Libri di Fulvia Mecatti
Statistica di base. Come, quando, perché
Fulvia Mecatti
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 408
Statistica e pensiero statistico sono esperienza quotidiana: basta pensare ai tanti sondaggi proposti dai media, ai grafici e ai dati che riceviamo da giornali, telegiornali e internet, alla “infodemia” fatta di bollettini quotidiani di numeri e indici statistici che ha accompagnato il coronavirus. Abbiamo bisogno di Statistica perché la mente umana è incapace di percepire correttamente un fenomeno reale soltanto tramite un numero limitato di osservazioni e, allo stesso tempo, non è capace di sintetizzare in modo veloce e preciso il risultato di un elevato numero di osservazioni. La Statistica ci fornisce gli strumenti per supplire a questi limiti e il ragionamento statistico ci attrezza per muoverci nel nostro mondo di Big Data, stimolandoci a diventare consapevoli produttori di dati e utilizzatori critici di quanto viene affermato sulla base di dati, numeri, grafici, modelli e previsioni. Statistica di base è un testo rigoroso ma non convenzionale. Non vuole essere un elenco di tecniche, formule e fondamenti astratti. È una guida alla comprensione, un’introduzione al ragionamento statistico, un aiuto a sviluppare un occhio critico su dati e indici. Il testo si rivolge a studentesse e studenti che debbano affrontare un esame di Statistica con molti dubbi ma poca confidenza “matematica”. È pensato in particolare per corsi triennali di Scienze sociali, politiche o economiche, e per chiunque voglia studiare o approfondire le basi di Statistica.
Card connect. Statistica di base
Fulvia Mecatti
Prodotto: Materiale digitale (su supporto fisico)
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2017
Statistica di base. Come, quando, perché
Fulvia Mecatti
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
Statistica di base. Come, quando, perché
Fulvia Mecatti
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2015
pagine: 318
"Ho scritto questo libro pensando che chi lo legge sia una studentessa o uno studente di Scienze sociali, politiche o economiche, costretta/o dal proprio corso di laurea ad affrontare un esame di Statistica. Ma anche che sia un qualunque altro utente (utentessa?) che per una qualche ragione abbia avvertito l'improvviso bisogno di studiare, rispolverare o approfondire un po' di Statistica. In ogni caso penso che chi lo legge lo faccia aspettandosi di trovarci dentro qualcosa di utile, di ricavarne un qualche giovamento e magari che ciò succeda nel più breve tempo possibile. Su quest'ultimo punto non voglio compromettermi. Ho invece preso come una sfida personale l'obiettivo di affrontare (e soddisfare!) i primi due. L'ho scritto pensando che chi studia dovrà trovarci dentro quello che serve per superare il proprio esame, qualcosina in più per superarlo brillantemente e, magari, un eccesso di approfondimento nel caso si scopra particolarmente attratto e interessato alla materia (il che, credetemi, non è raro!). L'utente interessato dovrà trovare quanto serve per prodursi in esclamazioni del tipo: "ah... ecco cos'era quella roba lì!" oppure "questa è la formula che cercavo!" o magari "ah... guarda, è meglio che faccia così, non come facevo prima!" o qualcosa del genere."
Book of abstract. Italian conference on survey methodology
Federica Nicolussi, Fulvia Mecatti
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2013
pagine: 152
Statistica di base. Come, quando, perché
Fulvia Mecatti
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2010
Questo libro è pensato per le studentesse e gli studenti di corsi di laurea in Scienze sociali, politiche ed economiche che devono affrontare un esame di Statistica. Ma anche per chiunque altro desideri studiare, rispolverare o approfondire un po' di Statistica. Non è un elenco di formule, tecniche e soluzioni preconfezionate. È stato scritto come guida alla comprensione del come, quando e perché. Vuole aiutare a collocare pezzi di nozioni e di metodi magari già usati e abusati e mai capiti fino in fondo. È un'introduzione al ragionamento statistico e all'occhio critico per giudicare e servirsi consapevolmente dell'abbondanza di software disponibili per fare Statistica al computer.
Statistica di base. Come, quando, perché
Fulvia Mecatti
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
Il libro è stato scritto pensando che chi lo legge sia uno studente di Scienze Sociali, Politiche o Economiche, tenuto ad affrontare un esame di Statistica. Inoltre queste pagine costituiscono una guida alla comprensione, qualcosa che aiuti a collocare pezzi di nozioni e di metodi magari già usati e abusati e mai capiti fino in fondo, un'introduzione al ragionamento statistico e all'occhio critico per giudicare e usare consapevolmente l'abbondanza di software disponibile per fare analisi statistiche.
Statistica di base. Come, quando, perché
Fulvia Mecatti
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2008
pagine: 236
Il libro è stato scritto pensando che chi lo legge sia una studentessa o uno studente di Scienze Sociali, Politiche o Economiche, tenuto ad affrontare un esame di Statistica. Inoltre queste pagine costituiscono una guida alla comprensione, qualcosa che aiuti a collocare pezzi di nozioni e di metodi magari già usati e abusati e mai capiti fino in fondo, un'introduzione al ragionamento statistico e all'occhio critico per giudicare e usare consapevolmente l'abbondanza di software disponibile per fare analisi statistiche.