Libri di Francesco Politano
Ritratti e altri versi
Francesco Politano
Libro
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2023
pagine: 64
Maigret e Montalbano. Affinità e differenze
Francesco Politano
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2021
pagine: 32
Viviamo un tempo di smarrimento e di violenza, come una trama gialla, in un mondo dove ogni calamità è possibile, come pure qualsiasi saccheggio e depredazione. L’immaginazione ci aiuta a formulare l’enigma, il mistero, ad immergerci profondamente in questo disordine globale in cui l’uomo lotta quotidianamente per restare a galla, per convincersi di esistere realmente, mentre ogni cosa cambia continuamente. E’ un’atmosfera simile a quella dei polizieschi simenoniani, dove l’equilibrato commissario Maigret si lascia impregnare, durante le sue indagini, dall’ambiente circostante (sorta di habitat antropologico e culturale), immedesimandosi nei personaggi coinvolti in un determinato caso, per cercare di coglierne “l’essenza vitale”. Egli si affida quindi a qualità psicologiche che gli permettono di comprendere il lato oscuro della psiche umana, risolvendo alla fine il caso, con l’aiuto dei suoi ispettori. Le descrizioni di Simenon sono brevi, sommarie, perché l’autore vuol lasciare al lettore la libertà di far lavorare la propria immaginazione...
Le edicole votive nel Cosentino. Tra storia e memoria
Francesco Politano
Libro: Libro in brossura
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2020
pagine: 40
Oggetto di questa ricerca sono le edicole votive nel Cosentino. Si tratta di edicole sacre, espressioni particolari di religiosità privata, collettiva e popolare che punteggiano anche il territorio di Cosenza e della sua provincia, sia nel suo tessuto urbano sia in quello rurale, con il compito di proteggere il luogo sul quale sono state edificate. Per la trasformazione che il territorio ha subito, molte edicole votive sono andate perdute o è presente soltanto la nicchia vuota, senza l'immagine sacra originaria (spesso una scultura in gesso) sui muri delle case urbane o tra i ruderi di un tabernacolo ai margini delle strade o dei campi. I temi iconografici sono disparati all'interno delle città e dei borghi; più ristretti invece, nel territorio rurale. Sulle facciate delle case rivestono una triplice funzione: mettere in evidenza la propria devozione alla Madonna o ad un determinato santo, rendere riconoscibile un edificio e proteggersi dalle disgrazie. Altre volte le immagini sacre costituiscono (e costituivano in passato) l'adempimento di un voto per grazia ricevuta (ad esempio, essere scampati ad una malattia o ad un incidente).
La ninna nanna in Calabria e nel comprensorio di Amantea
Francesco Politano, Maria Calabrese
Libro
editore: ilfilorosso
anno edizione: 2020
pagine: 88
Il canto popolare è stato molto importante nella vita affettiva di ogni uomo, perché legato ai tempi dell'esistenza umana e ai "vari riti di passaggio", nelle sue diverse forme poetiche, tra cui appunto la ninna nanna, in italiano e specialmente in dialetto. Da qui il nostro tentativo di far rivivere lo spirito antico senza alcuna tentazione nostalgica, per rendere il presente (e anche il futuro) un tempo di curiosità, di non banalità, di ricerca, di maggiore consapevolezza di sé e del mondo.