fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Furio Cerutti

Sguardi sul mutamento globale

Sguardi sul mutamento globale

Carlo Donolo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 240

Carlo Donolo (La Spezia 1938-Roma 2017), laureatosi all'Università di Pisa nel 1961, lavorò all'Olivetti e compì ricerche a Francoforte sul Meno, a Londra e a Berkeley, divenendo infine professore ordinario di Sociologia economica a Roma La Sapienza. Fondamentale nella sua vita è stato il rapporto con organizzazioni sociali le più diverse, dalla Cgil all'Istituto nazionale di urbanistica fino all'Onlus Eutropia, da lui stesso fondata. Di pari rilevanza la sua influente collaborazione con riviste sia scientifiche sia di dibattito. Studioso di istituzioni e innovazione, ha scritto da ultimo Affari pubblici: benessere privato e felicità pubblica (2017) e Su ponti leggermente costruiti (2021), entrambi pubblicati da FrancoAngeli. Questa sua opera, anch'essa postuma ed edita dal suo amico Furio Cerutti sulla base del piano originario dell'autore, non è una teoria della globalizzazione in chiave di sociologia economica o di economia dello sviluppo. È piuttosto - si sarebbe detto cento e più anni fa - una teoria della globalizzazione come rivoluzione dello spirito, uno stimolo al ripensamento della posizione dell'essere umano nel mondo dopo che questo si è allargato a dismisura e si è rovesciato il rapporto fra ciò che è globale e ciò che è locale. Da altre opere sulla globalizzazione Sguardi sul mutamento globale si distingue anche per il rilievo che vi assume il punto di vista filosofico - da dove viene, che cosa rivela, dove rischia di portarci questa globalizzazione - e quello normativo - dove non vogliamo che questa vada a finire, che cosa fare di quanto di meglio è in essa, pur racchiuso insieme ai pericoli. Rispetto all'attuale crisi della globalizzazione e alle affrettate profezie sulla sua fine, la riflessione approfondita, multidimensionale e pluridisciplinare di Donolo contribuisce a una penetrazione originale dei suoi snodi e dei suoi enigmi. Nella stessa direzione va la postfazione di Laura Centemeri e Ota De Leonardis. Furio Cerutti è professore affiliato alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, essendo stato fino al 2010 ordinario di Filosofia politica all'Università di Firenze. Ha scritto fra l'altro Global Challenges for Leviathan: A Political Philosophy of Nuclear Weapons and Global Warming (Rowman and Littlefield 2007, trad.it.2010) e Conceptualizing Politics (Routledge 2017). Dirige la Piccola Scuola di Politica di Firenze.
30,00

Diario di un ufficiale italiano nei campi del Terzo Reich

Diario di un ufficiale italiano nei campi del Terzo Reich

Giobatta Cerutti

Libro: Libro in brossura

editore: Edimedia (Firenze)

anno edizione: 2022

pagine: 183

Due i poli di questo diario. Uno è la disperazione indotta – oltre che dalla fame e dalle malattie – dalle umiliazioni e dai maltrattamenti inflitti nei campi nazisti ai militari italiani “traditori. L’altro sta nel senso civile della propria dignità che sostiene la resistenza contro ricatti e lusinghe. Qui esso viene pubblicato esattamente come fu scritto durante la prigionia da un ufficiale genovese catturato in Grecia. Lo stesso autore del Diario raccolse in un Lager un’impressionante testimonianza, qui trascritta, sul massacro degli uomini della Regia Marina compiuto dalla Wehrmacht ad Argostoli di Cefalonia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943.
14,00

Sfide globali per il leviatano. Una filosofia politica delle armi nucleari e del riscaldamento globale

Sfide globali per il leviatano. Una filosofia politica delle armi nucleari e del riscaldamento globale

Furio Cerutti

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 336

Lo Stato sovrano creato all'inizio dell'età moderna non risulta più capace di proteggere noi e tanto meno le generazioni future dal pericolo di una guerra nucleare e dagli effetti del riscaldamento globale, le uniche due sfide veramente globali che chiudono la modernità - ma in modo ben diverso da quel che credono i 'postmoderni'. La politica si trova ormai dinanzi al compito di lavorare per la sopravvivenza della civiltà materiale che rende possibile la vita del genere umano - e non semplicemente per la sicurezza dei singoli Stati. Ci riuscirà o fallirà? Furio Cerutti ricostruisce qui la genesi storica di quelle minacce letali sorte dalle attività stesse degli uomini e s'interroga sul significato profondo del nostro rapporto con i posteri, la vera chiave per capire se siamo tenuti o meno a fare sacrifici a loro beneficio. Rinuncia invece a fornire ricette di immediata - e caduca spendibilità politica, preferendo penetrare con sguardo analitico i problemi normativi e istituzionali che soggiacciono alle sfide globali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.