quali valorizzati individualmente da associazioni locali. Con questa premessa è iniziata una ricerca "impossibile": trovare e documentare iconograficamente e sistematicamente le residue tracce di quella che è stata l'ultima linea difensiva tedesca in Italia. Una scommessa proprio contro l'apparente assenza di reperti. Partendo dalle poche informazioni scritte o da cartine, la ricerca è stata resa possibile dalle indicazioni fornite dalla testimonianza orale di persone che erano ragazzi ai tempi della guerra oppure da ricercatori e appassionati di storia, collegati ai musei della memoria esistenti lungo l'intera Linea Gotica, che si sono prodigati con generosità per la riuscita del progetto è stato necessario effettuare lunghi percorsi di avvicinamento in mezzo a boschi, su sentieri di montagna, inerpicarsi per grotti, avere la determinazione di infilarsi sotto terra o in grotta, ipotizzare situazioni seguendo fievoli tracce, per poi arrivare a identificare con soddisfazione i contorni di una fossa scavata nella terra. E quella fossa, che oggi è un semplice avvallamento del terreno, tanti anni fa è stato un rifugio o una trincea in cui è stata combattuta una guerra.
22,00

Garfagnana. Una terra dalle origini lontane dove il tempo scorre piano. Ediz. italiana e inglese

Garfagnana. Una terra dalle origini lontane dove il tempo scorre piano. Ediz. italiana e inglese

Cristoforo F. Ravera, Gabriele Caproni

Libro: Libro rilegato

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 320

I luoghi e i simboli di una terra indimenticabile. Una valle in cui il tempo ancora scorre con ritmo antico. Le foto di Gabriele Caproni accompagnate dai testi di Feliciano Ravera (due garfagnini doc) raccontano la sua terra svelandone segreti e visuali celate.
75,00

I giorni di Barga

I giorni di Barga

Gabriele Caproni

Libro: Libro rilegato

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 118

22,00

Il violino

Il violino

Gabriele Caproni, Roberto Del Gratta

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leccio

anno edizione: 2004

pagine: 124

60,00

Il ventre della balena

Il ventre della balena

Sergio Marchi, Gabriele Caproni

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2018

pagine: 270

Daniele Donati, imprenditore di successo, esperto di energia nucleare, nel 2010 decide di fare il colpo grosso, lasciandosi convincere da un politico corrotto a pagare una tangente per farsi assegnare l’incarico per la riattivazione di una centrale atomica sul lago artificiale del Brasimone. Contratto alla mano, ottiene dalla banca un prestito faraonico e pochi mesi dopo il lavoro può partire a vele spiegate. Nel 2011, però, il caso della centrale atomica di Fukushima getta il mondo nel panico e in Italia, il referendum contro il nucleare annienta i sogni, la famiglia e la vita di Daniele, che deve interrompere la costruzione della centrale e restituire il colossale prestito, ormai già speso. Daniele, piombato in un incubo, sfoga la sua rabbia cercando di distruggere il politico colpevole delle sue disgrazie. Questi, a sua volta, usa tutto il suo potere per difendersi e cercare di affondare definitivamente l’imprenditore. Entrambi non si fanno scrupoli a sferrare colpi bassi. In gioco la sopravvivenza di migliaia di persone e di un fotografo che da semplice spettatore diventerà protagonista…
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.