Libri di G. Scarafile
Il duologo. La vita del dialogo
Abraham Kaplan
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il dialogo è sempre una vera forma di comunicazione? In molti casi non succede, piuttosto, che sia un monologo a due voci nel quale si aspetta che l'altro finisca di parlare, per imporre il proprio punto di vista? In questo testo, per la prima volta tradotto in italiano, Kaplan tocca diversi temi della filosofia del dialogo - il rapporto tra mutualità e reciprocità, tra collettività e comunità, il ruolo dell'individualità - in costante confronto con pensatori come Buber e Chomsky, ed elabora la categoria di duologo per descrivere quelle situazioni in cui non si parla davvero con qualcuno, ma a qualcuno. Così l'io resta rinchiuso in se stesso, invece di essere proteso verso l'altro: la chiave per recuperare una comunicazione autentica, infatti, sta nel riconoscere la propria incompiutezza, che viene completata nell'incontro con l'altro, e nell'apertura all'ascolto, che permette di essere pienamente umani.
La governance dello sviluppo: etica, economia, politica, scienza
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2004
pagine: 200
Il concetto di governance è strettamente collegato ad un genitivo, che consente di cogliere le implicazioni di significato e anche di far esplodere le contraddizioni contenute in un termine che si impone per la sua polisemicità. Si parla diffusamente di 'governance dello sviluppo', legando indissolubilmente i dinamismi della governance al tema/problema dello sviluppo che è certamente un tema classico del pensiero economico e non solo. Tale correlazione libera il concetto di governance dalle sterttoie semantiche che lo legherebbe solo alla dimensione economica, per aprirlo a quei fondamenti etico/filosofici e politico/sociologici, che ne danno in conclusione, un significato antropologico, consentendoci di rimettere al centro l'uomo con la sua capacità di significazione.
Libertà, crisi e ripresa della coscienza morale
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il confronto tra gli studiosi sui temi della libertà e della coscienza, pur con tutta l'attenzione verso le impostazioni più estreme, tende a valorizzare quella via di mediazione che sostiene l'eccedenza e "sopravvenienza" della coscienza/mente, nella multiformità e nella varietà delle sue prestazioni, rispetto alla sfera ristretta dell'organizzazione del cervello. Nella varietà delle proposte emerge una convergenza nel ricorso alla coscienza, che si rinnova ogni qualvolta si è chiamati a dare ragione della prassi umana. Solo l'imputazione di responsabilità è in grado di ripristinare un rapporto costruttivo, e quindi etico, con il mondo e la storia.
Sotto il segno di Babele. Prospettive della comunicazione e dialogo tra i saperi
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2008
pagine: 224
"Sotto il segno di Babele" designa la condizione in cui ci si viene a trovare ogniqualvolta dal nostro riferimento al linguaggio sia espunto il richiamo al mondo anteriore alla conoscenza di cui la conoscenza parla sempre. Partendo da questo presupposto, si è voluto promuovere un incontro tra specialisti di diversi saperi (dalla filosofia alla criminologia, dalla pragmatica alle neuroscienze, dalla psichiatria alla semiotica) al fine di saggiare la declinazione all'interno dei diversi saperi del tema dell'antepredicativo del linguaggio.
La natura umana tra determinismo e libertà
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 384
"Quale chimera è dunque l'uomo? Quale unità, quale mostro, quale caos, quale soggetto di contraddizioni, quale prodigio? Giudice di tutte le cose, stupido verme della terra; depositario del vero. Cloaca di incertezza e d'errore; gloria e feccia dell'universo. Chi sbroglierà questo ingarbugliamento?". A partire da queste considerazioni di Pascal, i contributi presenti in questo volume riflettono sulle dimensioni della natura umana all'interno di una tensione tra i due poli della libertà e del determinismo.
Libertà e dialogo tra culture
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 384
Al problema della connessione tra libertà e dialogo tra culture la Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, il Progetto culturale della C.E.I. il Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali dell'Università di Lecce hanno dedicato, nel febbraio dello scorso anno, un importante convegno. Il volume tratta del rapporto tra libertà e dialogo tra culture all'interno di una tensione bipolare: da un lato, la nostalgia del fuor di luogo, dove si avverte l'insufficienza di ogni riferimento identitario che si realizza esclusivamente sul versante dell'io, dall'altro lato l'asimmetria della contingenza, il bisogno, cioè, di pensare il dialogo tra culture non rimuovendo l'orizzonte, spesso tragico, della storia.
Libertà, evento, storia
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 376
Tempo, evento e storia conoscono numerose e possibili zone di confluenza. Il tempo si realizza all'insegna della possibilità, l'evento richiama la libertà, la storia apre a una dimensione relazionale e pubblica. I temi accennati conoscono in questo volume differenti linee esplorative: il tempo libero (ora d'aria o festa alla libertà?), il rapporto tra libertà di Dio e libertà dell'uomo (conciliazione impossibile?), relazione interpersonale (empatia inattuabile?). Si perviene in tal modo nei pressi di nuove ricognizioni filosofiche.
Democrazia e sviluppo. Prospettiva europea e mediterranea
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2006
pagine: 212
Esperti, storici, teologi, economisti, costituzionalisti, filosofi si interrogano e si confrontano sul significato del rapporto democrazia-sviluppo, per nulla scontato. Un dialogo aperto su tematiche attuali ed importanti al fine di cercare al di là delle rispettive ideologie convergenze di valori.Gli interventi riflettono l'esigenza di comprensione, di allargamento delle nostre coscienze, superando l'ottica occidentalista, senza arroccarsi su forme obsolete di eurocentrismo. Una crescita della capacità di sentire, mai come oggi, sollecita il richiamo universale all'unico Dio, il Dio della conciliazione, da qualunque punto di vista religioso ci si voglia porre.E' qui che la democrazia da formale diventa reale perché fondata su un ampio spettro di capacità atte a creare sviluppo, uno sviluppo il cui nuovo nome è la pace.
Libertà e comunità
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 656
È analizzato e sviluppato il rapporto che lega le due accezioni di libertà e comunità, così intimamente legate tra loro e al tempo stesso una 'limite' dell'altra.
Saperi in dialogo. Dieci anni di ricerca
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 444
Il volume raccoglie saggi dei dottori di ricerca e dei dottorandi all'ultimo anno che si sono formati nel dottorato in "Etica e antropologia. Storia e fondazione", coordinato dal prof. Mario Signore. Sono raccolte qui, articolate in diverse aree tematiche le molteplici ricerche riconducibili a diverse prospettive: dalla fenomenologia alla sociologia, dalla filosofia dell'esistenza alla filosofia del linguaggio, dall'antichità alla contemporaneità.
Libertà e persona
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 214
«Stabilire oggi una relazione tra persona e libertà richiede di acquisire nuove consapevolezze dell'orizzonte problematico in cui tale rapporto si colloca. Diviene perciò necessario "chiamare a soccorso competenze diverse: il filosofo, il giurista, il teologo. E magari quelle nuove competenze che possono contribuire a costituire il mosaico di un discorso credibile sulla persona, [...] in quel quadro di "complessità", che è la cifra intrascendibile della nostra cultura» (Dall'introduzione di M. Signore).