fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Vittoria

Il pensiero politico dei cattolici tra lo Stato e le istituzioni

Il pensiero politico dei cattolici tra lo Stato e le istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 132

13,00

I cattolici e la questione politica. Tra dimensione istituzionale e dimensione religiosa
15,00

Il movimento cattolico di fronte allo Stato liberale
12,00

Aldo Moro e le istituzioni

Aldo Moro e le istituzioni

Franco Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 160

15,00

Bruno Leoni. Il pensiero storico-istituzionale di Bruno Leoni
10,00

Populismi e Istituzioni. Una lettura storico istituzionale della democrazia

Populismi e Istituzioni. Una lettura storico istituzionale della democrazia

Franco Vittoria, Gianluca Luise

Libro

editore: Ps Edizioni

anno edizione: 2019

L’ordine politico-costituzionale delle moderne democrazie, fondato sulla rappresentanza politica, è percorso oggi da crisi di natura politica, economica e sociale di vasta portata. Questo volume si propone di affrontare il tema dei populismi in una prospettiva storico-istituzionale che possa alimentare l’odierno dibattito su uno dei fenomeni maggiormente degenerativi dei sistemi politici moderni.
12,00

Democrazia (in)compiuta. Moro e Berlinguer, la stagione della solidarietà nazionale tra storia e istituzioni

Democrazia (in)compiuta. Moro e Berlinguer, la stagione della solidarietà nazionale tra storia e istituzioni

Franco Vittoria, Gianluca Luise

Libro

editore: Ps Edizioni

anno edizione: 2019

Il volume analizza questa tematica in una prospettiva storico-istituzionale, riflettendo sui rapporti di forza interni alla DC ed il suo posizionamento nello scenario politico di quegli anni, sulle dinamiche del PCI con la sua base in un contesto internazionale caratterizzato dall'esperienza cilena e dell’eurocomunismo, proponendo delle riflessioni che portano a riconsiderare l’evoluzione successiva del sistema politico italiano riflettendo su quella parentesi, su quel frammento di intesa, al quale oggi la politica pere aver voltato le spalle verso un percorso diverso, incapace di sopportare l’assenza di quelle due figure straordinarie. Come se tutto il resto della politica, non potendo ripetere lo spessore di quelle due personalità, abbia deciso di percorrere una strada diversa, insabbiando quel momento e continuando un declino arrivato all'apice nei giorni nostri.
12,00

Diritto e politica. La crisi della Stato, i nuovi attori globali e il destino dell'Unione europea

Diritto e politica. La crisi della Stato, i nuovi attori globali e il destino dell'Unione europea

Franco Vittoria

Libro: Copertina morbida

editore: Ps Edizioni

anno edizione: 2016

Questo libro analizza la crisi del diritto e la globalizzazione che "sradica il diritto dai luoghi e lo getta dinanzi all'atopia dei mercati". Analizza come gli affari economici e finanziari, commerciali e industriali, sono dovunque o, meglio, non hanno luogo. Così il non aver luogo è volontà di non aver diritto: a-topiae a-nomia. Approfondisce il diritto globale che si ristruttura rivedendo profondamente i tradizionali rapporti con il territorio che erano alla base dello Stato-nazione; indaga "le nuove forme di intelligenza giuridica" prodotte dai vari soggetti pubblici e privati che accompagnano la vita dei mercati. Crisi del diritto e crisi dello Stato attraversano il pensiero giuridico del Novecento e del ventunesimo secolo. Lo Stato che, come dimostra la tesi del libro, è in continua trasformazione con la crisi del tradizionale paradigma e l'avvio del nuovo paradigma che pone in discussione tutte le nozioni, i temi e i problemi classici del diritto pubblico, della natura del potere pubblico e del suo agire legale-razionale.
10,00

La migliore speranza. Dal tramonto delle ideologie al ritorno della politica

La migliore speranza. Dal tramonto delle ideologie al ritorno della politica

Franco Vittoria

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte Sisto

anno edizione: 2015

pagine: 120

In questa seconda edizione l'autore aggiorna il suo saggio con la vittoria in Grecia della sinistra radicale guidata da Alexis Tsipras pone in essere la domanda di una nuova rotta all'Europa della Troika. Franco Vittoria racconta come la storia ci consegni - con la fine delle ideologie - un unico grande vincitore: il liberismo finanziario, che diventa l'unica grande ideologia in campo, insieme alla tecno-economia. Attraverso la lente di suggestioni storiche e politologiche prova a ridisegnare una nuova rotta tra le macerie dell'antipolitica, una politica che deve recuperare il senso dell'umano in una civiltà sempre più logorata da miseria senza voce, una politica che possa rioccupare il trono perso. Il Mezzogiorno e i non garantiti, i tanti luoghi "chiusi" del Sud calpestato, i giovani e le loro istanze di cambiamento, un'Europa che esiste nella vita di tanti nuovi cittadini della "generazione Erasmus", ma non ha corrispondenza nelle istituzioni e nei processi di decisione: questi i soggetti che Vittoria mette in campo per descrivere la crisi di un modello che sembra ormai esaurito e per abbozzare la possibilità di un dialogo che generi una nuova idea di rappresentanza. Un libro che affronta il tema del ritorno della politica dando vari spunti di riflessione. Attraverso suggestioni storiche e politologiche, il libro traccia una nuova rotta tra le macerie dell'antipolitica, alla ricerca di una nuova politica che recuperi il senso dell'umano su un tema sempre attuale e che ridisegna una nuova rotta da seguire.
10,00

La migliore speranza. Dal tramonto delle ideologie al ritorno della politica
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.