Libri di Francesco Spano
Ragioniamo sul 1992 stragista. Agostino Cordova e Giovanni Falcone, visti assieme, sono il nucleo della verità per iniziare a capire quell'anno
Francesco Spanò
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 272
Il racconto di avvenimenti che è fondamentale, forse addirittura illuminante, per ricostruire, e mostrare il vero e completo contesto storico-politico delle stragi del 1992. La ricerca della verità come principio guida, per non tralasciare nulla di quanto accaduto in quell'anno, ci insegna, che non devono esserci dei tabù, che ci potrebbero impedire di vedere se il re sia nudo. Quei morti meritano un resoconto lucido e disincantato sia delle contraddizioni irrisolvibili, sia delle responsabilità politiche del sancta sanctorum del Potere. Informazioni altamente significative sia ai giovani, che altrimenti non ne avrebbero mai accesso, sia agli esperti, i quali vi troveranno anche una prospettiva originale e innovativa, apportatrice di un nuovo paradigma assiologico di analisi e di comprensione, che apre a scenari finora impensabili, e suscettibili di ulteriori sviluppi da parte degli stessi studiosi. Il gioco grande del potere, come lo chiamava Giovanni Falcone, era figlio di un mondo grande, che ci veniva mostrato e indicato da Agostino Cordova, ma quel mondo grande non poteva accettare che pure Falcone si interessasse ad esso, unendosi a Cordova.
Edera
Francesco Spano
Libro
editore: Controluna
anno edizione: 2018
pagine: 56
"Lo strapiombo su un mare macchiato di sole. Tre pazzi in un mondo di fascisti sul tortuoso sentiero, edera che dal mare arriva al cielo."
Manicomio messicano
Francesco Spano
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2017
pagine: 80
Messico e sozzure è una raccolta di poesie che si divincolano tra il Messico, Parigi e Siviglia. L’impossibilità di rispecchiarsi in un mondo preconfezionato, porta l’autore a esplorare sia le periferie delle metropoli che quelle interiori. Gli emarginati di un Sud del mondo senza speranza, gridano la loro ansia di morte, infelicità, e riscatto, che si rivelerà, quasi sempre, nell’intangibile fumo di una fortuna.
Mexican taxi
Francesco Spano
Libro: Libro in brossura
editore: Antonio Tombolini Editore
anno edizione: 2017
Una famiglia congolese prega prima della cena nelle banlieue parigine. A Ciudad Juarez, un bambino dalla testa enorme, grida che ama le tette grandi. All’Hotel Angeles un deportato messicano racconta la sua storia scolando birra e ruminando come una vacca. Crack, un cane zoppo come il suo padrone, cammina lungo il Guadalquivir. Una serie di tassisti messicani diabetici, alcolizzati, tossici e pseudo intellettuali parlano senza sosta a un italiano che a volte li ascolta e altre li ignora, stretto nella morsa di un incubo messicano, a quaranta gradi, senz’aria condizionata. Sono solo alcuni degli scenari e dei personaggi che compongono "Mexican taxi", una raccolta di undici racconti, in cui le periferie e gli emarginati urlano le proprie storie senza falsi moralismi. Dopo uno scalo a Parigi e uno a Siviglia, l'italiano si precipita in Messico, il Paese dove si vive troppo e si muore facile.