Libri di G. Mazzocchi
Antologia della letteratura spagnola. Volume Vol. 2
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 1998
pagine: 548
Dibattito sulla globalizzazione. Il punto del dibattito
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 464
Alla ricerca di principi di giustizia. Liberal e comunitari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 352
Sulla città, oggi. Volume Vol. 7
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
					I centri urbani che fanno da corona alla grande città in un'area metropolitana e -nello specifico - nell'area metropolitana milanese, centri che possiedono una loro autonomia gestionale e amministrativa e anche una loro storia, una loro cultura, loro tradizioni, rifiutano di essere considerati "periferia" della grande città. In un momento storico di crisi della grande città, i centri minori fanno emergere la loro capacità critica e creativa e la capacità di elaborare proposte per lo sviluppo culturale, economico e sociale. Questi temi sono stati affrontati, e ipotesi e proposte di soluzione sono emerse, nel convegno organizzato dall'Università Cattolica e dal Comune di Bollate il 30 e 31 gennaio 2004, di cui si presentano qui gli atti.				
									Anatomia funzionale e fisiologia
Leroy L. Langley, Ira R. Telford, John B. Christensen
Libro
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 1986
pagine: XI-764
Sulla città, oggi. Volume Vol. 5
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 432
					Il volume riporta le riflessioni del Convegno organizzato dall'Università Cattolica insieme col Museo Diocesano di Milano il 16-17 maggio 2003 finalizzato ad osservare e analizzare l'arte e la cultura della città; la città come un'unica realtà artistica e culturale. Ne è nata una riflessione sia sulla produzione artistica e culturale e i suoi attori, sia sull'arte e cultura della città, in parte in grandissima evidenza sotto i riflettori dei media e sulla scena del grande mercato, in parte nascosta e ignorata. E si è ritenuto anche di cercare di individuare il ruolo dell'arte e della cultura per il "ben vivere" nella città.				
									Sulla città, oggi. Volume Vol. 6
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 200
					Le grandi città vengono apprezzate generalmente per ciò che possiedono di eccezionale, magari addirittura di unico. L'opposto del cuore della città è mostrato dalla periferia, che costituisce nella migliore delle situazioni una realtà di funzioni senza splendore, e nella peggiore il luogo dell'assenza di qualità o della carenza di servizi, del degrado. In un momento in cui il dibattito sulla periferia è esploso con forza, il convegno organizzato dall'Università Cattolica il 30 ottobre 2003 intende esaminare come il tema è stato affrontato e analizzato, quali problemi sono emersi, quali interventi sono stati proposti e attuati, e con quali esiti, con particolare riferimento alla situazione di Milano e dell'area metropolitana milanese.				
									Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Supplemento. Volume Vol. 80
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2024
pagine: 190
					La Rivista "Il confronto letterario" è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario.				
									Discorso della verità
Miguel Mañara
Libro
editore: Ibis
anno edizione: 2012
pagine: 84
					Nel "Discurso de la verdad", Miguel Mañara riflette sulla morte e sul valore delle opere buone, ma al di là del suo libro e delle sue affermazioni traspare il riferimento alla fama stessa del suo autore che per il suo passato libertino viene spesso accostato al personaggio teatrale di Don Giovanni e d'altra parte il Discorso rimanda al capolavoro artistico barocco che, per volere di Mañara, i migliori artisti dell'epoca realizzarono nella basilica della Confraternita della Caridad di Siviglia, da lui presieduta.				
									
