fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Pegreffi

Ci vediamo in campo. Manuale introduttivo al gioco del basket in carrozzina

Ci vediamo in campo. Manuale introduttivo al gioco del basket in carrozzina

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 92

Lo sport ha da sempre svolto un ruolo fondamentale nella nostra società, non solo come fonte di intrattenimento e competizione, ma anche come strumento di inclusione sociale e promozione della salute. L’attività fisica regolare è essenziale per il benessere di tutti, ma per le persone con disabilità assume un significato ancora più profondo. Lo sport permette loro di mantenere un buon livello di forma fisica, di migliorare la resistenza e la mobilità, e di prevenire le complicanze legate alla sedentarietà. In particolare, il basket in carrozzina rappresenta un esempio straordinario di come lo sport possa consentire di superare le barriere fisiche e creare, nel contempo, straordinarie opportunità di partecipazione per tanti giovani. Parte di questo manuale è dedicata alle “Voci dello sport”: riflessioni, testimonianze, pensieri ed esperienze scritte da esperti del mondo dello sport che spiegano come l’abilità di manovrare una sedia a rotelle sul campo rappresenta, per le persone con disabilità, un’opportunità di dimostrare la propria forza e determinazione. All’interno di questo progetto editoriale, sono contenuti contributi tecnici, non solo per descrivere i numerosi benefici che questa disciplina offre alla salute fisica e mentale, ma anche per prevenire gli infortuni e allenare con programmi specifici gli arti superiori in modo adeguato e sicuro. Questo volume, realizzato grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, si propone come strumento di ispirazione, di informazione, di inclusione e promozione della salute per tanti giovani che desiderano avvicinarsi all’affascinante mondo del basket in carrozzina. Con contributi di: Claudio Arrigoni; Ester Balassini; Piergiulio Bernardi; Marco Bonazzi; Carlo Bottari; Sergio De Cassan; Daniela del Gaudio; Maria Tiziana Di Leo; Valentino Di Pisa; Matteo Fogacci; Maria Paola Hachfeld; Filippo Maria Leghissa; Roberta Li Calzi; Teresa Lo Pilato; Marco Malaguti; Claudia Malerbi; Daniela Nuti Ignatiuk; Giovanni Paruto; Chiara Pazzaglia; Andrea Pellegrini; Francesco Pegreffi; Michela Vecchietti.
20,00

Mi prendo cura di lei. Contrasto e prevenzione al gioco d'azzardo femminile

Mi prendo cura di lei. Contrasto e prevenzione al gioco d'azzardo femminile

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 120

Il volume, curato dalla giornalista e Presidente delle Acli di Bologna Chiara Pazzaglia e dal medico ortopedico Francesco Pegreffi, propone un'analisi multidisciplinare del tema della ludopatia, con un focus sul gioco d'azzardo femminile e, in particolare, da parte delle caregivers, formali e informali. Partendo dall'analisi dei dati attuali, procede indagando le cause del fenomeno e proponendo soluzioni volte a prevenire e mitigare le conseguenze. L'Unione Sportiva Acli di Bologna, insieme all'Associazione Medici in Centro Interdisciplinare, col sostegno della UI Salute e Città Sane, Settore Salute, Benessere e Autonomia della Persona, Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità, Comune di Bologna ha avviato una ricerca sociologica sul tema dell'azzardo femminile, somministrando questionari e interviste a utenti dei servizi Acli e a testimoni privilegiati. Sulla base dei risultati ottenuti, ha progettato alcune attività di contrasto e prevenzione alla ludopatia, con un'ottica di genere. Nel volume viene presentata la ricerca, corredata di autorevoli analisi di professionisti di diversi settori, che offrono un punto di vista a 360 gradi sulle cause, le conseguenze e le possibili azioni di prevenzione e contrasto al gambling femminile. Vengono poi descritte alcune buone pratiche di sostegno alle donne a rischio, per evitare che queste possano cadere nella rete dell'azzardo patologico. Attraverso laboratori ludici, sportivi, gruppi mutualistici cui partecipano donne di ogni età, provenienza e condizione sociale, il sistema Acli ha ideato negli anni alcuni percorsi utili, soprattutto alle donne impegnate nel lavoro di cura, a ritrovare una dimensione di equilibrio personale che favorisca il loro benessere psicofisico allontanandole, di conseguenza, dai rischi delle dipendenze.
20,00

Giulio Faldini pioniere dell'ortopedia moderna tra Italia e Perù

Giulio Faldini pioniere dell'ortopedia moderna tra Italia e Perù

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 184

Vita e opere di un grande ortopedico, entrato all'Istituto Rizzoli nel 1904 in tenera età come paziente a causa di una grave deformità ai piedi, per farvi ritorno da laureato come allievo. Bruciando le tappe, divenne prima braccio destro del direttore Vittorio Putti e professore, poi fondatore della Clinica Ortopedica di Parma per vincere, nel 1938, la direzione dell'Istituto "Gaetano Pini" di Milano, senza però poter assumere la carica in quanto ebreo. Subìta l'ingiustizia, riuscì comunque a sfuggire all'orrore lasciando con la famiglia l'Italia per il Perù. Scienziato e chirurgo affermato, non ebbe paura di ricominciare da capo affrontando nuovamente tutti gli esami di Medicina: nel 1940 era un'altra volta primario dell'Hospital Obrero di Lima, che aveva contribuito a fondare. Rivendicando il diritto a rientrare in Italia come cattedratico, partì per un congresso negli Stati Uniti dove avrebbe dovuto incontrare i colleghi italiani. Un infarto lo stroncò in viaggio: era il 1947 e aveva 49 anni. Vita breve, ma incisiva: ricordato a Lima con il reparto che porta il suo nome e con una via nell'elegante quartiere La Victoria, il suo Manuale di Ortopedia ha portato la fama dell'Istituto Rizzoli e dell'Università di Bologna in tutto il Sudamerica, rafforzandone il ruolo come capitale dell'ortopedia mondiale. Giulio Faldini, un esempio di come ricavare valori positivi dalle avversità della vita: il rimboccarsi le maniche senza mai piangersi addosso, lo scarso attaccamento alle cose materiali e il grande attaccamento ai valori che restano, come l'amore per la scienza e l'impegno e l'amicizia. Una storia più che mai attuale, ricostruita attraverso una paziente raccolta di testimonianze e una attenta analisi storiografica, che mostra quanto il valore di tolleranza, accoglienza e amicizia per chi arriva da lontano e le differenze culturali e religiose debbano sempre essere considerate risorse piuttosto che limiti.
25,00

La telemedicina nell'assistenza terapeutica e in particolare oncologica

La telemedicina nell'assistenza terapeutica e in particolare oncologica

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 96

Nell'immaginario collettivo, il termine telemedicina identifica, in una società soggetta a globalizzazione, un modello universalistico di tutela della salute. L'attuale utilizzo massivo della telemedicina impone approfondimenti relativi ad aspetti che necessitano di opportuna indagine, come i riferimenti normativi in ambito di protezione dei dati sensibili (privacy) e il rapporto medico-paziente/paziente-struttura di riferimento. I vantaggi rimangono indubbiamente prevalenti: una maggiore comunicazione tra il personale medico facilitato dallo scambio dei dati su piattaforma digitale, la riduzione dei costi di spostamento e la facilità di visitare il paziente anche in luoghi difficili da raggiungere. Questi contributi editoriali descrivono le applicazioni della telemedicina oncologica nei vari ambiti del percorso di cura: prevenzione, diagnosi, cura, monitoraggio delle patologie e promozione degli stili di vita, in considerazione del fatto che il continuo rinnovamento del sistema sanitario, progettato per rispondere con sempre maggior efficienza ed efficacia al bisogno di assistenza e di cura del singolo e della comunità, oggi non può prescindere da un processo di digitalizzazione.
20,00

Stili di vita e nuove tecnologie

Stili di vita e nuove tecnologie

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il volume, attraverso una responsabile ma non esaustiva riflessione, intende armonizzare l'interdisciplinarità dei diversi aspetti che interessano gli stili di vita e le nuove tecnologie. Gli autori pongono all'attenzione degli operatori e di tutti i cittadini studi, valutazioni e suggerimenti che, attraverso gli interventi di esperti, ognuno con il proprio sapere e senza gelosie e concorrenzialità, conducono all'interdisciplinarità di un settore così particolare e delicato come quello degli stili di vita. Questo percorso di studi rappresenta l'inizio di una riflessione intersettoriale protesa al benessere degli individui che, assieme al mantenimento di un buono stato fisico, ci conduce verso un unico e importante obiettivo: quello di un miglioramento della qualità della vita, che ha come conseguenza una diminuzione della spesa sanitaria nazionale.
20,00

La salute del caregiver

La salute del caregiver

Chiara Pazzaglia, Francesco Pegreffi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 140

Questo volume introduce gli importanti concetti di necessità della prevenzione e di diritto alla cura delle patologie che affliggono il caregiver, una figura fondamentale per garantire al malato cronico non autonomo un percorso sanitario e una vita dignitosi. L'utilità sociale è il fine ultimo che si propongono gli autori che hanno contribuito al volume, intersecando in modo interdisciplinare le loro conoscenze in ambito socio-sanitario e giuridico. Nella prima parte si affrontano gli aspetti relativi alla salute di una figura che è quotidianamente a rischio, a causa di un cambiamento obbligato delle proprie abitudini di vita o per la necessità di svolgere sforzi che sovraccaricano il sistema muscolo-scheletrico, deteriorandolo progressivamente. Nella seconda parte si affrontano tematiche di grande importanza giuridica e sociale per una figura professionale non ancora riconosciuta e, quindi, non completamente tutelata. Per tutti coloro per i quali l'assistenza al malato costituisce un lavoro (o per tanti altri che si trovano, da un momento all'altro, costretti ad assistere un familiare afflitto da patologia) il messaggio dovrebbe essere: La cosa migliore che può fare il caregiver per assistere meglio coloro che vengono da lui assistiti è curare se stesso.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.