Libri di Gabriel Pacheco
Amore e Psiche
Gabriel Pacheco
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2025
pagine: 64
Una versione romantica e appassionata della favola di Apuleio. Una farfalla azzurra, simbolo dell’anima, si posa sul petto di un giovane dio e lo predestina. Fiammeggiante d’ira, la sua divina madre gli chiede di punire una fanciulla che le è rivale in bellezza: con le sue frecce d’amore, dovrà accendere in lei la passione per un uomo di vilissima condizione. L’oracolo intanto ordina ai suoi genitori di abbigliarla per le nozze e abbandonarla su una rupe dove andrà in sposa a un essere mostruoso. Sarà invece il giovane dio, caduto vittima della sua bellezza e della propria stessa freccia, a farla sua. I due innamorati vivono giorni pieni di felicità, anche se a lei non è permesso vedere l’aspetto del suo sposo, finché le sue sorelle, giunte in visita alla sua sontuosa dimora, non la spingono a disobbedire… In questo magnifico albo l’arte di Gabriel Pacheco rende omaggio al mito di Amore e Psiche, riprendendo la storia narrata da Apuleio nelle Metamorfosi. Ripercorrendo per immagini gli episodi chiave della vicenda, l’autore si sofferma in particolare sull’intimità dei due corpi, arrivando a restituire in sfumature di azzurro la levità, la sensualità e l’armonia che si ritrovano nel celebre gruppo scultoreo di Canova. Un libro per chi ama le storie d’amore senza tempo; per i cultori della mitologia greca e latina e per appassionati lettori a partire dai 12 anni. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Volume 150gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 12 anni.
Icaro. Nel cuore di Dedalo
Chiara Lossani, Gabriel Pacheco
Libro: Libro rilegato
editore: Arka
anno edizione: 2016
pagine: 40
Dedalo è l'inventore più famoso del mondo antico, eppure per suo figlio Icaro non ha mai inventato neanche un gioco. Né ha mai avuto tempo di prendersi cura di lui. Ma quando il re Minosse li rinchiude entrambi nel Labirinto, la solitudine della prigione diventa l'occasione per conoscersi, parlare, e sognare insieme la libertà. Una libertà che Icaro potrà godersi soltanto il tempo di un breve volo. Età di lettura: da 7 anni.
L'aggiustacuori
Arturo Abad
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2011
pagine: 32
"L'aggiustacuori" ci apre le porte di un laboratorio meraviglioso in cui non si aggiustano scarpe né ombrelli, dove non si restaurano mobili e non si rammendano pantaloni. Con la cura tipica dell'artigiano, infatti, Mattia ripara cuori spezzati. Ma il suo lavoro non ha nulla a che vedere con quello di un cardiologo. Con una stufa a legna riscalda i cuori gelidi, con un ago d'argento cuce quelli infranti, "con pinze intrise d'oblio regola l'ora di chi è rimasto indietro perché non si rattristi sui ricordi del passato". Età di lettura: da 8 anni.
La strega e lo spaventapasseri
Gabriel Pacheco
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2017
pagine: 32
Età di lettura: da 5 anni.
Pinocchio
Gabriel Pacheco
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2024
pagine: 96
C’era una volta… “Un re!” diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno. E con un pezzo di legno e un falegname si apre il Pinocchio di Gabriel Pacheco che, più vivo che mai, salta da una pagina all’altra attraversando le tante avventure che ben conosciamo. Dal teatro dei burattini di Mangiafuoco, all’incontro con il Gatto e la Volpe e poi con la Bella bambina dai capelli turchini, dal Paese dei Balocchi alla pancia del Pescecane fino a diventare finalmente un bambino vero. Pacheco raccoglie la sfida di illustrare questo classico dei classici lavorando principalmente alla figura del protagonista, senza lasciarsi influenzare dalla sua popolarità e dalle rappresentazioni esistenti, che fanno ormai parte dell’immaginario collettivo mondiale. Riflettendo sul significato attribuito al legno, Pacheco lo interpreta come una metafora sull’essenza dell’essere e di cosa rende tale un bambino: tanto diverso dagli adulti ma al tempo stesso naturale. Qui, Pinocchio è letteralmente un pezzo di legno: il viso è una tavola di forma rotonda con due buchi per gli occhi, le sue emozioni sono trasmesse da semplici linee per le sopracciglia e la bocca. A questo si aggiunge il lavoro sui personaggi secondari del grillo parlante, che compare ancor prima della creazione del burattino, e della Bella Bambina dai Capelli Turchini, per cui Pacheco attinge a uno dei temi che percorrono tutto il romanzo: la dimensione della morte. La Bella Bambina si presenta infatti dichiarando di essere morta, ecco perché fra i suoi capelli azzurri crescono delle piante, viene dal mondo che sta sotto terra. Così, l’azzurro diventa un tema a tutti gli effetti, creando un contrasto nella palette di colori neutri che domina le illustrazioni, e collegando i personaggi: una gamba di Pinocchio, il cappello del Grillo Parlante, il gilet di Geppetto… Fedele al romanzo di Collodi, Pacheco illustra le 36 scene principali dell’opera originale aggiungendo qualche immagine di raccordo per creare una narrazione che celebra la potenza della fantasia e ritrae l’infanzia come pochi hanno saputo fare. Edizione cartonata stampata in Italia su carta Sappi Magno Natural 170gsm di cellulosa ecologica ad alto contenuto di riciclo. Età di lettura: da 7 anni.
Barbablù
Chiara Lossani
Libro: Libro rilegato
editore: Logos
anno edizione: 2018
pagine: 48
In un giardino lussureggiante, due sorelle si guardano, forse stanno conversando, forse si interrogano a vicenda senza bisogno di parole. Una siede sull’erba tenendo in mano un libro, l’altra è in piedi e si appoggia a una colonna con aria meditabonda. Indossano abiti sontuosi, segno del loro alto lignaggio, ornati rispettivamente con simboli cartografici e immagini di mostri mitologici. Una bussola poggiata a terra accentua le allusioni al viaggio e all’avventura. Il nostro sguardo viene presto catturato dalle tre mele di un rosso acceso che pendono sul capo della donna in piedi, svelando fin da subito le antichissime radici della storia che ci viene ora raccontata in immagini e parole. Una storia di tentazione e disobbedienza. Nella tavola successiva, il blu comincia a invadere la scena, dal margine destro si insinua nel bianco e nei colori chiari del giorno. È arrivato Barbablù, un uomo ricchissimo con una storia terribile alle spalle: ha avuto svariate mogli, tutte sparite senza lasciare traccia. A bordo di una carrozza dorata, le due sorelle attraversano il bosco insieme a lui, fino a raggiungere un maestoso castello. È l’inizio di un sogno che ben presto si muterà in un incubo per la minore delle sorelle e nuova sposa di Barbablù. Poco dopo le nozze, l’uomo comunica alla moglie che deve partire per un viaggio di sei mesi e, accommiatandosi, le consegna le chiavi per aprire tutte le stanze della villa dove sarà libera di invitare le sue amiche per divertirsi insieme e godere del buon cibo e di tutti gli agi della sfarzosa dimora. Soltanto in una stanza non dovrà entrare per nessun motivo, pur avendone ricevuto la chiave, altrimenti verrà punita duramente. La moglie promette di buon grado ma a volte la curiosità è più forte di ogni promessa, più forte persino della paura… Gabriel Pacheco torna ad attingere alle fiabe di Charles Perrault, traducendo in immagini La Barbe bleu. Una storia affascinante e misteriosa, da riscoprire attraverso il personalissimo sguardo di Gabriel Pacheco, per poi ripercorrere la vicenda nella riscrittura agile e coinvolgente di Chiara Lossani, ispirata al testo di Charles Perrault e a Donne che corrono coi lupi di C. Pinkola Estés.
La bella e la bestia
Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
Libro: Libro rilegato
editore: Arka
anno edizione: 2019
pagine: 36
"Lui è Bestia, mostro dal corpo di uomo e testa di animare. Lei è Bella, una dolcissima fanciulla, prigioniera nel suo castello. Giorno dopo giorno Bella impara ad apprezzare l'animo della Bestia e i suoi modi gentili. E ha sempre meno paura. Anzi, alla fine, scopre di amare quell'essere, solo all'apparenza mostruoso. E, si sa, l'amore fa miracoli... Ecco, forse, la più bella storia d'amore di tutti i tempi. Senza principe azzurro, senza filtri d'amore..." Età di lettura: da 7 anni.
La natura sa quasi tutto
Alberto Casiraghy
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2020
pagine: 36
Un seme sa che ha bisogno di terra per mettere radici, di acqua per germogliare, di aria e cielo per crescere e respirare. Sa che ha bisogno di un ambiente sano e bello per vivere. E anche noi ne abbiamo bisogno, solo che a volte tendiamo a dimenticarlo. Per questo è importate soffermarsi e ascoltare ciò che la natura ha da dire. Questo albo, attraverso brevi aforismi illustrati a quattro mani, ci svela i segreti del nostro pianeta, per comprendere il rapporto imprescindibile che abbiamo con esso, ma anche per capire noi stessi. Età di lettura: da 6 anni.
Cappuccetto rosso (primo sogno)
Gabriel Pacheco
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 64
Un piccolo fascio di luce si fa strada in una stanzetta: qui una bambina dorme e sogna. La luce proviene dalla porta, che la mamma ha appena aperto per svegliarla. La bambina si veste, ma è ancora presa dal suo sogno. Un sogno triste, forse, con un bosco, un taglialegna, un enorme lupo e una piccola pozza, di lacrime, forse. Indossato il suo cappuccetto rosso, la bambina saluta la mamma e si incammina per la sua strada fino a raggiungere un bosco, dove incontra un lupo. Sta ancora sognando? O la sua visione notturna si sta avverando? Comincia così il viaggio di questo Cappuccetto Rosso, in una dimensione sospesa che invita il lettore a definire i confini fra veglia e sonno, fra realtà e sogno, e a dare significato a quegli elementi così noti, che tuttavia non hanno ancora perso il loro mistero: la luce della luna, il bosco, il lupo, la casa. Gabriel Pacheco continua la sua esplorazione delle fiabe classiche con un'interpretazione del tutto originale di questa conosciutissima storia, scegliendo di far dialogare le sue illustrazioni con alcuni versi di suor Juana Inés de la Cruz, poetessa messicana vissuta nel XVII secolo. L'ambientazione notturna e onirica del poemetto di suor Juana "Primo sogno" si sposa perfettamente con le immagini dai toni del grigio e del nero in cui una luce crepuscolare, calda e rossiccia, lascia via via spazio a un buio sempre più fitto per poi ritornare, più splendente che mai, nell'azzurro brillante che è il colore dei sogni e del cielo che si rischiara al mattino. Età di lettura: da 7 anni.
Il lago dei cigni
Gabriel Pacheco
Libro: Copertina rigida
editore: Logos
anno edizione: 2021
pagine: 44
Vagando nel bosco a caccia di uccelli, il principe Siegfried viene attratto da uno stormo di bellissimi cigni. Deciso a ucciderne uno, li segue fino alle rive di un lago in mezzo al bosco ma, appena gli eleganti animali si posano sull'acqua, avviene l'incanto e si trasformano in bellissime fanciulle. Una in particolare rapisce l'attenzione del giovane, la principessa Odette, che gli racconta di essere vittima, insieme alle sue dame di compagnia, dell'incantesimo del malvagio Rothbart, che la trasforma in un cigno durante il giorno per farle riprendere le sembianze umane la notte. Solo una promessa di matrimonio potrà liberarla dal maleficio, così Sigfried, perdutamente innamorato, invita Odette al ballo durante il quale dovrà scegliere la sua sposa la sera seguente. Non sa, però, che Rothbart è venuto a conoscenza delle sue intenzioni e ha già in mente un perfido piano per ingannarlo. Gabriel Pacheco intreccia ora la dimensione fiabesca con quella teatrale del balletto, raccontando la storia di una delle più celebri opere del musicista russo Cajkovskij attraverso immagini eteree in cui, sullo sfondo di palazzi principeschi e boschi incantati, i personaggi sembrano volteggiare sulle punte. Le tavole, costruite quasi come un palcoscenico su cui sembra di veder entrare e uscire protagonisti e comparse, alternano i luminosi toni pastello del giallo e dell'azzurro a quelli opachi dell'ocra e del marrone, sottolineando la simbologia di un racconto senza parole nato in musica e reinterpretato per immagini. Età di lettura: da 7 anni.
L'uomo d'acqua e la sua fontana
Ivo Rosati
Libro: Libro rilegato
editore: Zoolibri
anno edizione: 2022
pagine: 32
Qualcuno aveva lasciato il rubinetto aperto. Il padrone di casa non tornò mai più, chissà dov'era finito. Forse era andato alle isole Figi, magari partito per cercare fortuna dove ci sono le miniere di oro blu, in Africa, dicono... Età di lettura: da 5 anni.
12 poesie di Federico García Lorca
Federico García Lorca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Kalandraka Italia
anno edizione: 2023
pagine: 36
Lorca nutriva una profonda passione per la tradizione di canti e filastrocche per l'infanzia, tanto da visitare paesi e borghi alla ricerca del più antico folclore. Questo bacino culturale ha influito sulla sua produzione letteraria, in cui si incontrano tradizione e avanguardia, cultura alta e quella popolare. Per lo spessore della sua opera, è diventato uno degli autori più ammirati del Novecento. La nuova edizione contiene un QR code per ascoltare sette poesie cantate in spagnolo da Quesia Bernabé. Età di lettura: da 8 anni.