fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. P. Caprettini

Ascolto

Ascolto

Roland Barthes, Roland Havas

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

L'ascolto dà al suono un corpo sensibile da esplorare, perché vi si possa ritrovare tracce di spazio e di tempo, indizi di esperienze vissute, ritmi, consonanze, e segni da decifrare. L'ascolto mette in comunicazione due soggetti, li assicura di esistere l'uno per l'altro, e poi concede loro di sondare oltre la grana della voce i segreti del cuore. "Ascolto" è un testo (spesso citato, ma raramente letto) che Roland Barthes scrisse nel 1976, quattro anni prima della morte, in collaborazione con Roland Havas. Un piccolo saggio in cui si affronta la pratica dell'ascoltare in tutte le sue accezioni, sullo sfondo del vivere quotidiano, della religione, delle arti e degli studi letterari. Poche pagine importanti e ancora attuali, dove la semiologia incontra l'estetica e la psicanalisi, aprendosi alla ricerca dei rapporti fra senso, potere e desiderio. Introduzione di Stefano Jacoviello.
9,00

La valle dell'Eden. Volume Vol. 22

La valle dell'Eden. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2009

pagine: 160

18,00

Extracampus. La televisione universitaria. Case-history di un'esperienza vincente

Extracampus. La televisione universitaria. Case-history di un'esperienza vincente

Libro

editore: Cartman

anno edizione: 2008

pagine: 224

"Extracampus TV", polo di innovazione per la creatività audiovisiva e multimediale, è il primo risultato italiano del "fare televisione" in Università (l'Università di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Dams). Nei locali dell'Ateneo torinese, infatti, dal febbraio 2003 le competenze di ripresa, montaggio e post-produzione, quelle redazionali e autoriali hanno dato vita - grazie alla collaborazione tra esperti, tecnici, professori e studenti a una vera e propria produzione televisiva. Questa è "Extracampus", televisione dell'Ateneo: un laboratorio formativo, aperto e continuo di idee, sperimentazioni, intuizioni ed esperienze, che consente a chi ama il mondo della comunicazione audiovisiva e multimediale di formarsi e sperimentare professioni affascinanti complesse e poliedriche. La squadra è formata da una ventina di persone che insegnano e studiano la televisione facendola e che integrano il lavoro creativo ambizioso con quello fondamentale della formazione. L'esigenza di questo libro è nata per dare voce e testimonianza, continuità e scambio di opinioni a questa esperienza di successo, prima nel suo genere, che ha avuto vari riconoscimenti anche internazionali, e per indicare le varie tappe e le nuove prospettive che si possono aprire grazie a progetti formativi e professionalizzanti come questo.
18,00

Semiotiche. Volume Vol. 5

Semiotiche. Volume Vol. 5

Libro: Libro di altro formato

editore: Ananke

anno edizione: 2007

pagine: 152

"Semiotiche" vuole presentare con cadenza semestrale i principali risultati raggiunti nel campo italiano e internazionale dalle differenti scuole con particolare interesse per i più importanti maestri del passato e per i lavori dei giovani che hanno scelto questo ambito di studi e di lavoro. Ormai affermatasi come insegnamento di base nelle Università all'interno dei corsi di Scienze della Comunicazione e di DAMS, la semiotica si è dimostrata indispensabile in molte altre attività formative, come i master in scrittura creativa, pubblicità, arti visive, cinema e audiovisivi, new media, moda e design, giornalismo e multimedialità. Le aree di riferimento di questi volumi sono dunque l'analisi dei linguaggi, i testi narrativi letterari e audiovisivi, la filosofia della rappresentazione, la psicologia della comunicazione, la teoria dell'informazione, le arti, il cinema e la televisione, la pubblicità e l'immagine.
18,00

Semiotiche. Volume Vol. 4

Semiotiche. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2006

pagine: 240

18,00

Semiotiche. Volume Vol. 3

Semiotiche. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2005

pagine: 256

18,00

Semiotiche. Volume Vol. 1

Semiotiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato

editore: Ananke

anno edizione: 2003

pagine: 198

18,00

Il ballo dei pescicani. Storia di un forzato

Il ballo dei pescicani. Storia di un forzato

Aldo Pomini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 230

10,33

Semiotiche. Volume Vol. 2

Semiotiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato

editore: Ananke

anno edizione: 2004

pagine: 160

18,00

Una tivù da ridere. Cinquant'anni di satira nella/sulla televisione italiana

Una tivù da ridere. Cinquant'anni di satira nella/sulla televisione italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Ananke

anno edizione: 2004

pagine: 272

Mezzo secolo di tivù raccontato attraverso lo specchio deformato e deformante - ma lo è poi davvero? - del sorriso, della risata, della riflessione, che nasce dalla comicità, dalla satira, dal fumetto, cogliendo lo stretto legame del teleschermo con questi linguaggi che, anzi, rappresentano gran parte della migliore televisione: dal "Sarchiapone" di Chiari e Campanini ai personaggi dello schermo che diventano fumetto e viceversa, alla satira che rivela l'arcano del monoscopio. Il libro ripercorre, attraverso 270 pagine e quasi quattrocento illustrazioni, la storia della televisione italiana, a cinquant'anni dal debutto, con un'analisi che incrocia strade solitamente poco battute rendendo omaggio a numerosi personaggi del piccolo schermo.
25,00

Incontri di culture. La semiotica tra frontiere e traduzioni
19,63

Mai gridare al lupo

Mai gridare al lupo

Farley Mowat

Libro

editore: Petrini

anno edizione: 1993

pagine: 256

9,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.