Libri di Francesco Pellegrino
Pensieri a piedi scalzi
Francesco Pellegrino
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2018
pagine: 116
"E parlare al mondo intero con un pugno di poesie / la voglia di perdermi, le incertezze e utopie / di illusioni o di paure, per dar senso a una realtà / presa in giro con i poi e secchiate di chissà."
Maxxi. Cronache dal museo: i primi cinque anni
Francesco Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2016
pagine: 168
Se vedo... capisco! Sguardi sull'arte contemporanea italiana
Francesco Pellegrino
Libro
editore: Natyvi
anno edizione: 2012
L'enunciato
Francesco Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Libraria Padovana Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 16
Lo sguardo in su. Poesie e pensieri di un pellegrino
Francesco Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2021
pagine: 114
Raccolta di poesie edite ed inedite dell'autore, accompagnate da pensieri e riflessioni. Un viaggio dentro l'animo umano attraverso la sensibilità e le parole del poeta, che trascendono il tempo e l'apparenza delle cose.
Stagioni con l'accento
Francesco Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2014
pagine: 110
"Stagioni con l'accento" è una raccolta di poesie in rima caratterizzate da grande attenzione alla musicalità: parole in melodia, costruite come fossero sorrette da una linea armonica che ne detti forma ed andamento. In quaranta poesie si asseconda un personale percorso della memoria che passa attraverso vita, amore, società, dolore, notti graffiate, sapori assaggiati e sogni consumati. A ognuna di esse è associata una strofa di una canzone diversa, una citazione in apertura a richiamarne immagini e sensazioni, sottolineando il forte connubio con la canzone. Un lavoro la cui ritmicità nella costruzione dei versi e la scelta ritmica offrono l'immediatezza tipica della forma canzone insieme a una ricercatezza di senso delle parole.
La chiesa di San Memnone e il vescovo di Kinnamo
Francesco Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Levante
anno edizione: 2014
pagine: 182
Ore 22, furto in galleria
Francesco Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Natyvi
anno edizione: 2013
Il 19 maggio 1998, alle dieci di sera, tre banditi armati e con il volto coperto fanno irruzione nella sala di controllo della Galleria Nazionale di Arte Moderna, a Roma. In una manciata di minuti, dopo aver legato ed immobilizzato il personale di sorveglianza, raggiungono una sala espositiva al secondo piano del museo e staccano dalle pareti i tre quadri più famosi della collezione: Il "Giardiniere" e "L'Arlesiana" di Vincent Van Gogh e "Le Cabanon de Jourdan" di Paul Cézanne. E' il più clamoroso furto d'arte mai avvenuto in Italia. Inizia così una magnifica storia di guardie e ladri. Una guerra di nervi e di riflessi, di inseguimenti e pedinamenti, di trappole e finzioni. Di personaggi in carne e ossa, e uomini di carta.
Tra le curve della vita sulle note del Liga
Pasqualino Fasanella, Francesco Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2012
pagine: 250
Radio
Francesco Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2007
pagine: 121
Libertà estrema. Le ultime ore dell'anarchico Bruno Filippi
Francesco Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2004
pagine: 173
A Milano, la sera del 7 settembre 1919, verso le ore 21, la Galleria Vittorio Emanuele, il Caffè Buffi e gli altri ritrovi rigurgitano oscenamente della solita gente perbene composta da ruffiani, puttane d'alto rango e simili pesci-canaglia. Improvvisamente, nell'attimo in cui il direttore dell'archestrina del Biffi sta per dare il la ai propri musicisti, una spaventevole esplosione getta lo scompiglio e il terrore fra gli squallidi eroi dell'andate e noi vi riforniremo. Un ordigno è accidentalmente esplosa prima del tempo, riducendo in brandelli il giovane che lo portava addosso e che sarà poi identificato con l'anarchico diciannovenne Bruno Filippi.
L'ultimo tempo. Racconto corale di generazioni in declino
Francesco Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2003
pagine: 172
L'atto stesso di richiamare alla mente episodi, sensazioni e abitudini del passato ha di per sé una valenza catartica: serve cioè a fare i conti con gli stessi avvenimenti oggetto del racconto. La scelta dei vecchi è così la naturale conseguenza di questa idea. Il loro patrimonio di ricordi è il più complesso e consistente fra tutti quelli disponibili. Nel nostro immaginario chi racconta storie è un vecchio; che ha storie da raccontare e che vale la pena di stare a sentire. Qui dentro ci sono i vecchi che hanno accettato di parlare di sé o di altri senza autocensura né manierismi di facciata.