fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Guerrieri

Il lavoro dell'attore su se stesso

Il lavoro dell'attore su se stesso

Konstantin S. Stanislavskij

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: LI-600

L'attore, l'uomo che, senza perdere se stesso, deve creare il personaggio, è il protagonista di questo celebre diario. Le vie interiori di questa creazione, i modi della sua realizzazione psicologica, gestuale, sonora, scenica: queste le fasi del "metodo Stanislavskij", la grammatica elementare di tutto il teatro del Novecento. Attore, regista e teorico dell'espressione scenica, Konstantin S. Stanislavskij (Mosca 1863-1938) fu costretto, durante la Rivoluzione d'Ottobre, a lasciare la Russia per una tournée in America dal 1922 al 1924. In realtà fu proprio questa fortunatissima tournée a far conoscere al mondo il suo "metodo".
34,00

Tràgos. Atto unico con comica finale

Tràgos. Atto unico con comica finale

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2006

pagine: 120

12,00

Lo zoo di vetro

Lo zoo di vetro

Tennessee Williams

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: IV-69

10,00

Morte di un commesso viaggiatore

Morte di un commesso viaggiatore

Arthur Miller

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 115

12,00

Il teatro in contropiede. Cronache e scritti teatrali 1974-1981
45,45

A Streetcar named desire

A Streetcar named desire

Tennessee Williams

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 360

Philip C. Kolin ha definito "A streetcar named desire" come "una delle più influenti pièce del Novecento". Si tratta certo di considerazioni valide non solo per il mondo anglosassone. "Streetcar" ebbe un immediato e profondo impatto su un Europa devastata dalla Seconda Guerra Mondiale; a un Europa che usciva dal fascismo "Streetcar" mostrava uno stile di vita aperto, tanto da essere associato alle idee di liberazione politica, di letteratura alternativa, di emancipazione sessuale. Gli aspetti sensazionalistici di Williams contribuirono ad attrarre un largo pubblico, ma la fama che lo riconosce probabilmente come il più grande e più fortunato dei drammaturghi americani si fonda sul suo linguaggio, sulla poesia del suo teatro.
24,00

Un tram che si chiama Desiderio

Un tram che si chiama Desiderio

Tennessee Williams

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 109

11,00

Emigranti

Emigranti

Slawomir Mrozek

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 75

6,20

La contessina Julie

La contessina Julie

August Strindberg

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 49

9,00

Teatro. Il gabbiano-Il giardino dei ciliegi-Zio Vania-Tre sorelle
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.