fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Venturino

Partiti e leader in Italia 1946-2023

Partiti e leader in Italia 1946-2023

Fulvio Venturino

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 212

Per quanto sottoposti a sfide di ogni genere, i partiti politici hanno dimostrato di essere organizzazioni reattive, in grado di mantenere il controllo delle loro abituali funzioni. Per questo scopo, la valorizzazione del ruolo della leadership è una delle strategie più frequentemente adottate, sia essa perseguita per mezzo di riforme organizzative oppure tramite la scelta di figure con particolari caratteristiche. Il presente lavoro adotta una prospettiva di lungo periodo sul sistema politico italiano allo scopo di esaminare come i nostri partiti hanno modificato nel corso del tempo le modalità di selezione e il profilo dei leader. Ne emerge un quadro di grandi trasformazioni, in cui spiccano a sinistra la crescita della democrazia interna e a destra l'avvento di leadership eccezionalmente prolungate.
22,00

Il Partito Democratico. Origine, organizzazione e identità

Il Partito Democratico. Origine, organizzazione e identità

Simone Tedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2018

pagine: 180

Nato dall'Ulivo nel 2007, il Partito Democratico ha influenzato profondamente la vita politica italiana: da Prodi a Veltroni, da Bersani a Renzi, dall'opposizione al governo, dal 40% del 2014 alla sconfitta nelle politiche del 2018. Simone Tedeschi ricostruisce le tappe seguite dal PD, analizzandone l’origine, le forme organizzative, le caratteristiche identitarie, e suggerendo una riflessione complessiva sulle sue prospettive future. Prefazione di Fulvio Venturino.
14,00

Primarie e sindaci in Italia. Politica locale e democrazia intrapartitica, 2004-2015

Primarie e sindaci in Italia. Politica locale e democrazia intrapartitica, 2004-2015

Fulvio Venturino

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 238

“La prima analisi sistematica delle primarie per i sindaci. Dettagliato, incisivo e illuminante, questo studio rivela l’infondatezza di molti luoghi comuni e offre un’accurata valutazione sia del potenziale che dei limiti delle primarie. Una lettura obbligata per chiunque abbia interesse per la democrazia intrapartitica.” James L. Newell
21,00

Mobilitazione e partecipazione elettorale. Un'analisi delle «primarie» per l'elezione del primo segretario del PD

Mobilitazione e partecipazione elettorale. Un'analisi delle «primarie» per l'elezione del primo segretario del PD

Roberto De Luca, Fulvio Venturino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 252

In questo volume sono presentate alcune riflessioni sull'elezione diretta del primo segretario del Partito Democratico, il nuovo soggetto nato dall'unione essenzialmente dei due maggiori partiti dello schieramento di Centro-Sinistra, i Democratici di Sinistra e la Margherita. L'elezione, passata nella cronaca e nella storia politica italiana impropriamente come "primarie" del PD o di Veltroni - il primo segretario demoeletto - ha richiamato alle urne, alcune sistemate nei "gazebo" in piazza, circa tre milioni e mezzo di elettori. Contributi di Rosario D'Agata, Roberto De Luca, Bianca Rosa Gelli, Simona Gozzo, Maria Carla Italia, Daniela Napoli, Rossana Sampugnaro, Antonella Seddone, Cosimo Talò, Venera Tomaselli, Fulvio Venturino..
15,00

Elezioni e personalizzazione della politica

Elezioni e personalizzazione della politica

Fulvio Venturino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 296

Il volume raccoglie i contributi presentati nel gruppo di lavoro su "La personalizzazione della competizione", che si è riunito nell'ambito del convegno internazionale "Le campagne elettorali", organizzato dalla Sise (Società Italiana di Studi Elettorali) nel 2003.
16,00

Riforma elettorale e cambiamento partitico. Un'analisi delle elezioni maggioritarie in Italia

Riforma elettorale e cambiamento partitico. Un'analisi delle elezioni maggioritarie in Italia

Fulvio Venturino

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 208

Per il sistema partitico italiano gli anni '80 e i primi anni '90 hanno significato la fine della stabilità elettorale e l'inizio di una crisi senza precedenti e senza paragoni possibili con altre democrazie. In questo tormentato periodo, un passaggio di cruciale importanza è rappresentato dalla riforma elettorale del 1993. Questo lavoro mira ad accertare la diffusione di atteggiamenti e di comportamenti che segnalino un adeguamento degli elettori alla logica della competizione imposta dal sistema elettorale. Nel complesso, i risultati provano l'esistenza di profondi cambiamenti in atto a livello micro, meno visibili ma non meno importanti dei cambiamenti di livello macro che hanno ristrutturato il sistema partitico senso bipolare.
22,50

Partiti, leader, tematiche. La formazione dell'opinione pubblica nelle elezioni del 1996
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.