fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Pona

La Messalina

La Messalina

Francesco Pona

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 104

"La Messalina" del medico veronese Francesco Pona (1595-1655) era nata come "ritratto" da aggiungere alla sua Galeria delle donne celebri (ed. 1633), "imagine d'una principessa impudica" in una rassegna che discendeva da una tradizione illustre, ramificata fino al De mulieribus claris del Boccaccio. Ed era nata libertina in una prosa "lussureggiante". Ma in corso d'opera l'autore si imbatté nel Tarquinio il Superbo di Virgilio Malvezzi (ed. 1632), campione di un austero moralismo, e ne fu conquistato. Così "la Messalina", da "ritratto" lascivo, si convertì in "esempio" morale, "antidoto" del vizio, riprendendo da Tacito la morte infame della protagonista, monito a donne e donzelle. In parallelo la prosa si convertiva a quello stile "laconico" che il Malvezzi propugnava. Del testo si danno le due redazioni, entrambe del 1633: la seconda rielaborata in poche settimane, ad approfondire la lezione del Tarquinio.
14,00

Il gran contagio di Verona

Il gran contagio di Verona

Francesco Pona

Libro: Libro in brossura

editore: Mazziana

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il gran Contagio di Verona nel Milleseicento, e trenta venne pubblicato da Francesco Pona (1595-1655), medico e scrittore, nell’ottobre 1631. È una delle primissime documentazioni della peste che Manzoni, probabilmente riprendendone alcuni spunti, narra per Milano ne I Promessi sposi. Il libro presenta una cronaca della diffusione del morbo, nella città e nel territorio, e dei tentativi per arginarlo. Le autorità intervengono tempestivamente: isolano i contagiati nel capiente lazzaretto, chiudono le porte della città in entrata e in uscita; segnano le case e bruciano il materiale infetto; sospendono le occasioni di ritrovo pubblico, compresi i funerali; rimuovono i cadaveri; curano l’igiene; puniscono chi non rispetta le regole; documentano, in registri pervenuti fino a noi, i nomi dei deceduti. Durantee dopo il morbo dispongono provvedimenti economici d’urgenza. Ciononostante Verona perde tre quinti dei suoi 53.000 abitanti: riuscirà a recuperare altrettanta popolazione solo dopo più di due secoli. Per facilitarne la lettura, il testo è riproposto con caratteri d’oggi e introdotto e annotato da Mario Gecchele. Il lettore supera così agevolmente la difficoltà del primo impatto.
15,00

Il paradiso de' fiori. 1622

Il paradiso de' fiori. 1622

Francesco Pona

Libro

editore: Il Polifilo

anno edizione: 2006

pagine: 94

20,00

La maschera iatro-politica

La maschera iatro-politica

Francesco Pona

Libro: Copertina morbida

editore: La Finestra Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 192

28,00

La lucerna

La lucerna

Francesco Pona

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 1973

pagine: 440

58,00

Sileno. (rist. anast. 1620)

Sileno. (rist. anast. 1620)

Francesco Pona

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 100

9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.