fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Alfieri

Cara terra

Cara terra

Emanuela Nava

Libro: Copertina rigida

editore: Carthusia

anno edizione: 2023

pagine: 36

Continuano le avventure di Lia e Francesco, simpatici esploratori in erba. Con stivali di gomma, cappello di paglia e lente d'ingrandimento, i due fratellini sono ora alle prese con gli ambienti della campagna e i segreti dell'agricoltura. Grazie ai nonni Bruna e Aldo, scopriranno in un magico agriturismo come si allevano gli animali, come si coltivano le piante, qual è la frutta di stagione e tantissime altre curiosità. In una nuova veste grafica, Cara terra è lo spunto perfetto per avvicinare bambine e bambini ai segreti della terra e dei suoi ritmi naturali da proteggere e rispettare. Età di lettura: da 5 anni.
20,90

Drammi intimi

Drammi intimi

Giovanni Verga

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 1987

pagine: 80

13,43

«I suoi begli anni»: Verga tra Milano e Catania (1872-1891). Volume 2

«I suoi begli anni»: Verga tra Milano e Catania (1872-1891). Volume 2

Libro: Copertina rigida

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 780

Atti del Convegno Internazionale di Studi per il quarantennale della Fondazione Verga (Catania 19-21 aprile 2018 - Milano 28-30 novembre 2018).
60,00

La «lingua d'Italia». Usi pubblici e istituzionali

La «lingua d'Italia». Usi pubblici e istituzionali

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 1998

pagine: 504

37,00

Introduzione alla retorica

Introduzione alla retorica

Olivier Reboul

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2002

pagine: 264

25,00

Storia della lingua e storia. Atti del 2° Convegno ASLI (Catania, 26-28 ottobre 1999)
30,00

L'italiano e il mare. Percorsi di letture e immagini

L'italiano e il mare. Percorsi di letture e immagini

Libro: Copertina morbida

editore: Accademia della Crusca

anno edizione: 2007

pagine: 212

25,00

Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi

Gli italiani del piccolo schermo. Lingua e stili comunicativi nei generi televisivi

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2008

pagine: 471

In questo volume viene pubblicata una ricerca, unica nel suo genere, sull'utilizzo che viene fatto della lingua italiana in televisione. L'idea di questa ricerca ha preso avvio dalla constatazione della mancanza di uno studio complessivo sulla lingua della televisione, che ne esaminasse la pluralità di generi. Di fronte alla vastità di studi sociologici e semiotici sulla televisione, il panorama degli studi linguistici appare infatti assai carente e limitato a contributi parziali e per lo più riferiti a singoli generi. Al contrario va sottolineata l'importanza della parola nel mezzo televisivo, importanza che troppo spesso si tende a trascurare di fronte al supposto predominio dell'immagine. Una parola che assume diverso valore e peso nelle diverse trasmissioni, o meglio nei differenti generi televisivi. L'opera analizza quindi l'uso della lingua italiana nei vari generi: l'informazione, la divulgazione scientifico-culturale, l'intrattenimento, la fiction, lo sport e la TV per bambini e per ragazzi. È evidente come l'italiano televisivo si differenzi in modo radicale al suo interno: non si può parlare di un unico italiano, ma di tanti diversi italiani del piccolo schermo.
38,00

Il vero giardiniere non si arrende. Cronache di ordinaria pazienza

Il vero giardiniere non si arrende. Cronache di ordinaria pazienza

Paolo Pejrone

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2012

pagine: 183

Se è vero che "in giardino non si è mai soli" è ancora più vero che il giardino impone (e fa apprezzare) virtù come la tenacia, la diligenza, la caparbietà. Il rapporto con la terra e le piante è fatto di ostinazione, di prove, di interventi che misurano, molto pragmaticamente, la tenzone fra l'innamorata intelligenza del giardiniere e la stizzosa resistenza, la finta cedevolezza, l'umorale compiacenza di una flora che l'immaginazione, incautamente, dipinge come gentile. Attraverso una serie di ritratti di celebri e meno celebri giardinieri, Paolo Pejrone ci racconta le gesta di professionisti, amatori o semplici ortolani che hanno dedicato la loro vita al giardino.
12,00

Pragmatica storica dell'italiano. Modelli e usi comunicativi del passato

Pragmatica storica dell'italiano. Modelli e usi comunicativi del passato

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 668

Nel volume, che presenta gli atti del convegno dell'ASLI tenutosi a Catania nel 2018, si affronta uno dei temi più dinamici e suggestivi della ricerca linguistica attuale, cioè la Pragmatica. Lo studio del funzionamento e delle variazioni della lingua nel reale contesto d'uso si presta particolarmente a un approccio diacronico, tuttora poco praticato dai linguisti italiani. La Pragmatica storica e gli studi di cortesia storica rappresentano un settore di ricerca che all'estero è ormai consolidato e fiorente, mentre in Italia è ancora un fronte pionieristico, con poche eccezioni. La miscellanea mira proprio a creare prospettive e metodi di ricerca, gettando le basi per una più adeguata descrizione, interpretazione e spiegazione degli usi comunicativi in diacronia e/o dei loro sviluppi anche in prospettiva interdisciplinare: linguistico, filologico, storico, antropologico, sociologico, come chiarisce il sottotitolo del congresso, "Modelli e usi comunicativi del passato". In concreto il volume testimonia varie linee di ricerca: metodi e prospettive della ricerca pragmatica; atti linguistici e generi testuali in diacronia, e, naturalmente, la (s)cortesia storica, per finire con l'organizzazione strutturale e funzionale delle tradizioni discorsive in relazione agli spazi e agli usi comunicativi.
55,00

Il vero giardiniere non si arrende. Cronache di ordinaria pazienza

Il vero giardiniere non si arrende. Cronache di ordinaria pazienza

Paolo Pejrone

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2004

pagine: 183

Se è vero che "in giardino non si è mai soli" è ancora più vero che il giardino impone (e fa apprezzare) virtù come la tenacia, la diligenza, la caparbietà. Il rapporto con la terra e le piante è fatto di ostinazione, di prove, di interventi che misurano, molto pragmaticamente, la tenzone fra l'innamorata intelligenza del giardiniere e la stizzosa resistenza, la finta cedevolezza, l'umorale compiacenza di una flora che l'immaginazione, incautamente, dipinge come gentile. Attraverso una serie di ritratti di celebri e meno celebri giardinieri, Paolo Pejrone ci racconta le gesta di professionisti, amatori o semplici ortolani che hanno dedicato la loro vita al giardino.
15,50

In giardino non si è mai soli. Diario di un giardiniere curioso

In giardino non si è mai soli. Diario di un giardiniere curioso

Paolo Pejrone

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2004

pagine: 196

Architetto dei giardini, collaboratore di giornali e riviste d'opinione e specialistiche, vicepresidente per l'Italia della International Dendrology Society, Pejrone dedica questo libro all'amore, la disciplina, l'arte di badare a orti e giardini, all'arte di capire le piante. Offre molti esempi del "ben fare" ma anche numerosi esempi del "mal fare", trasferendo nel testo anche una buona dose di polemica, fra politica, estetica e lavoro sul campo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.